GESTIONE SOSTENIBILE DEL SUOLO E DEI SISTEMI ZOOTECNICI
Modulo SOSTENIBILITA' DEI SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANTONIO NATALELLO

Risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento mira a fornire conoscenze sulle relazioni tra i sistemi di produzione animale, l’ambiente ed il territorio. Con riferimento ai Descrittori di Dublino, il corso si propone di fornire le seguenti conoscenze e capacità:


1) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà le conoscenze di base per comprendere i rapporti tra attività zootecnica e risorse ambientali, rapporti che possono determinare una protezione o un degrado delle risorse e del territorio; l’obiettivo è quello di fornire le conoscenze di base per individuare i criteri di sostenibilità dei sistemi di produzione animale.


2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze specifiche del settore funzionali alla pianificazione del territorio rurale.


3) Autonomia di giudizio: L’insieme delle conoscenze e dalle competenze acquisite attraverso le lezioni frontali e le altre attività (occasione di approfondimento di alcune tematiche, di analisi di dati e/o di casi studio, di confronto con professionisti attraverso seminari e/o visite tecniche) fornirà allo studente gli strumenti di base per individuare i criteri di sostenibilità dei sistemi di produzione animale.


4) Abilità comunicative: La frequenza al corso (lezioni frontali e altre attività), il confronto in aula e la lettura dei testi consigliati aiuteranno lo studente nella acquisizione e nell’utilizzo del linguaggio tecnico.


5) Capacità di apprendimento: L’organizzazione dell’insegnamento che utilizza molti riferimenti bibliografici internazionali e valorizza il confronto con tecnici e professionisti, rappresenta un metodo di studio e di lavoro che si basa sulla importanza della qualità delle fonti ed è replicabile e perseguibile autonomamente. Tale metodo può risultare utile per la preparazione dell’elaborato finale di laurea e per l’aggiornamento continuo delle conoscenze e delle abilità necessarie alla professione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento prevede 3 CFU suddivisi tra lezioni frontali ed altre attività, che includono seminari di approfondimento ed esercitazioni (in aula e/o visite tecniche); le altre attività potranno essere tenute anche da esperti in materia.

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto descritto in precedenza, al fine di rispettare i contenuti descritti nel syllabus.

 

Informazioni per gli studenti con disabilità e/o DSA. A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche ai docenti referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Di3A.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata per un veloce raggiungimento degli obiettivi.

Contenuti del corso

La prima parte analizza il contesto in cui si inquadrano gli argomenti del corso e fornisce le conoscenze basilari per comprendere cosa è un sistema zootecnico, distinguere le diverse forme di allevamento e conoscere la interazioni tra allevamento animale, ambiente e territorio.

La seconda parte del corso approfondisce le relazioni tra l’allevamento animale e la protezione del territorio oppure l’inquinamento ambientale; fornisce indicazioni sugli strumenti di mitigazione delle problematiche ambientali; identifica i parametri e/o gli indicatori utili alla valutazione della sostenibilità nei diversi sistemi di produzione animale.

Testi di riferimento

Stefanon B., Mele M., Pulina G. Allevamento animale e sostenibilità ambientale. I principi. FrancoAngeli Editore, 2018.


Il docente inserisce sulla piattaforma Studium il materiale didattico complementare al libro di testo durante lo svolgimento del corso. Il materiale didattico può includere appunti preparati dal docente, articoli tratti da riviste scientifiche nazionali e diapositive commentate durante le lezioni.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Conoscere e definire i sistemi di produzione animale: sistemi pastorali, misti agro-zootecnici, senza terra; sistemi intensivi o estensivi; sistemi biologici.Criteri di classificazione dei sistemi di allevamento secondo la FAO. Criteri di valutazione del livello di intensificazione dei sistemi di allevamento. Cenni su dati statistici dei consumi dei prodotti di origine animale nel mondo sulla base di dati FAO.Testo di riferimento. Materiale didattico complementare al libro di testo disponibile su Studium.
2Interazioni tra allevamento animale ed ambiente. Risorse naturali e sistemi di produzione animale.Testo di riferimento. Materiale didattico complementare al libro di testo disponibile su Studium.
3L’allevamento animale quale strumento di protezione o di degrado del territorio. Multifunzionalità e servizi ecosistemici dei sistemi pastorali. Strategie tecniche e politiche per la mitigazione del degrado del territorio.Materiale didattico complementare al libro di testo disponibile su Studium.
4L’allevamento animale e l’inquinamento ambientale. Effluenti zootecnici ed inquinamento da azoto e da fosforo. Strategie tecniche e politiche per ridurre l’inquinamento. Emissione di gas serra: carbon footprint. Consumo ed inquinamento di acqua: water footprint.Testo di riferimento. Materiale didattico complementare al libro di testo disponibile su Studium.
5Zootecnia sostenibile. Indicatori di sostenibilità agro-ambientale nei diversi sistemi di produzione animale. Indicatori agro-ambientali della UE.Materiale didattico complementare al libro di testo disponibile su Studium.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale che ha inizio con una domanda su un argomento scelto dello studente. Oltre alla pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, saranno valutate la qualità dei contenuti, la proprietà di linguaggio tecnico, la capacità di collegamento e di fare esempi e la capacità espressiva complessiva dello studente. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

 

La votazione avverrà applicando il seguente schema:

 

Non idoneo - Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni. Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

 

18-20 - Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti. Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti. Utilizzo di referenze: Appena appropriato.

 

21-23 - Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente. Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard.

 

24-26 - Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona. Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente. Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard.

 

27-29 - Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona. Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi. Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti.

 

30-30L - Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima. Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi. Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Sovraccarico di bestiame: cosa significa e come mai può condurre al degrado del territorio. Ruolo multifunzionale dei pascoli. Vantaggi ambientali dei sistemi misti agro-zootecnici. Origine dei gas serra nei sistemi di allevamento animale. Strumenti di mitigazione dell’inquinamento da fosforo. Indicatori di sostenibilità nei sistemi pastorali. Water footprint e produzioni animali.