IDRAULICA AMBIENTALE E GEOLOGIAModulo PRINCIPI DI IDRAULICA
Anno accademico 2023/2024 - Docente: LUCA CAVALLARORisultati di apprendimento attesi
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per affrontare i problemi che trattano fluidi in quiete e/o in movimento. In particolare, saranno trattati i problemi di dimensionamento e verifica di serbatoi, condotte, canali naturali e artificiali, in pressione e a pelo libero.
Ciò consentirà agli studenti di avvicinarsi alle tematiche relative alla gestione delle risorse idriche, alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico e alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso prevede lo svolgimento di:
-lezioni frontali, svolte in modalità partecipativa al fine di ottenere il massimo coinvolgimento degli studenti e la maturazione dei contenuti del corso;
-esercitazioni guidate, volte all'applicazione numerica dei concetti e dei metodi di analisi e modellazione più comunemente utilizzati nel campo dell'idraulica;
-prove in itinere, mirate a verificare durante il corso l'effettiva comprensione dei contenuti e maturazione delle competenze;
-visite guidate, presso cantieri di opere idrauliche e/o soggetti pubblici e privati che si interessano della gestione delle opere idrauliche (Consorzi di Bonifica, Enti gestori, etc.).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti
interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare
eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi
didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione
Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di
Agricoltura Alimentazione e Ambiente, prof.ssa Anna De
Angelis.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Introduzione al corso
- I fluidi e le loro proprietà
- Statica dei fluidi
- Cinematica dei fluidi
- Il teorema di Bernoulli
- Correnti in pressione
- Correnti a pelo libero
Testi di riferimento
- M. Mossa, A.F. Petrillo: “Idraulica”, CEA Milano, 2013.
- D. Citrini, D. Noseda: “Idraulica”, CEA-Milano, 1987 .
- G. Alfonsi, E. Orsi: “Problemi di Idraulica e Meccanica dei Fluidi”, CEA Milano, 1984.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | I fluidi e le loro proprietà | 1, 2, 3 |
2 | Statica dei fluidi | 1, 2, 3 |
3 | Cinematica dei fluidi | 1, 2, 3 |
4 | Il teorema di Bernoulli | 1, 2, 3 |
5 | Correnti in pressione | 1, 2, 3 |
6 | Correnti a pelo libero | 1, 2, 3 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante lo svolgimento del corso verranno effettuate due prove in itinere volte ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti trattati durante il periodo di riferimento della prova in itinere, la capacità espressiva e la proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le conoscenze a casi di interesse applicativo.
Gli studenti che non superano tutte le prove in itinere possono sostenere la prova orale, volta ad accertare il livello di conoscenza di tutti gli argomenti trattati nel corso, la capacità espressiva e la proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le conoscenze a casi di interesse applicativo, la capacità di collegamento dei diversi temi del programma di insegnamento.
La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di effettuare analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Modalità di iscrizione ad un appello d’esame: prenotazione sul portale d'ateneo. Durante l’anno sono fissati otto appelli d’esame come da calendario accademico.
Nei periodi consentiti dal calendario accademico, oltre l’orario settimanale di ricevimento, è possibile, contattando il docente via e-mail, concordare ulteriori incontri per richieste di chiarimenti.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Distribuzione idrostatica delle pressioni
Legge di Stevino
Applicazione del teorema di Bernoulli, nell'ipotesi di fluido ideale
Tracciamento della linea dei carichi totali e della linea piezometrica
Determinazione della potenza di macchine idrauliche
Determinazione dell'altezza critica e dell'altezza di moto uniforme
Tracciamento di profili di corrente in moto permanente