COLTURE FORAGGERE

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno - Curriculum ZOOTECNICO ECONOMICO
Docente: Giorgio Testa
Crediti: 6
SSD: AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un approfondito livello di conoscenze delle colture foraggere e dei sistemi foraggeri in ambiente caldo-arido. Le competenze acquisite permetteranno di organizzare e gestire il processo produttivo al fine di migliorare, in relazione alla tipologia di allevamento, il grado di autosufficienza aziendale, l’ampiezza della catena di foraggiamento e la qualità della produzione foraggera nel contesto sociale, economico e culturale nel quale si opera e dei vincoli ambientali e paesaggistici esistenti. A tal fine lo studio riguarderà la costituzione di prati temporanei, la loro produttività e qualità; la caratterizzazione qualitativa e quantitativa di prati permanenti, la loro gestione ed eventuale miglioramento; l’organizzazione di sistemi foraggeri stabili ed equilibrati a livello colturale, aziendale, territoriale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento verrà svolto secondo le seguenti modalità:

  • Lezioni frontali
  • Lezioni partecipate
  • Lezioni cooperative
  • Analisi di casi studio

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di 'Agronomia' e 'Botanica'.


Frequenza lezioni

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è consigliata.


Contenuti del corso

  1. Introduzione al corso: definizioni, cenni storici, importanza ecologica e ambientale, clima e colture foraggere.
  2. Classificazione agronomica delle colture foraggere.
  3. Importanza economica delle colture foraggere nel mondo, in Italia, in Sicilia.
  4. Foraggere temporanee
    1. Erbai autunno-primaverili: le principali specie graminacee, leguminose, crucifere, altre; caratteri botanici e biologia, esigenze, tecnica culturale, produzione e qualità; erbai monofiti e polifiti.
    2. Erbai primaverili-estivi: le principali specie graminacee, leguminose, crucifere, altre; caratteri botanici e biologia, esigenze, tecnica culturale, produzione e qualità; erbai monofiti e polifiti.
    3. Erbai estivi: specie, modalità di utilizzazione, tecnica colturale, produzione e qualità.
    4. Prati avvicendati: evoluzione storica, principali specie graminacee e leguminose, caratteri botanici e biologia, esigenze, tecnica culturale, produzione e qualità.
  5. Foraggere permanenti
    1. Prati naturali (pascoli): definizione e funzioni; i pascoli nel mondo e nell’ambiente mediterraneo, composizione floristica, metodi di analisi della vegetazione pastorale, produttività dei pascoli: metodi diretti e modelli di simulazione, qualità del foraggio, tecniche agronomiche di miglioramento del pascolo.
    2. Prati artificiali
  6. Il sistema foraggero: metodi di studio.
  7. Casi studio di sistemi foraggeri mediterranei.

Testi di riferimento

  1. BALDONI R., GIARDINI L., 2002. Coltivazioni erbacee – Foraggere e tappeti erbosi. Patron, Bologna. DISPA – Le colture da energia di possibile coltivazione in Italia (a cura dei docenti della sezione di Scienze Agronomiche).
  2. BERTONI G., RONCHI B., BERNABUCCI U., 1991. Valorizzazione dei foraggi prativi in relazione alle tipologie di allevamento. Rivista di Agronomia, 25, 2, 127-147.
  3. CASSANITI S., COSENTINO S., COPANI V., RIGGI E., 2002. Disponibilità di risorse foraggere e movimenti zonali degli animali in allevamento nell’area dei Monti Nebrodi. Giornata di Studio su “La Transumanza: tecnica antica e tecnologie moderne”, Firenze, 27 settembre 2001. Atti Accademia dei Georgofili, XLVIII, 573-608.
  4. CAVALLERO A., CIOTTI, A., 1991. Aspetti agronomici dell’utilizzazione dei prati e dei pascoli. Rivista di Agronomia, 25, 2, 81-126.
  5. CERETI F. C., TALAMUCCI P., 1991. Possibilità di studio e di organizzazione del sistema foraggero prato-pascolivo. Rivista di Agronomia, 25, 2, 148-169.
  6. COSENTINO S, CASSANITI S., COPANI V, CORLETO A, ZILIOTTO U., 2003. Ruolo agronomico delle leguminose foraggere. Rivista di Agronomia 37: 79-88.
  7. TALAMUCCI P., 1997. Combinazione delle risorse pascolive nei sistemi foraggeri e loro ruolo nei sistemi multiuso. Rivista di Agronomia, 31, 1, 107-107.
  8. Appunti del docente.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso: definizioni, cenni storici, importanza ecologica e ambientale, clima e colture foraggereAppunti del docente 
2Classificazione agronomica delle colture foraggere; la produzione foraggera nel mondo, in Italia e in Sicilia.Appunti del docente  
3Erbai autunno-primaverili di graminacee, di leguminose, di crucifere, miscugli.Testo di riferimento n. 1, capitolo n. 2, pagine 33-65  
4I trifogli e le mediche annuali dei riposi pascolativi mediterranei.Appunti del docente  
5Erbai primaverili-estivi ed estivi di graminacee, di leguminose, miscugli.Testo di riferimento n. 1, capitolo n. 2, pagine 66-81  
6Prati avvicendati di leguminose: importanza agronomica ed ecologica, evoluzione storica.Testi di riferimento n. 4 e 6  
7Prati avvicendati di leguminose: diffusione ed inquadramento sistematico; principali specie e varietà; tecnica colturale; consociazioni ed associazioni prative.Testo di riferimento n. 1, capitoli n.3, 4, 5, 6, 8, 9,10, 11; pagine 83-177  
8Prati avvicendati di graminacee: - diffusione ed inquadramento sistematico - caratteristiche generali - principali specie e varietà - Consociazioni ed associazioni prative.Testo di riferimento n.1, capitoli n. 13 e 14; pagine 181-237  
9Le popolazioni mediterranee di Dactylis glomerata L. .Appunti del docente  
10Pascoli: definizione e inquadramento; l'ecosistema cotico erboso; la valutazione dei pascoli, metodi di analisi; la vegetazione pastorale ed i metodi di studio; tipologie di vegetazione pastorale .Testo di riferimento n. 1, capitolo n. 15, paragrafi 1, 2, 3, 4; pagine 239-273  
11Pascoli: produzione, utilizzazione, miglioramento, organizzazione del'attività pastorale.Testo di riferimento n. 1; capitolo n.15, paragrafi 5, 6,7, 8; pagine 274-293  
12Il sistema foraggero: metodi di studio.Appunti del docente e testi di riferimento n. 5  
13Casi studio di sistemi foraggeri mediterranei.Appunti del docente  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale sugli argomenti del programma.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Classificazione delle colture foraggere.

Superfici e produzione delle colture foraggere in Italia e in Sicilia.

Descrizione, biologia, adattamento e tecniche di coltivazione di una specie foraggera da erbaio e da prato avvicendato.

I pascoli: tipologie, metodologie di rilevamento della vegetazione pastorale e della produzione.

Tecniche di miglioramento della produzione e della qualità del pascolo.