VIVAISMO ORTOFLORICOLO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: FRANCESCO GIUFFRIDA

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine del corso lo studente avrà le conoscenze utili ai fini della gestione dell’attività vivaistica delle principali piante ortive e floro-ornamentali, mediante l’analisi dei fattori e delle tecniche agronomiche che contribuiscono alla programmazione e realizzazione delle produzioni vivaistiche, anche con riferimento alle nuove tendenze tecniche del settore.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso lo studente sarà capace di applicare in maniera professionale le conoscenze e la capacità di comprensione per una corretta progettazione e gestione dell’azienda vivaistica tale da garantirne la sostenibilità ambientale ed economica nelle diverse condizioni pedoclimatiche e socio-economiche delle aree vivaistiche specializzate italiane.

Autonomia di giudizio

Lo studente sarà capace di raccogliere e interpretare i dati relativi all’attività vivaistica necessari per formulare giudizi per l'aggiornamento continuo delle proprie competenze nell'ambito delle tecniche vivaistiche a carattere professionale.

 Abilità comunicative

A conclusione del corso lo studente sarà in grado di relazionarsi con gli operatori del settore a diversi livelli per un corretto e proficuo interscambio di conoscenze scientifiche e tecniche e per effettuare un’analisi completa delle condizioni aziendali che possano rendere sostenibile la pratica del vivaismo ortofloricolo nei diversi contesti pedoclimatici, economici e sociali.

 Capacità di apprendimento

Alla fine del corso lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per affrontare in maniera autonoma lo studio di problematiche relative all’attività vivaistica a livello professionale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si svolgerà mediante lezioni frontali in aula (49 ore) ed esercitazioni in laboratorio e in campo (28 ore).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, proff. Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di chimica e matematica.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata poiché vengono trattati numerosi casi studio per comprendere gli aspetti applicativi degli argomenti esposti.

Le presenze vengono raccolte esclusivamente per fini statistici.

Contenuti del corso

  • Caratteristiche del vivaismo orto-floricolo

  • Impianti e strutture per l’attività vivaistica

  • I substrati di coltivazione (caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche; i principali substrati; requisiti normativi e analisi dei substrati)

  • I contenitori (materiali, forma e dimensioni)

  • La propagazione delle specie ortofloricole per via gamica (caratteristiche del seme, esigenze germinative, dormienza del seme, trattamenti pre-germinativi, qualità del seme e delle plantule)

  • La propagazione delle specie ortofloricole per via agamica (descrizione e tecnica di produzione di tuberi, rizomi, bulbi, bulbo-tuberi, talee, piante micropropagate e piante innestate)

  • La concimazione e l’irrigazione delle piante in contenitore

  • I microrganismi utili in ortofloricoltura (micorrize e PGPR)

  • Controllo della crescita e indurimento delle piante: basi fisiologiche, mezzi chimici, fisici e biologici

Testi di riferimento

1) Tesi R., Colture Protette – Ortoflorovivaismo in ambiente mediterraneo, Edagricole, Bologna

2) Pardossi G., Prosdocimi Gianquinto G., Santamaria P., Incrocci L., Orticoltura - Principi e pratica, Edagricole Bologna

3) Zaccheo P., Cattivello C., I substrati di coltivazione, Edagricole, Bologna

4) Appunti delle lezioni e dispense messe a disposizione dal docente

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Inquadramento del vivaismo ortofloricolo (definizione, importanza e caratteristiche)4
2Impianti e strutture per l’attività vivaistica1 e 4
3I substrati di coltivazione (caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche; i principali substrati; requisiti normativi e analisi dei substrati)2 e 4; 3 per approfondimenti
4I contenitori (materiali, forma e dimensioni)1 e 4
5La propagazione delle specie ortofloricole per via gamica (caratteristiche del seme, esigenze germinative, dormienza del seme, trattamenti pre-germinativi, qualità del seme e delle plantule)1, 2 e 4
6La propagazione delle specie ortofloricole per via agamica (descrizione e tecnica di produzione di tuberi, rizomi, bulbi, bulbo-tuberi, talee, piante micropropagate e piante innestate)1, 2 e 4
7La concimazione e l’irrigazione delle piante in contenitore1 e 4
8Le micorrize e i PGPR2 e 4
9Controllo della crescita e indurimento delle piante: basi fisiologiche, mezzi chimici, fisici e biologici1 e 4

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale.

L'esame si articola su tre domande a ciascuna delle quali viene assegnato un punteggio da 6 a 10. Il voto finale sarà determinato dalla somma dei tre punteggi. Per superare l'esame occorre raggiungere la sufficienza in ciascuna delle tre domande.

La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi ed esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.


La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Caratteristiche idrologiche di un substrato di coltivazione

Moltiplicazione per talea: trattamenti chimici per favorire la radicazione

Trattamenti al seme

Calcolo della frequenza irrigua mediante l'uso di sensori del contenuto volumetrico in acqua dei substrati

Concimazione in contenitore mediante la fertirrigazione

L'innesto erbaceo: fasi della produzione di piante innestate di ortive

Controllo della crescita delle plantule mediante trattamenti fisici e chimici

Catalogo comune delle varietà delle specie di ortaggi 

Calcolo del volume irriguo in vaso