IMPATTO AMBIENTALE DEGLI AGROFARMACI

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum DIFESA DELLE PIANTE COLTIVATE
Docente: Cristina Abbate
Crediti: 6
SSD: AGR/13 - Chimica agraria
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge lo scopo di illustrare i principali meccanismi chimici, fisici e biologici che governano l’iter dei fitofarmaci nei vari comparti dell’ambiente agricolo con particolare riguardo ai meccanismi di ripartizione, degradazione ed accumulo. Il fine è di fornire le conoscenze essenziali per una corretta valutazione del rischio e delle possibilità di intervento sulle tecniche agricole nell’ottica di una maggiore salvaguardia dell’integrità ambientale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevederà:

28 ore di lezioni frontali

28 ore di parte applicativa (esercitazioni in aula e/o in laboratorio e/o visite didattiche).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di chimica generale inorganica e organica, chimica del suolo e chimica vegetale.


Frequenza lezioni

Fortemente consigliata


Contenuti del corso

Interazioni degli agrofarmaci con il sistema suolo: adsorbimento, degradazione chimica e biologica. Interazioni con le piante: assorbimento e metabolismo. Contaminazione dei sistemi idrici e dell’atmosfera. Trasporto in fase liquida e gassosa. Principali tecniche di decontaminazione del suolo e dell’acqua: biologiche, chimiche e fisiche. Esercitazioni: test di germinazione (Lepidium sativum); risposta della microflora del suolo alla presenza di agrofarmaci; test dell'alone di inibizione.


Testi di riferimento

"Agrofarmaci: conoscenze per un uso sostenibile." Gennari e Trevisan. Perdisa editore.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Adsorbimento e desorbimento degli agrofarmaci nel suololibro 1, pagg 171-203 
2Degradazione degli agrofarmaci nel suololibro 1, pagg 207-241 
3Comportamento degli agrofarmaci nei corpi idricilibro 1, pagg. 269-296 
4Dissipazione di agrofarmaci nell'arialibro 1, pagg. 299-318 
5Agrofarmaci nei vegetalilibro 1, pagg. 357-373 
6Valutazione del rischio da esposizione ad agrofarmacilibro 1, pagg. 409-438 
7Esercitazione: test di germinazione (Lepidium sativum) 
8Esercitazione: risposta della microflora del suolo alla presenza di agrofarmaci 
9Esercitazione: test dell'alone di inibizione 
10Esercitazione: metodi di indagine di laboratorio sul comportamento degli agrofarmaci nel suolo e nell'acqualibro 1, pagg. 611-623 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Saranno oggetto di valutazione: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.

Esempi di domande:

Processi di adsorbimento e desorbimento sui colloidi del suolo.

Fattori che influiscono sulla degradazione degli agrofarmaci.

Ruolo dei microrganismi nella degradazione degli agrofarmaci.

Tecniche analitiche per lo studio dell'effetto degli agrofarmaci sulle specie microbiche e vegetali.

Prove sperimentali per la valutazione del rischio igienico-sanitario legato all'impiego di agrofarmaci.