TECNICHE FITOSANITARIE PER L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno- GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI: Gaetana Mazzeo
- ENVIRONMENTAL PLANT PATHOLOGY: Santa Olga Cacciola
Lingua di insegnamento: Italiano e inglese
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 188 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 56 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI
Fornire le conoscenze sulle specie di Insetti e altri Artropodi di interesse fitosanitario nelle aree a verde, nei parchi e negli ambienti naturali al fine di saper gestire le loro popolazioni e intervenire con le più idonee strategie di controllo.
Lo studente acquisirà le conoscenze teoriche e le competenze per elaborare interventi di difesa delle piante dagli artropodi dannosi nelle diverse tipologie di verde, operando nel rispetto delle norme che regolano il settore e della salute dell’uomo.
- ENVIRONMENTAL PLANT PATHOLOGY
Fornire le conoscenze sui patogeni delle piante, le modalità di infezione, i danni causati, la diagnosi e le strategie di lotta alle malattie delle piante nelle aree a verde, nei parchi e negli ambienti naturali. Fornire, altresì, le conoscenze teoriche e le indicazioni di carattere pratico-applicativo per progettare interventi di difesa delle piante e di risanamento ambientale nel rispetto della normativa fitosanitaria e della salute degli operatori e dei cittadini.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI
Lezioni frontali; esercitazioni pratiche in laboratorio; relazioni o ricerche individuali o di gruppo svolte dagli studenti; esperienze didattiche sul campo; seminari di approfondimento.
Le lezioni frontali consentiranno di acquisire le conoscenze teoriche necessarie; le attività pratiche di laboratorio, i seminari e le visite guidate forniranno strumenti utili per acquisire le competenze.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA - A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e prof.ssa Anna De Angelis.
- ENVIRONMENTAL PLANT PATHOLOGY
Il corso sarà costituito per la maggior parte da lezioni frontali, ma sono previste esercitazioni in laboratorio per il riconoscimento dei principali sintomi e per l'apprendimento delle tecniche di isolamento dei patogeni fungini da tessuti vegetali infetti.
Agli studenti si richiede una partecipazione attiva sia durante il corso delle lezioni frontali sia durante lo svolgimento delle attività di laboratorio. Inoltre si proporrà agli studenti di allestire una relazione su un argomento monografico, scelto in accordo con il docente, che poi dovrà essere presentato nel corso delle lezioni previa preparazione di un power point. Ciò consentirà agli studenti di acquisire una serie di conoscenze relative ai seguenti aspetti: a) effettuare una ricerca bibliografica consultando articoli e siti web sull'argomento scelto, avendo cura di selezionare le fonti bibliografiche più affidabili; b) preparare una relazione sulla base di uno schema ben tracciato; c) allestire un power point scegliendo immagini adeguate e strutturando le diapositive in modo opportuno; d) esporre in pubblico rispondendo alle domande del docente.
Qualora a causa dell'emergenza COVID-19, si dovessero impartire le lezioni in modalità mista o a distanza potrebbe essere necessario introdurre delle modifiche rispetto a quanto stabilito in precedenza.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garcia e Anna De Angelis.
Prerequisiti richiesti
- GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI
Per poter comprendere i contenuti del corso è importante avere conoscenza delle principali nozioni di biologia ed entomologia.
- ENVIRONMENTAL PLANT PATHOLOGY
- Biologia della cellula vegetale: struttura e funzione
- Botanica generale: morfologia e fisiologia delle piante
- Conoscenze di botanica sistematica
- Conoscenze elementari di ecofisiologia
Frequenza lezioni
- GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame, tuttavia è fortemente consigliato frequentare le lezioni frontali, i laboratori e i seminari per poter acquisire, insieme alle necessarie nozioni, anche le competenze.
- ENVIRONMENTAL PLANT PATHOLOGY
Il regolamento didattico non prevede la frequenza obbligatoria; tuttavia per sostenere l’esame è vivamente consigliato frequentare almeno il 70% delle attività didattiche previste.
L'esame richiede la conoscenza delle attività di laboratorio e la partecipazione di tali attività è consentita solo agli studenti che frequentano regolarmente.
Contenuti del corso
- GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI
Problemi fitosanitari nelle diverse tipologie di verde
Caratteristiche biologiche e modalità di controllo di Artropodi dannosi al verde urbano, alle alberature cittadine, alle aree forestali, alle aree naturali. Gruppi funzionali di insetti e acari dannosi con specifico dettaglio delle specie di interesse nelle diverse tipologie di verde: Fitomizi (Tisanotteri, Rincoti Eterotteri e Omotteri Sternorrinchi); Defogliatori (Lepidotteri, Coleotteri, Imenotteri); Xilofagi (Isotteri, Lepidotteri, Coleotteri, Imenotteri); Galligeni (Acari, Insetti: Afidi, Ditteri, Imenotteri). Per ciascun gruppo è fornito allo studente attraverso la piattaforma STUDIUM (http://studium.unict.it) un elenco dettagliato delle specie trattate.
Sistemi di lotta a ridotto impatto ambientale in rapporto agli specifici contesti ecologici e alle peculiari condizioni di fruizione
Riflessi fitosanitari nella progettazione del verde e delle condizioni di stabilità degli alberi.
- ENVIRONMENTAL PLANT PATHOLOGY
Richiamo delle conoscenze di Patologia vegetale generale: concetto di malattia, sintomatologia, diagnosi e metodi diagnostici convenzionali e innovativi, caratteristiche generali dei patogeni, fasi di sviluppo di una malattia, meccanismi di attacco dei patogeni e meccanismi di resistenza delle piante, epidemiologia.
Patologia vegetale speciale.
Principali malattie delle piante ornamentali e della macchia mediterranea e malattie delle piante forestali: carie, marciumi radicali, oidi, cancro della corteccia del castagno, grafiosi dell'olmo, cancro colorato del platano, tumore batterico, malattie vascolari.
Lotta alle malattie: lotta integrata alle malattie infettive; protezione dalle specie patogene aliene e dalle specie invasive; quarantena e misure fitosanitarie; lotta obbligatoria.
Le piante e l’inquinamento: effetti degli inquinanti sulla pianta; effetti fitotossici degli inquinanti; il monitoraggio biologico degli inquinanti.
Microrganismi benefici: le comunità microbiche della rizosfera; biofertilizzanti e microrganismi antagonisti; ruolo dei microrganismi patogeni e antagonisti nei processi di fitorisanamento.
Valutazione dello stato fitosanitario e delle condizioni di stabilità degli alberi: processi degradativi del legno negli alberi in piedi; valutazione visiva secondo il metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment); diagnosi strumentale del legno alterato.
Lotta alle malattie: lotta integrata alle malattie; quarantena e misure fitosanitarie; lotta obbligatoria.
Esercitazioni di laboratorio: riconoscimento di sintomi delle principali malattie delle piante ornamentali e forestali; (diagnosi); allestimento e osservazione di preparati in microscopia ottica; metodi di isolamento di alcuni agenti causali responsabili di gravi malattie delle piante forestali e ornamentali; identificazione molecolare di alcuni patogeni delle piante.
Esercitazioni di campo: rilievi fitosanitari in vivaio ed in bosco, incidenza ed intensità dei danni causati da differenti patogeni.
Seminari su argomenti monografici tenuti da esperti del settore.
Consultazione di banche dati, testi e riviste specializzate.
Navigazione su siti internet di interesse fitopatologico.
- Alla fine del corso, lo studente ha acquisito la capacità di riconoscere i sintomi delle principali malattie presenti nel nostro ambiente e ha gli elementi per individuare i sintomi peculiari di malattie emergenti; sa impostare un esperimento con l'obiettivo di identificare l'eziologia di una malattia e di impostare un programma di lotta rispettando l'ambiente. Lo studente è in grado di rispondere nel corso dell'esame a quesiti riguardanti problematiche fitosanitarie affirontate a lezione ed è in grado di consultare la bibliografia specifica e i siti web dedicati per risolvere dei problemi fitopatolgoci specifici.
Testi di riferimento
- GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI
Lo studente può consultare qualsiasi testo del settore; per lo studio della disciplina si consigliano i seguenti testi:
Testo 1: BATTISTI A., DE BATTISTI R., FACCOLI M., MASUTTI L., PAOLUCCI P., STERGULC F., Lineamenti di Zoologia forestale. Padova University Press, 2013.
Testo 2: ARRU G., Entomologia forestale. Clesav, Milano, 1980.
Testo 3: COULSON R., WITTER J. A., Forest entomology, ecology and management. A Wiley- Intersc. Publ. USA.
Testo 4: CAMPBELL N. A., REECE J., L’essenziale di Biologia. Zanichelli Editore Bologna
Testo 5: DAVIES R.G., Lineamenti di entomologia. Zanichelli Editore , Bologna.
Testo 6: GULLAN P.J., CRANSTON S., Lineamenti di Entomologia. Zanichelli editore Bologna.
Testo 7: MASUTTI L., ZANGHERI S., Entomologia generale ed applicata, Edizioni Cedam, Padova, 2001.
Testo 8: TREMBLAY E., Entomologia applicata vol. 1-2-3, Liguori Editore, Napoli.
Testo 9: FERRARI M., MENTA A., MARCON E., Malattie e parassiti delle piante da fiore, ornamentali e forestali. Vol 1, 2. Edagricole, 2003.
Testo 10: ALFORD D.V., Pests of ornamental trees, shrubs and Flowers – A coulour handbook, Manson Publishing, 2012
Testo 11: PONTI I, LAFFI F, POLLINI A., Avversità delle piante ornamentali, Ed L’Inf. Agrario.
- ENVIRONMENTAL PLANT PATHOLOGY
1) Belli G. -.2006 - Elementi di Patologia Vegetale (seconda edizione, 2012) - Editore Piccin, Padova
2) George N. Agrios – Plant Pathology – Academic. Press. Inc., San Diego, California (VI edizione)
3) Capretti P. e A. Ragazzi- Elementi di Patologia Forestale – Patron Editore Bologna
4) Garibaldi A., M.L.Gullino, V. Lisa - Malattie delle piante ornamentali- Calderini Edagricole
5) Forest Pathology and Plant Health - Special Issue Published in Forests - Editori M. Garbelotto & P. Gonthier. MDPI AG Basel, Switzerland
Per approfondimenti
7) F. Moriondo – Introduzione alla Patologia forestale- seconda edizione. Utet, Torino
8) N. Anselmi, G. Govi , 1996, “Patologia del Legno”, Edagricole, Bologna
Programmazione del corso
GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Problemi fitosanitari nelle diverse tipologie di verde. | Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1, 2, 3, 4, 5 | |
2 | Caratteristiche biologiche e modalità di controllo di Artropodi dannosi al verde urbano, alle alberature cittadine, alle aree forestali, alle aree naturali. | Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1, 6, 7, 8, 9, 10, 11 | |
3 | Gruppi funzionali di insetti e acari dannosi con specifico dettaglio delle specie di interesse nelle diverse tipologie di verde: Fitomizi (Tisanotteri, Rincoti Eterotteri e Omotteri Sternorrinchi); Defogliatori (Lepidotteri, Coleotteri, Imenotteri); Xilofagi (Isotteri, Lepidotteri, Coleotteri, Imenotteri); Galligeni (Acari, Insetti: Afidi, Ditteri, Imenotteri). | Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1, 6, 7, 8, 9, 10, 11 per le specie di pertinenza | |
4 | Sistemi di lotta a ridotto impatto ambientale in rapporto agli specifici contesti ecologici e alle peculiari condizioni di fruizione. | Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1, 6, 7, 8, 9, 10, 11 | |
ENVIRONMENTAL PLANT PATHOLOGY | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Richiamo delle conoscenze di Patologia vegetale generale | Testi 1) 2); materiale didattico fornito dal docente | |
2 | Patologia vegetale speciale | Testi 1) 2) 3) 4) in base alle specifiche malattie da approfondire | |
3 | Lotta alle malattie: lotta integrata alle malattie infettive; protezione dalle specie patogene aliene e dalle specie invasive; quarantena e misure fitosanitarie; lotta obbligatoria | Testi 1) 2) 3); materiale didattico fornito dal docente | |
4 | Effetti dei cambiamenti climatici sullo sviluppo delle malattie delle piante: sequestro della CO2 e microbioma del suolo | Testi 3) 6); materiale didattico fornito dal docente | |
5 | Microrganismi benefici: le comunità microbiche della rizosfera; biofertilizzanti e microrganismi antagonisti; ruolo dei microrganismi patogeni e antagonisti nei processi di fitorisanamento | Testi 1) 3); materiale didattico fornito dal docente | |
6 | Valutazione dello stato fitosanitario e delle condizioni di stabilità degli alberi: processi degradativi del legno negli alberi in piedi; valutazione visiva secondo il metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment); diagnosi strumentale del legno alterato | testi 3) 5); materiale didattico fornito dal docente | |
7 | Variabilità e alterazioni: fattori chiave nello studio delle malattie delle piante | testo 5) | |
8 | Impiego di nuove tecniche per la diagnosi molecolare delle malattie | Testi 2); materiale didattico fornito dal docente | |
9 | Sistemi di diagnosi e monitoraggio fitopatologico innovativi | materiale didattico fornito dal docente | |
10 | Modelli previsionali e sistemi di supporto alle decisioni | Materiale didattico fornito dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI
Prove in itinere, consistenti in domande di verifica a risposta multipla e aperta, effettuate durante il corso da concordare con gli studenti ed esame finale consistente in un colloquio orale individuale volto a verificare le conoscenze acquisite e le capacità critiche nel collegare le conoscenze. Gli elementi di valutazione considerati per l’esame orale riguarderanno: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
- ENVIRONMENTAL PLANT PATHOLOGY
Una prova in itinere scritta a metà del corso di cui si terrà conto ai fini della valutazione finale
Relazione scritta su un argomento monografico di approfondimento scelto in accordo con il docente
Presentazione della relazione mediante power point
Durante l'illustrazione della relazione il docente si accerterà delle conoscenze maturate durante il corso con alcune domande specifiche
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI
Le domande della prova finale di profitto verteranno a fornire elementi di valutazione delle conoscenze acquisite e della capacità di correlare e discutere gli argomenti trattati nel corso.
Esempi di domande: Descrivere le tipologie di danno in foresta. Illustrare le caratteristiche morfologiche e biologiche di Thaumetopoea pityocampa, descrivendone i danni e discutendo le modalità di controllo.
- ENVIRONMENTAL PLANT PATHOLOGY
Esempi di domande a risposta aperta: Descrivere i vari tipi di cancri causati da Cryphonectria parasitica. Descrivere il meccanismo dell'ipovirulenza. Illustrare come si effettua un isolamento di un agente fitopatogeno da frutto, foglia e suolo.