LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
Lingua di insegnamento: Italiano e inglese
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 188 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 56 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

  • PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

    Fornire agli studenti le principali conoscenze necessarie per la progettazione degli spazi a verde e per la riqualificazione di quelli degradati. Sviluppare negli studenti le competenze necessarie per la progettazione e riqualificazione di aree a verde attraverso l'uso di opportuni strumenti di rappresentazione grafica.

  • RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN

    Fornire le conoscenze necessarie per intervenire nella costruzione di nuovi paesaggi o nella riqualificazione di quelli degradati, con particolare riferimento all’ambiente mediterraneo. Fornire gli strumenti biologici e tecnici necessari per intervenire nella ricomposizione e nella riqualificazione degli spazi a verde, a partire dalla scelta della specie all’individuazione delle tecniche di impianto e manutenzione più idonee.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

    Lezioni frontali (28 ore) ed esercitazioni (discussione di casi studio o visite guidate, relazioni, elaborati o ricerche individuali svolte dagli studenti, lavori di gruppo, esperienze didattiche sul campo, seminari di approfondimento) (28 ore). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus

    Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

    A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

    E’ possibile rivolgersi anche al docente referente ClnAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata – Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

  • RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN

    Lezioni frontali (28 ore) ed esercitazioni pratiche (28 ore).

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

     

    Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

    A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

    È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

    Orario di ricevimento: https://www.di3a.unict.it/docenti/rosario.mauro


Prerequisiti richiesti

  • PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

    E' considerato prerequisto la conoscenza delle principali tecniche di representazione grafica (proiezioni ortogonali, assonometrie, prospettive) nonchè sapere utilizzare software per l'elaborazione di cartografie tematiche (GIS) e per la produzione di disegni tecnici (CAD).

  • RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN

    Nessuno


Frequenza lezioni

  • PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

    Consigliata vivamente e comunque contattare il docente durante lo svolgimento del corso per raccordarsi funzionalmente con le attività progettuali concordate con i colleghi.

  • RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN

    Consigliata. Contattare il docente durante lo svolgimento del corso per raccordarsi funzionalmente con le attività progettuali concordate con i colleghi.


Contenuti del corso

  • PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

    Fondamenti di progettazione architettonica con particolare riferimento agli spazi a verde e alla loro riqualificazione: il sistema del verde, le fasi preliminari del progetto, realizzazione di schemi funzionali e distributivi. Elementi tecnici di progettazione. I parchi dell’Ottocento. Esempi di progettazione di parchi urbani contemporanei e di riqualificazione di aree degradate. Tecnologie informatiche nel processo di pianificazione e progettazione.

    PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

    Argomenti

    Riferimenti testi

    1. Richiami di tecniche di rappresentazione grafica per la redazione di disegni tecnici.

     

    1.1 Le forme della rappresentazione (planimetria, pianta, prospetti, sezioni, prospettiva, assonometria)

    Dispense del docente

    1.2 Disegno e tecniche di rappresentazione (forma, struttura e colore)

    Testo n.1

    1.3 Simbologie e codici

    Dispense del docente Testo n.1, Testo n. 2, Testo n.3,

    2. Fondamenti di progettazione architettonica con particolare riferimento agli spazi a verde e alla loro riqualificazione.

     

    2.1 Il sistema del verde

    Testo n. 4, Testo n.5

    2.2 Le fasi preliminari del progetto

    Dispense del docente Testo n. 4,

    2.3 Dagli schemi funzionali e distributivi all'eidotipo

    Dispense del docente, Testo n.3

    2.4 Elementi tecnici di progettazione (natura dei suoli, morfologia del terreno, condizioni climatiche, componenti vegetali, rapporto con l’ambiente costruito, la componente acqua, l’illuminazione, il verde come controllo e barriera del rumore, i sistemi di arredo, particolari costruttivi)

    Dispense del docente Testo n.4; Testo n.5; Testo n. 6

    3. Esempi di progettazione di parchi urbani e di riqualificazione di aree degradate.

    3.1 I Parchi dell’Ottocento

    3.2 Esempi di progettazione di parchi urbani contemporanei e di aree degradate

    Dispense del docente, Testo n. 7; Testo n. 8; Testo n. 9

    4. Tecnologie informatiche nel processo di pianificazione e progettazione.

     

    Dispense del docente, Testo n.4

  • RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN

    1. Caratteristiche dell’ambiente mediterraneo: analisi delle potenzialità e dei limiti

    2. I siti degradati: principali tipologie e riferimenti normativi

    3. Specie di interesse ornamentale autoctone e alloctone

    4. Biodiversità vegetale

    5. I principali stress delle piante: lo stress idrico

    6. I principali stress delle piante: lo stress salino

    7. I principali stress delle piante: deposizioni acide, elettrosmog, ozono.

    8. Le tecniche agronomiche di risanamento dei siti degradati;

    9. Principi e tecniche dello xeriscaping

    10. Le specie della macchia mediterranea nel verde urbano

    11. Le specie della macchia mediterranea nella riqualificazione delle aree degradate

    12. Le piante aromatiche arbustive: valore ornamentale e ruolo del verde ornamentali

    13. Le specie alofite nelle progettazioni ambientali e ornamentali

    14. Le piante psammofile mediterranee di potenziale interesse ornamentale

    15. Le rupicole mediterranee

    16. Le succulente

    17. Le piante da siepe

    18. Le palme autoctone dell'Europa mediterranea: caratteristiche e utilizzi

    19. Specie tappezzanti per il verde urbano ed extraurbano in ambiente mediterraneo

    20. Wildflowers

    21. Le piante bioaccumulatrici


Testi di riferimento

  • PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
    1. Cianci, Maria Grazia. 2008. La rappresentazione del paesaggio : metodi, strumenti e procedure per l'analisi e la rappresentazione del paesaggio. Firenze : Alinea Editrice.
    2. AA.VV. 1999. Disegnare il verde: esempi e tipologie di rappresentazione grafica del verde. Firenze : Alinea Editrice.
    3. Reid, Grant W. 2002. Landscape graphics: plan, section, and perspective drawing of landscape spaces. Watson-Guptill Publications.
    4. Toccolini, Alessandro. 2003. Piano e progetto di area verde : manuale di progettazione : il sistema delle aree verdi, parchi e giardini pubblici e privati, percorsi verdi. Maggioli Editore: Ambiente & territorio.
    5. Stevens, David; Harpur, Jerry. 2003. Disegnare il giardino: idee, arredi e piante per piccoli spazi verdi. Edizioni Calderini de Il Sole 24 ore Edagricole
    6. Dassori, Enrico, Morbiducci, Renata. 2010. Costruire l’architettura: tecniche e tecnologie per il progetto. Tecniche nuove. Milano.
    7. Kipar, Andreas. 2003. Architetture del paesaggio : l'architettura del paesaggio attraverso un racconto di concorsi, idee, e progetti. Il verde editoriale, Milano.
    8. Maniglio Calcagno, Annalisa. 1983. Architettura del paesaggio. Evoluzione storica. Calderini
    9. Maniglio Calcagno, Annalisa. 2016. Architettura del paesaggio. Evoluzione storica Nuova edizione aggiornata. Franco Angeli
  • RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN

    1. Burel F., Baudry J., 1999. Ècologie du paysage. Concepts, methods et applications. Edition TEC & DOC, Paris.

    2. Calantonio Venturelli R., Tobias K., 2005. La cultura del paesaggio. Le sue origini, la situazione attuale e le prospettive future. Leo S. Olschki, Firenze.

    3. Ezechieli C., 2005. Verde urbano. Guida tecnica agli Interventi. Maggioli Editore, Milano

    4. Mattheck C., 1998. Design in nature. Learning from trees. Springer-Verlag, Berlin.

    5. Nicolin P., Repishti F., 2003. Dizionario dei nuovi paesaggisti. Skira Editore, Milano.

    6. Oneto G., 2004. Dizionario di architettura del paesaggio. Alinea Editrice, Firenze.

    7. Pantini F., 2005. Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea. Zanichelli, Bologna.

    8. Pellissetti L.S., Scazzosi L. (eds.) 2005. Giardini, contesto, paesaggio. Sistemi di giardini e architetture vegetali nel paesaggio. Metodi di studio, valutazione, tutela. Leo S. Olschki, Firenze.

    9. Piccarolo P., Sala G., 1995. Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione, gestione. Editore Ulrico Hoepli, Milano.

    10. Pietrogrande A., 2006. Per un giardino della Terra. Leo S. Olschki, Firenze.

    11. Riviére L.M., 1996. La plante dans la ville. INRA Editions, Paris.

    12. Tatano V., 2008. Verde: naturalizzare in verticale. Maggioli Editore, Milano.

    13. Toccolini A.2007. Piano e progetto di area verde. Maggioli Editore, Milano

    14. Appunti e schemi delle lezioni forniti dal docente.


Programmazione del corso

PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
 ArgomentiRiferimenti testi
11. Richiami di tecniche di rappresentazione grafica per la redazione di disegni tecnici. 
21.1 Le forme della rappresentazione (planimetria, pianta, prospetti, sezioni, prospettiva, assonometria)Dispense del docente 
31.2 Disegno e tecniche di rappresentazione (forma, struttura e coloreTesto n.1 
41.3 Simbologie e codici Dispense del docente Testo n.1, Testo n. 2, Testo n.3, 
52. Fondamenti di progettazione architettonica con particolare riferimento agli spazi a verde e alla loro riqualificazione. 
62.1 Il sistema del verde Testo n. 4, Testo n.5 
72.2 Le fasi preliminari del progetto Dispense del docente Testo n. 4 
82.3 Dagli schemi funzionali e distributivi all'eidotipo Dispense del docente, Testo n.3 
92.4 Elementi tecnici di progettazione (natura dei suoli, morfologia del terreno, condizioni climatiche, componenti vegetali, rapporto con l’ambiente costruito, la componente acqua, l’illuminazione, il verde come controllo e barriera del rumore) Testo n.4; Testo n.6 
103. Esempi di progettazione di parchi urbani e di riqualificazione di aree degradate.Dispense del docente, Testo 7 
RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN
 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche dell’ambiente mediterraneo: analisi delle potenzialità e dei limitiDispense del corso; Testi di riferimento; Ecologia Mediterranea: vol. 40 (1) pp. 49-59. 
2I siti degradati: principali tipologie e riferimenti normativi Dispense del corso; Testi di riferimento 
3Specie di interesse ornamentale autoctone e alloctoneDispense del corso; R. Wittenberg, M. Cock, 2001: Invasive alien species: a toolkit of best prevention and management practices. CABI Publishing. 
4Biodiversità vegetale e flora urbicaDispense del corso; Testi di riferimento 
5I principali stress delle piante: lo stress idricoDispense del corso; Agronomy for Sustainable Development, 2009 (29): 185-212; Testi di riferimento. 
6Principi e tecniche dello xeriscapingDispense del corso; Wade, 2002: Xexiscape: a guide to developing a water-wise landscape. 
7I principali stress delle piante: lo stress salinoDispense del corso; Towards the rational use of high salinity tolerant plants, 1993, Vol. I: 403-422. Kluwer Academic Publishers; Testi di riferimento. 
8I principali stress delle piante: deposizioni acide, elettrosmog, ozono.Dispense del corso; Testi di riferimento 
9Le tecniche agronomiche di risanamento dei siti degradati;Dispensa corso, Agronomia generale Bonciarelli, rivista Acer per visionare diversi casi di studio, testi di riferimento 
10Le specie della macchia mediterranea nel verde urbanoDispense del corso; Testi di riferimento 
11Le specie della macchia mediterranea nella riqualificazione delle aree degradateDispense del corso; Testi di riferimento 
12Le piante aromatiche arbustive: valore ornamentale e ruolo del verdeDispense del corso; Testi di riferimento 
13Le specie alofite nelle progettazioni ambientali e ornamentaliDispense del corso; Testi di riferimento 
14Le piante psammofile mediterranee di potenziale interesse ornamentaleDispense del corso; Testi di riferimento 
15Le rupicole mediterraneeDispense del corso; Testi di riferimento 
16Le succulenteDispense del corso; Testi di riferimento 
17Le palme autoctone dell'Europa mediterranea: caratteristiche e utilizziDispense del corso; Testi di riferimento 
18Specie tappezzanti per il verde urbano ed extra-urbano in ambiente mediterraneoDispense del corso; Testi di riferimento 
19Wildflowers Dispense del corso; Testi di riferimento 
20PIante bioaccumulatriciDispense del corso; Testi di riferimento 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

    Gli studenti saranno suddivisi in gruppi composti da non più di quattro unità. A ciascun gruppo sarà assegnato un tema di progettazione scelto fra quelli più frequentemente assegnati nell'ambito dell'esame di abilitazione alla professione di paesaggista.

    La consegna dell'elaborato oggetto dell'esercitazione e un colloquio individuale saranno oggetto della valutazione finale degli studenti.

    Verifiche in itinere: elaborazione e successiva esposizione di mappe concettuali relative agli argomenti trattati durante le lezioni frontali del corso.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN

    Esame orale sulle principali criticità ambientali in Sicilia e sulla parte generale del corso. Presentazione dell’approfondimento individuale di una criticità.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

     

    Discussion about the main environmental problems in Sicily and on the general part of the course. Presentation of the individual study of a critical issue.

    Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
    • Discussione di un parco urbano contemporaneo fra quelli analizzati nel corso delle lezioni.
    • Discussione sui parchi dell’Ottocento
    • Fasi preliminari della progettazione.
    • Elementi tecnici di progettazione.
    • Tecniche di rappresentazione grafica del paesaggio.
  • RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN

    Forme biologiche di specie vegetali di interesse per il risanamento ambientale;

    Specie spontanee diffuse nell'areale mediterraneo con specifico riferimento a quello siciliano;

    Classificazione delle piante di interesse ornamentale;

    Sistemi e metodi per la fitodepurazione delle acque e la fitorimedio dei terreni contaminati;

    Interventi agronomici per la gestione degli stress abiotici