TUTELA E RIASSETTO IDRAULICO DEL TERRITORIO AGRO-FORESTALE

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum Tutela e valorizzazione del territorio
Docente: Feliciana Licciardello
Crediti: 8
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 130 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Far acquisire conoscenze sulle tematiche di tutela del territorio e di prevenzione dai fenomeni di erosione. Lo studente acquisirà conoscenze circa la conduzione di uno studio idrologico; l’erosione idrica superficiale, il trasporto di sedimenti, la morfologia dei corsi d’acqua, indici ci naturalità, e funzionalità fluviale, indice idro-morfologico; misure di ritenzione naturale delle acque; legislazione di riferimento.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento verrà svolto sia mediante lezioni frontali, che mediante lezioni partecipate dagli studenti. In particolare verranno utilizzate tecniche di active learning mediante le quali gli studenti verranno coinvolti nella spiegazione dei concetti principali dell'insegnamento. Inoltre gli studenti saranno coinvolti nello svolgimento di prove pratiche, anche di gruppo, per verificare l'apprendimento dei concetti durante lo svolgimento del corso.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di fisica e matematica e idrologia


Frequenza lezioni

Non obbligatoria. Il docente si riserva comunque di prendere le presenze durante il corso per motivi statistici


Contenuti del corso

Studio idrologico per l’assetto idraulico del territorio. Richiami sul trasporto solido delle correnti a superficie libera. Fenomenologia dell’erosione idrica. Modelli di stima dell’erosione. Stima della produzione di sedimenti. Il monitoraggio dell’erosione. Esempi di monitoraggio e stima della produzione di sedimenti a scala di bacino. Conservazione del territorio agro-forestale. Tecniche di intervento per la difesa dei versanti. L’idrosistema fluviale, geomorfologia d’alveo. Indice di naturalità, di funzionalità fluviale; indice Idro-Morfologico, IQM. Misure di ritenzione naturale delle acque. Legislazione di riferimento.


Testi di riferimento

  • Rinaldi M., Suria N., Comiti F. Bussettini M. Manuale tecnico-operativo per la valutazione e il monitoraggio dello stato morfologico dei corsi d’acqua. ISPRA. Roma, 2011
  • Murachelli A., Riboni V. Rischio idraulico e difesa del territorio. Dario Flaccovio, 2010.
  • Ferro V. La Sistemazione dei bacini idrografici. McGraw-Hill. Milano, 2002
  • Bagarello V., Ferro V. Erosione e conservazione del suolo. McGraw-Hill. Milano, 2006
  • Lenzi M.A., D'Agostino V., Sonda D. Ricostruzione morfologica e recupero ambientale dei torrenti. Editoriale Bios, 2000.
  • Dispense distribuite durante il corso


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Studio idrologico per l’assetto idraulico del territorio. •Murachelli A., Riboni V. Rischio idraulico e difesa del territorio. Dario Flaccovio, 2010. 
2Fenomenologia, monitoraggio e stima dell'erosione idrica superficiale e della produzione di sedimenti•Bagarello V., Ferro V. Erosione e conservazione del suolo. McGraw-Hill. Milano, 2006 
3Conservazione del territorio agro-forestale. Tecniche di intervento per la difesa dei versanti. •Bagarello V., Ferro V. Erosione e conservazione del suolo. McGraw-Hill. Milano, 2006 
4L’idrosistema fluviale, geomorfologia d’alveo. Indice di naturalità, di funzionalità fluviale; indice Idro-Morfologico, IQM. Legislazione di riferimento.•Rinaldi M., Suria N., Comiti F. Bussettini M. Manuale tecnico-operativo per la valutazione e il monitoraggio dello stato morfologico dei corsi d’acqua. ISPRA. Roma, 2011 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

E' prevista una prova in itinere scritta, un lavoro di gruppo con presentazione in power point e un esame finale orale.

Durante le prove, scritta e orale, può essere richiesta la risoluzione di esercizi relativi alle esercitazioni svolte durante il corso.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Studio idrologico a scala di bacino idrografico secondo la normativa vigente. Esempi pratici.

Trasporto solido delle correnti a superficie libera.

Fenomenologia dell’erosione idrica.

Modelli di stima dell’erosione.

Stima della produzione di sedimenti. Esempi pratici.

Il monitoraggio dell’erosione. Esempi pratici.

Tecniche di intervento per la difesa dei versanti. Esempi pratici.

Caratterizzazione dei corsi d'acqua.

Classificazione morfologica dei corsi d'acqua.

Indice di naturalità di un corso d'acqua. Esempi pratici.

Indice di funzionalità fluviale. Esempi pratici.

Indice Idro-Morfologico, IQM. Esempi pratici.