ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Gestione sostenibile del territorio agroforestale e Curriculum Pianificazione territoriale, ambientale e del paesaggioCrediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire elementi di conoscenza dei principali strumenti attraverso i quali leggere, analizzare e interpretare il territorio e le città, con particolare riferimento agli aspetti storici, morfologici e funzionali da una parte e a quelli tecnico-giuridici e normativi dall’altra. I principali temi trattati nel Corso riguardano le questioni della conoscenza del territorio ma anche quelle del controllo, gestione e pianificazione degli insediamenti. Questi contenuti sono presentati attraverso riferimenti a principi e metodi di studio consolidati nelle scienze urbane e territoriali, con frequenti e dettagliati riferimenti alle buone pratiche di attuazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali teoriche, esercitazioni in aula e lezioni dedicate alle modalità di svolgimento delle esercitazioni stesse. Verrà richiesto, in particolare, un approfondimento, da svolgere singolarmente o in gruppo, consistente nello sviluppo di analisi territoriali di opportuni caso di studio, scelti dal docente, da condurre rispetto ad uno dei temi oggetto delle lezioni frontali. Gli studenti svolgeranno tale esercitazione nel corso del semestre e prepareranno anche un elaborato finale ed una presentazione dell'approfondimento svolto, da consegnare prima della prova orale di esame.
Prerequisiti richiesti
E’ importante avere conoscenze base di software GIS open source. A questo scopo è fortemente consigliato agli studenti di frequentare, contestualmente a questo corso, anche il corso di “Rilievo e trattamento informatizzato dei dati territoriali”.
Frequenza lezioni
Fortemente consigliata, soprattutto per un corretto ed efficace svolgimento dell’esercitazione proposta
Contenuti del corso
Gli argomenti del corso sono suddivisi in due parti: la prima è relativa agli attrezzi e gli strumenti generali e di dettaglio necessari alla lettura, analisi e interpretazione delle componenti territoriali; la seconda riguarda invece gli strumenti di controllo, gestione e pianificazione del territorio e degli insediamenti.
Per ognuno degli argomenti trattati vengono esemplificati i principali fenomeni anche attraverso la presentazione di casi di studio significativi:
Parte prima. Lettura, analisi e interpretazione delle componenti territoriali
- Introduzione al Corso
- Origini dell’Urbanistica moderna
- Le attrezzature della Città
- Nozioni base di Cartografia
- Infrastrutture di trasporto
- Porti, ferrovie e trasporto pubblico urbano
- Diffusione urbana e campagna urbanizzata
Parte seconda. Strumenti di controllo, gestione e pianificazione del territorio e degli insediamenti
- Parametri urbanistici
- Legislazione e normativa urbanistica
- Zone Territoriali Omogenee e Standard Urbanistici
- Demografia e dati censuari
- Il Piano Urbanistico Comunale
- Casi studio di Piani Urbanistici comunali
Testi di riferimento
I suggerimenti bibliografici di dettaglio e le dispense didattiche verranno forniti nel corso delle lezioni teoriche e saranno resi disponibili mediante il Portale Studium, accessibile dal sito web di Ateneo. In particolare le lezioni saranno disponibili nella cartella “Schede Lezioni” mentre testi e altri materiali didattici saranno raccolti nella cartella “Materiali didattici”.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione | A. Corboz il territorio come palinsesto |
2 | Gerarchia degli strumenti | pdf di presentazione delle lezione |
3 | Risorse_ambientali storico culturali cartografia tematica | F. Steiner - Costruire il Paesaggio, Un approccio ecologico alla pianificazione Mc Grow-Hill Milano, 2004, cap 3 (cartografia) |
4 | Pianificazione ecologica, overlay analysis | F. Steiner Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione, Mc Grow-Hil,l Milano, 2004, Introduzione p 9 -20 , Ian McHarg/ Overlay Maps and the Evaluation of Social and Environmental Costs of Land Use (dispensa) |
5 | Sviluppo sostenibile - il parco delle 5 terre | A. Magnaghi Progetto locale, Autopoiesi e territorio (dispensa) • AA VV Il vino del mare: sul parco delle 5 terre , Agenda21_sostenibilità (dispensa) |
6 | Definizioni di Paesaggio | • E. Turri Il Paesaggio tra persistenza e Trasformazione, G. Campo, Parafrasando Camilleri) (facoltativa) |
7 | Pianificazione e rischi | F Martinico, Pianificazione e rischi territoriali F Martinico, Sviluppo sostenibile e rischi |
8 | Pianificazione nazionale - il “Progetto 80” | Progetto 80, in “Urbanistica n 57, 1971 |
9 | L'infrastruttura verde | • European Commission green_infrastructure_brochure |
10 | industria e paesaggio Ruhr | pdf di presentazione delle lezione |
11 | Codice BB CC | pdf di presentazione delle lezione, testo di legge |
12 | Piano Paesaggistico Sicilia | pdf di presentazione delle lezione |
13 | tutela ambientale norme e strumenti | pdf di presentazione delle lezione |
14 | compensazione ecologica e paesaggio | pdf di presentazione delle lezione |
15 | esempi di compensazione ecologica | pdf di presentazione delle lezione |
16 | Piano_risanamento e contratto fiume Lambro, Seveso Olona | Testo introduttivo de Contratto_di_Fiume_Olona-Bozzente-Lura |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste nella presentazione e discussione dell’elaborato di approfondimento, esito dell’esercitazione svolta dallo studente nel corso del semestre, e di una prova orale, con eventuale esercizio scritto, sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche.
La consegna dell'elaborato, con le modalità indicate dal docente nel corso delle lezioni, è obbligatoria e dovrà essere effettuata prima dello svolgimento della prova orale.
La valutazione dello studente, al fine della determinazione del voto finale, è articolata nel seguente modo:
- voto finale = media pesata del voto della prova orale (peso 2/3) e del voto dell’esercitazione (peso 1/3).
Per il superamento dell’esame finale è pertanto necessario ottenere un voto della prova orale ed un voto dell’esercitazione tale che la loro media pesata restituisca un punteggio uguale o superiore a 18/30.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Definizione di Uso del Suolo e di Carta tematica
- I servizi e le attrezzature da Standard Urbanistici
- Le Carte Tecniche, le aerofotogrammetrie e le planimetrie catastali
- Esercizio scritto su Parametri Urbanistici
- Distinguere una Zona Territoriale Omogenea B da una C
- Leggi e norme urbanistiche
- Il Dimensionamento in un Piano Urbanistico Comunale