Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee
Responsabile:
Salvatore Cosentino
La sezione “Agronomia generale e coltivazioni erbacee” del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) è impegnata nelle attività didattiche e scientifiche relative alle discipline afferenti al SSD AGR/02, oltre che nella promozione e diffusione delle innovazioni sulla gestione sostenibile dell’agroecosistema, delle innovazioni nei sistemi colturali erbacei e nel monitoraggio delle ricadute nel territorio.
Alla sezione afferiscono 9 docenti: 2 professori ordinari, 2 professori associati, 2 ricercatori T.I. e 2 ricercatori T.D. (professori aggregati) del settore AGR/02 (Agronomia e coltivazioni erbacee).
Temi e progetti di ricerca
L’attività della sezione è indirizzata allo studio della gestione agronomica sostenibile degli agroecosistemi e delle principali colture erbacee in ambiente mediterraneo. I principali temi di ricerca riguardano: l’influenza dei fattori ambientali ed agronomici sulla produzione e sulle caratteristiche di qualità di colture erbacee a destinazione alimentare (cereali, leguminose da granella, oleifere, orticole), zootecnica (foraggere) e non alimentare (tessili, energetiche, farmaceutiche, cosmetiche); il recupero e la valorizzazione di germoplasma di colture erbacee autoctono; l’ecofisiologia delle colture erbacee; la valutazione del ciclo del carbonio in sistemi di fitodepurazione; la definizione di modelli colturali convenzionali, integrati a basso input, biologici; le tecniche conservative di gestione del suolo; le strategie e le tattiche agronomiche per l’uso efficiente delle risorse native e per il contrasto al cambiamento climatico; l’agrometeorologia e la modellizzazione; il controllo dell’erosione, della flora infestante e della fertilità del suolo mediante cover crop.
Progetto: Dal campo alla stalla: proteaginose alternative alla soia per il settore delle produzioni biologiche