ENTOMOLOGIA E PARASSITOLOGIA AGRARIA APPLICATA

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum DIFESA DELLE PIANTE COLTIVATE
Docente: Antonio Biondi
Crediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 101 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 14 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base su morfologia, biologia e fisiologia degli Insetti e di altri organismi animali dannosi, con specifico riferimento ai gruppi sistematici di preminente interesse applicato, per i quali dovrà anche sviluppare capacità di base nella valutazione della dannosità a carico delle piante coltivate e dei loro prodotti e nell’applicazione di mezzi di
lotta ecocompatibile per il controllo delle loro infestazioni.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà tramite 35 ore di lezioni frontali e 14 ore di esercitazioni in laboratorio, in aula e ove possibile di visite tecniche di campo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base sulla sistematica zoologica e sulla morfologia, fisiologia e biologia degli insetti sono molto importanti.


Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata perché facilita il percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente.

Tuttavia, le prove in itinere possono essere sostenute solo da quegli studenti che frequentano almeno il 70% delle lezioni.


Contenuti del corso

1. Insetti

1.1 Aspetti generali

Morfologia e anatomia; riproduzione e sviluppo; inquadramento sistematico; rapporti con le piante ospiti; danni e importanza economica; tecniche di campionamento; metodi di controllo.

1.2 Comportamenti biologici, epidemiologia e dannosità dei principali Insetti d’interesse agrario, forestale e merceologico e relativi mezzi specifici di lotta.

Ord. Collembola: Arthropleona e Symphypleona.

Ord. Blattodea: Blattellidae e Blattidae.

Ord. Isoptera: Kalotermitidae

Ord. Orthoptera: Ensifera Tettigoniidae e Grillotalpidae. Caelifera: Acrididae.

Ord. Thysanoptera: Terebrantia e Tubulifera.

Ord. Hemiptera: Eteroptera Coreidae, Pentatomidae, Miridae. Omoptera Auchenorrincha: Flatidae, Cercopidae e Cicadellidae. Omoptera Sternorrincha: Psilloidea, Aleirodoidea, Afidoidea e Coccoidea.

Ord. Lepidoptera: Gracillariidae, Iponomeutidae, Gelechiidae, Tortricidae, Nottuidae, Taumetopeidae, Piralidae e Cossidae.

Ord. Diptera: Nematocera: Culicidae e Cecidomiidae. Brachicera: Drosophilidae, Tefritidae e Agromizidae.

Ord. Coleoptera: Adefaga: Carabidae. Polifaga Scarabeidae, Elateridae, Buprestidae, Crisomelidae, Bruchidae, Curculionidae e Scolitidae.

Ord. Hymenoptera: Symphyta: Tenthredinidae. Apocrita Formicidae, Vespidae e Apidae.

 

2. Acari

2.1 Aspetti generali

Morfologia e anatomia; riproduzione e sviluppo; inquadramento sistematico; rapporti con le piante ospiti; danni e importanza economica; tecniche di campionamento; metodi di controllo.

2.2 Comportamenti biologici, dinamica delle popolazioni, dannosità dei principali Acari d’interesse agrario, forestale e merceologico e relativi mezzi specifici di lotta.

Sottord. Actinedida: Eriofidae (Colomerus vitis, Eriophyes sheldoni, Calepitremus vitis, Aculops lycopersici, Aculops pelekassi), Tetranichidae (Panonychus citri, Panonychus ulmi, Eotetranychus carpini, Tetranychus urticae), Tarsonemidae (Polyphagotarsonemus latus), Tenuipalpidae (Brevipalpus spp.).

 

3. Nematodi

3.1 Aspetti generali

Morfologia e anatomia; riproduzione e sviluppo; inquadramento sistematico; rapporti con le piante ospiti; danni e importanza economica; metodi di controllo.

3.2 Comportamenti biologici, dinamica delle popolazioni e dannosità dei principali Nematodi d’interesse agrario, forestale e merceologico e relativi mezzi specifici di lotta.

Ord. Tylenchida: Anguinidae (Ditylenchus dipsaci, Anguina tritici), Pratylenchidae (Pratylenchus spp.), Heteroderidae (Globodera rostochiensis, Globodera pallida, Heterodera schachtii, Heterodera carotae, Meloidogyne spp.), Tylenchulidae (Tylenchulus semipenetrans).

Ord. Dorylaimida: Longidoridae (Xiphinema spp.), Trichodoridae (Trichodorus spp.).

 

4. Altri parassiti animali
4.1 Aspetti generali
Molluschi Gasteropodi, Uccelli, Roditori: inquadramento sistematico e cenni di morfologia; principali aspetti bio-ecologici; danni e importanza economica; metodi di controllo.
4.2 Cenni sui comportamenti biologici, dinamica delle popolazioni, e dannosità dei principali Molluschi Gasteropodi, Uccelli e Roditori d’interesse agrario, forestale e merceologico e relativi mezzi
specifici di lotta.
Molluschi Gasteropoda: Helicidae, Limacidae.

Uccelli: Sturnidae, Ploceidae, Corvidae, Columbide.

Roditori: Cricetidae, Muridae.


Testi di riferimento

1. BACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY E., 2000. Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore, Roma.
2. TREMBLAY E., 1985-2000. Entomologia applicata, voll. 1-7. Liguori Editore, Napoli.
3. MASUTTI L., ZANGHERI S., 2001, Entomologia Generale e Applicata, Cedam, Padova.
4. ALFORD D V (2013) Pests of Fruit Crops: A Colour Handbook. CRC Press



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Insetti 2,3, 4, Slide su Studium 
22. Acari1. Slide su Studium 
33. Nematodi1. Slide su Studium 
44. Altri parassiti animali1. Slide su Studium 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Due valutazioni in itinere scritte ed eventuale colloquio orale finale.
In particolare, solo gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni potranno sostenere due valutazioni in itinere: la prima si svolgerà a circa metà del corso, mentre la seconda alla sua conclusione e in una data antecedente a quella del primo appello.
Le due prove consisteranno in domande a risposta multipla (6 domande) e a risposta aperta (3 domande) sugli argomenti della prima (parte dell'1) o della seconda parte (seconda parte dell'1, 2, 3 e 4) del programma. Le prove in initinere avranno una durata di 2,5 ore ciascuna.

Gli studenti
- che avranno superato entrambe le prove in itinere potranno registrare il superamento dell’esame di profitto già dal primo appello utile e comunque entro l'anno accademico in cui sono state svolte le prove;
- che avranno superato o sostenuto una sola prova in itinere dovranno sostenere l’esame orale (entro l'anno accademico in cui sono state svolte le prove in itinere) riguardante la parte di programma per cui non hanno superato o non hanno sostenuto la prova;
- che non avranno superato o sostenuto entrambe le prove in itinere dovranno sostenere l’esame orale riguardante tutto il programma in qualsiasi appello utile;
- cha hanno superato una o entrambe le prove possono comunque sostenere l’esame orale nel tentativo di migliorare la valutazione ottenuta in qualsiasi appello utile.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere, in tal caso tutte le prove (incluse quelle in itinere) saranno svolte in modalità orale.

Per tutte le prove (in itinere o finale; scritto od orale) la valutazione sarà basata su cinque criteri:

  • pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • qualità dei contenuti
  • capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • capacità di riportare esempi
  • proprietà di linguaggio tecnico e capacità espressiva complessiva

La valutazione finale in trentesimi sarà calcolata come media artimetica della votazione ottenuta in ciascuna prova. In caso, di media riusltante in numero decimale il docente terrà conto degli eventuali miglioramenti o peggioramenti di performace dello studente dimostrati nelle diverse prove.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Generalità sugli Acari Tetranichidi e notizie sulle principali specie di interesse agrario.
Tipi di apparato boccale e danni dei nematodi.
Notizie sulle principali specie di Nematodi Heteroderidae galligeni di interesse agrario.
Notizie sulle principali specie di Nematodi Meloidogyne spp.
Generalità sui Roditori Cricetidi e notizie sulle principali specie di interesse agrario.
Morfologia, bio-ecologia, epidemiologia, danni e controllo di Frankliniella occidentalis
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Pentatomidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla superfamiglia dei Coccoidei
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia degli Iponomeutidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Gelechiidi
Notizie sulla morfologia, biologia e danni causati dai principali insetti appartenenti alla famiglia dei Tefritidi
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Bemisia tabaci
Descrivere le principali informazioni sulla morfologia, biologia, danni e controllo di Aonidiella aurantii
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Tuta absoluta
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Cydia pomonella
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Drosophila suzukii
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Ceratitis capitata
Descrivere le principali caratteristiche della morfologia, biologia, danni e controllo di Capnodis tenebrionis