GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

Anno accademico 2017/2018 - 3° anno - Curriculum Pianificazione del paesaggio
Docente: Daniela Maura Maria Romano
Crediti: 8
SSD: AGR/04 - Orticoltura e floricoltura
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Fornire gli strumenti biologici e tecnici per gestire in maniera consapevole le tecniche e gli strumenti della progettazione, impianto e manutenzione degli spazi a verde in ambiente mediterraneo, anche al fine di individuare soluzioni sostenibili sotto il profilo ambientale.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Non obbligatoria (ma vivamente consigliata)


Contenuti del corso

1. Definizioni ed ambiti del corso

2. Le tipologie di spazi a verde: profilo storico; criteri di classificazione; profilo tecnico e funzionale delle tipologie più rappresentative.

3. Funzioni della vegetazione: estetico-paesaggistica; fruizione; terapeutica; biomitigazione.

4. La progettazione dei parchi e dei giardini: studi preliminari: individuazione dell’area, analisi del paesaggio, del clima, dell’ambiente geopedologico, della flora; scelta della specie; biologia e caratteristiche morfo-funzionali delle piante di possibile utilizzazione (erbacee annue e polienni da fogliame e da fiore; bulbose, tuberose e rizomatose; succulente; acquatiche; arbustive ed arborescenti da fogliame e da fiore; rampicanti e ricadenti da fogliame e da fiore; palme e "palm-like"; arboree da fogliame, da fiore e da frutto); le specificità del giardino; tecniche e soluzioni progettuali per l’ambiente mediterraneo; individuazione e disposizione delle componenti vegetali. Redazione del progetto: elaborati grafici, relazione esplicativa, analisi dei costi, computi metrici, capitolati generale e speciale, vincoli ed opportunità di carattere normativo.

5. L’impianto del verde: sistemazione e preparazione dell’area: aspetti agronomici; messa a dimora delle componenti vegetali: criteri e tecniche; la esecuzione di opere strutturali ed accessorie. Un caso particolare di impianto del verde: i giardini pensili.

6. La gestione e manutenzione dei parchi e dei giardini: criteri e norme per la eventuale fruizione e per la tutela del verde; censimento della vegetazione. La manutenzione: pratiche agronomiche post-impianto; interventi sulla pianta.


Testi di riferimento

Appunti del corso forniti dal docente
Schemi delle lezioni
Testi di approfondimento:
AGOSTONI, F.; MARINONI, C.M., 1987. Manuale di progettazione di spazi verdi. Zanichelli, Bologna.
CHIUSOLI, A., 1999. La scienza del paesaggio. CLUEB, Bologna.
DI FIDIO, M., 1993. Architettura del paesaggio. Pirola Editore, Milano.
PICAROLO, P., 1995. Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione, gestione. Editore Ulrico Hoepli, Milano.
PIRANI, A., 2004. Il verde in città. La progettazione del verde negli spazi urbani. Edagricole, Bologna.
TOCCOLINI, A., 2002. Piano e progetto di area verde. Manuale di progettazione. Maggioli Editore, Santangelo di Romagna.
ZOPPI, M., 1988. Progettare con il verde. Manuale di progettazione del verde urbano e dei vuoti urbani. 8 voll. Alidea Editrice, Firenze.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Definizioni e ambiti del corso. Diffusione del verde.Materiale fornito dal docente (schemi lezione n. 1 e 2; appunti del corso pp. 4-8) 
2 Tipologie di spazi a verde. Profilo storicoMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 3 ÷ 6; appunti del corso pp. 9-28) 
3*Criteri di classificazione e lineamenti tecnico-funzionali delle tipologie più rappresentative di spazi a verdeMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 7 ÷ 12; appunti del corso pp. 28-71) 
4 Analisi di tipologie significative di spazi a verde (esercitazione)Materiale fornito dal docente 
5 Funzioni della vegetazioneMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 13; appunti del corso pp. 72-82) 
6 La progettazione dei parchi e dei giardini. Studi preliminari: individuazione dell’area, analisi del paesaggio, del clima, dell’ambiente geopedologico, della flora.Materiale fornito dal docente (schemi lezione n. 14-15; appunti del corso pp. 83-96) 
7*La progettazione dei parchi e dei giardini. Piante ornamentali per gli spazi a verde in ambiente mediterraneoMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 16-19; appunti del corso pp. 96-99) 
8*La progettazione dei parchi e dei giardini. Scelta della specieMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 16-19; appunti del corso pp. 99-112) 
9*La progettazione dei parchi e dei giardini. Biologia e caratteristiche morfo-funzionale dei principali gruppi di pianteMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 20-30; appunti del corso pp. 112-132) 
10 Caratteristiche e modalità di impiego delle più comuni piante ornamentali (esercitazione)Materiale fornito dal docente 
11*Le specificità del giardinoMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 16-19; appunti del corso pp. 132-136) 
12*Tecniche e soluzioni progettuali per l’ambiente mediterraneoMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 16-19; appunti del corso pp. 136-141) 
13 Disposizione delle componenti vegetaliMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 32; appunti del corso pp. 141-148) 
14 La progettazione dei parchi e dei giardini. Redazione del progetto: elaborati grafici, relazione esplicativa, analisi dei costi, computi metrici, capitolato generale e speciale, vincoli e opportunità di carattere normativoMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 33; appunti del corso pp. 148-154) 
15*L’impianto del verde: sistemazione e preparazione dell’area (aspetti agronomici); messa a dimora delle componenti vegetaliMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 34; appunti del corso pp. 155-161) 
16 L’impianto del verde: criteri e tecniche l’esecuzione di opere strutturali ed accessorieMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 34; appunti del corso pp. 161-164) 
17 Visite a realtà rappresentative del florovivaismo siciliano (esercitazione)Materiale fornito dal docente 
18 Analisi delle caratteristiche qualitative del materiale vivaistico (esercitazione)Materiale fornito dal docente 
19 Un caso particolare di impianto del verde: i giardini pensiliMateriale fornito dal docente (appunti del corso pp. 164-174) 
20*La gestione del verde. Il censimento della vegetazioneMateriale fornito dal docente (schemi lezione n. 35; appunti del corso pp. 175-181) 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in due test a risposta multipla (che possono svolgersi in itinere, scelta consigliata, o al termine del corso) per valutare il grado di conoscenza del programma svolto a lezioni e in una prova orale (subordinata al superamento dei test) che consiste nella presentazione di un power point della durata di circa 10 minuti su un argomento a scelta del candidato relativo al programma del corso. Ciò consentirà di valutare l’autonomia del candidato, la capacità di sintesi e di analisi e organizzazione delle informazioni.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Il Candidato illustri le caratteristiche fondamentali di una specifica tipologia di verde
2) Il Candidato definisca le relazioni tra caratteristiche biologiche di una specie e le possibilità di impiego negli spazi a verde
3) Il Candidato definisca le strategie sostenibili di progettazione e/o gestione di spazi a verde