Presentazione del corso
Referente pro-tempore del corso
Prof.ssa Elisabetta Nicolosi
- Obiettivi del corso
- Requisiti di ammissione
- Modalità di ammissione
- Sbocchi professionali
- Insegnamenti
- Prova finale
Il Corso è articolato in tre anni e prevede, compresi gli insegnamenti a scelta dello studente, 20 esami. Il percorso formativo è multidisciplinare con una formazione scientifica di base, negli ambiti della biologia, fisica, matematica e chimica, funzionale all’acquisizione delle conoscenze specifiche della viticoltura, della produzione enologica e della gestione economica dell’azienda vitivinicola. In particolare, gli studenti acquisiranno le conoscenze, teoriche e operative, necessarie per l’applicazione delle tecniche di coltivazione, dall’impianto alle scelte varietali alla conduzione agronomica, delle tecniche di difesa del vigneto per la gestione fitosanitaria, dell’utilizzo e del funzionamento delle macchine e attrezzature impiegate in vigneto e in cantina, della gestione della cantina nei processi di vinificazione, della distribuzione e commercializzazione dei prodotti, degli aspetti di comunicazione e di marketing. Il laureato in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing è inoltre in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea (inglese) sviluppando competenze linguistiche specifiche per il settore vitivinicolo ed è in possesso di adeguate conoscenze che gli permettono l’uso degli strumenti informatici.
All’interno del Corso sono previste ulteriori attività formative con approfondimenti utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Specifico spazio è previsto per il tirocinio formativo da svolgere presso Enti o aziende convenzionate con l’Ateneo.
OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo del Corso di laurea è la formazione di laureati in grado di:
- avere una visione completa delle attività e delle problematiche legate all’intera filiera vitivinicola ed enologica;
- progettare e gestire il vigneto mediante applicazione razionale di metodi e mezzi di produzione, di tecniche colturali e di strategie di difesa sostenibili per l’ottimizzazione delle produzioni vitivinicole;
- applicare metodologie e tecniche innovative per la gestione, in vigneto e in cantina, di macchine, impianti, strutture e risorse;
- gestire i processi di vinificazione e le pratiche enologiche per la produzione di vini bianchi, rossi e rosati, e gestire i processi di vinificazione speciali per la produzione di spumanti, passiti, distillati;
- definire le tecniche di affinamento, stabilizzazione, conservazione e imbottigliamento;
- gestire un laboratorio di analisi microbiologiche, enochimiche e sensoriali sui vini per la valutazione della qualità dei prodotti enologici;
- applicare metodologie e tecniche gestionali e organizzative dell’azienda vitivinicola, legate alle attività di produzione, di commercializzazione, di marketing ed all’enoturismo;
- acquisire le conoscenze necessarie per avere una adeguata padronanza della lingua inglese specifica per il settore vitivinicolo.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Corso di Laurea è a numero non programmato, per cui non è previsto lo svolgimento di una prova di acceso. Per essere ammessi al Corso di Laurea è sufficiente essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso di Studio.
Sono richiesti, altresì, il possesso o l’acquisizione di una preparazione di base adeguata di cultura generale e di orientamento scientifico, e specificatamente di biologia, chimica, fisica e logico-matematica.
Informazioni e procedure di immatricolazione al seguente link: https://studenti.smartedu.unict.it
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Il Corso di Laurea in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing (L-26) è ad accesso non programmato (https://www.unict.it/ammissioni-ai-corsi-di-laurea/numero-non-programmato). Per l’ammissione al corso, pertanto, non è previsto lo svolgimento di una prova di accesso ma è richiesto il possesso o l’acquisizione di una preparazione di base adeguata in matematica. Le modalità per la determinazione di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) di matematica, da colmare entro il primo anno, sono descritti alla pagina https://www.di3a.unict.it/it/content/ofa.
Gli Studenti non potranno sostenere esami di profitto senza avere prima soddisfatto eventuali OFA assegnati.
SBOCCHI PROFESSIONALI
- Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
- Tecnici del marketing, vendita e distribuzione
- Tecnici delle attività ricettive e professioni assimiliate
- Tecnici della produzione alimentare
- Tecnici di laboratorio biochimico
- gestione e direzione di aziende vitivinicole ed enologiche
- consulenza in enti pubblici e privati, associazioni e consorzi vitivinicoli che si occupano di controllo, analisi microbiologiche, enochimiche e sensoriali sui vini, certificazione e gestione nel comparto vitivinicolo
- consulenza in aziende di prodotti e servizi per la viticoltura e l’enologia
- promozione, valorizzazione, comunicazione, marketing, commercializzazione dei prodotti vitivinicoli
INSEGNAMENTI
Di seguito l’articolazione delle attività formative nei tre anni:
- Biologia, morfologia e fisiologia delle piante arboree da frutto
- C.I. Chimica
- Chimica generale e inorganica
- Chimica organica
- Economia dell'impresa vitivinicola
- C.I. di Fondamenti di matematica e fisica
- Matematica
- Fisica
- Laboratorio di informatica
- Agronomia sostenibile per l’azienda viticola
- Biochimica agraria, fertilità del terreno e gestione della nutrizione
- Genetica agraria
- Viticoltura
- Colloquio di Lingua inglese
- C.I. Enologia
- Processi enologici
- Controllo dei prodotti enologici
- Microbiologia generale ed enologica
- Patologia della vite
- C.I. Entomologia viticola
- Principi di Entomologia viticola
- Gestione delle infestazioni in vigneto
- Gestione delle risorse idriche nel settore vitivinicolo
- Vivaismo e tecnica viticola
- Cantine e territorio vitivinicolo
- Inglese per il settore vitivinicolo
- Meccanizzazione in viticoltura e macchine enologiche
- Strategie e pratiche per una enologia di qualità
- C.I Economia
- Gestione dell'impresa vitivinicola
- Marketing del vino e sviluppo del territorio
ATTIVITÀ DIDATTICHE AGGIUNTIVE
Gli studenti acquisiranno ulteriori crediti formativi mediante:
- Insegnamenti a scelta libera
- Tirocinio formativo presso Enti o aziende convenzionate con l’Ateneo
- Ulteriori conoscenze utili all’inserimento professionale
PROVA FINALE
Per le modalità di ammissione alla prova finale e per i criteri di valutazione si rinvia al Regolamento del Corso di Studi relativo all'anno accademico di iscrizione