BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 188 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 56 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

  • BIOPROCESSI

    Il corso si prefigge di fornire le conoscenze generali e applicative sulle biotecnologie, in particolare sui processi industriali legati all'impiego di microrganismi ed enzimi impiegati nei bioprocessi industriali

    Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di a conoscere quali sono i prodotti ottenibili dai "bioprocessi" e capirne il potenziale applicativo

  • GENETICA DEI MICRORGANISMI

    Possedere adeguate conoscenze per comprendere, condurre e interpretare attività di laboratorio che utilizzano metodologie molecolari in ambito agro-industriale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • BIOPROCESSI

    L'insegnamento consta di 56 ore (6 CFU) suddivise in 28 ore di lezione partecipata e interattiva, con esposizione tramite ppt. Le restanti 28 ore sono di esercitazione, durante le quali sono previste: esercitazioni in laboratorio, eventuali visite tecniche in aziende del settore agroalimentare che utilizzano Biotecnologie;

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • GENETICA DEI MICRORGANISMI

    L’insegnamento prevede 35 ore di lezioni frontali (o a distanza) e 14 ore di esercitazioni.

    Le attivita’ previste riguardano esercitazioni pratiche, prove di laboratorio, visite guidate, seminari di approfondimento, lavori di gruppo. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto.Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA. A garanzia di pari opportunità A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e prof.ssa Anna De Angelis.


Prerequisiti richiesti

  • BIOPROCESSI

    E' fortemente consigliata la conoscenza dei contenuti di base riguardanti la microbiologia generale

  • GENETICA DEI MICRORGANISMI

    Pur non essendo previste propedeuticita’, la conoscenza della biologia dei microrganismi è considerata "utile" per comprendere meglio i contenuti dell’insegnamento.


Frequenza lezioni

  • BIOPROCESSI

    Fortemente consigliata ma non obbligatoria

  • GENETICA DEI MICRORGANISMI

    Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame.


Contenuti del corso

  • BIOPROCESSI

     

    Argomenti

    Riferimenti testi

    1

    Biotecnologie e bioprocessi: definizione e campi di applicazione.

    Microrganismi utilizzati nelle applicazioni biotecnologiche ed industriali

    Testo 1 - Testo 2 - Materiale fornito dal docente

    2

    Prodotti ottenibili dalle biotecnologie microbiche: biomasse microbiche, prodotti di estrazione da biomasse, metaboliti secondari, ecc.

    Testo 1 - Materiale fornito dal docente

    3

    I substrati colturali: composizione dei terreni colturali e gestione delle materie prime

    Il fermentatore

    Testo 1 - Materiale fornito dal docente

    4

    Crescita dei microrganismi: curva di crescita, fattori che influenzano la crescita, valutazione dello sviluppo microbico,

    Testo 1 - Testo 2 - Materiale fornito dal docente

    5

    Classificazione delle fermentazioni, colture batch, fed-batch e continua

    Testo 1 - Materiale fornito dal docente

    6

    Accumuli metabolici d’interesse industriale

    Procedure per l’ottenimento di metaboliti microbici

    Testo 1 - Materiale fornito dal docente

    7

    Isolamento dei prodotti di fermentazione: recupero e purificazione

    Testo 1 - Materiale fornito dal docente

    8

    Tecniche di immobilizzazione di cellule microbiche: attiva e passiva

    Testo 1 - Materiale fornito dal docente

    9

    Tecnologie enzimatiche: classificazione degli enzimi, enzimi in soluzione ed immobilizzati, impiego degli enzimi nell’industria

    Testo 2 – Testo 3 - Materiale fornito dal docente

    10

    Uso delle biotecnologie per la produzione e/o trasformazione degli alimenti (prodotti complessi)

    Testo 1 - Testo 2 – Testo3- Materiale fornito dal docente

    11

    Casi studio di processi e prodotti industriali per l’ottenimento di: biomasse microbiche, acidi organici, etanolo, ecc.

    Testo 1 -Testo2 - Testo3- Materiale fornito dal docente

    12

    Esercitazioni in laboratorio

    Materiale fornito dal docente

  • GENETICA DEI MICRORGANISMI

    Microrganismi di interesse biotecnologico. I microrganismi come "cell factory" per la produzione di beni e servizi. Ricerca e sviluppo nei processi industriali screening e ottimizzazione dei processi produttivi. Produzione di antibiotici e di amminoacidi. Problematiche ambientali e applicazioni dei microrganismi a salvaguardia dell’ambiente. Miglioramento genetico di microrganismi impiegati nell’industria alimentare. Messa a punto di starter microbici per l’ottimizzazione delle fermentazioni alimentari. Fornire agli studenti i concetti di base della genetica batterica e gli effetti che tali scoperte hanno sullo sviluppo delle biotecnologie.


Testi di riferimento

  • BIOPROCESSI

    Testo 1. M. Manzoni. “Microbiologia Industriale”. Casa Editrice Ambrosiana.

    Testo 2. Michele M. Bianchi. ‘’Chimica e Biotecnologia delle fermentazioni’’-. Edizioni Nuova Cultura

    Testo 3. C. Gigliotti - R. Verga. “Biotecnologie Alimentari”. Piccin Editore

  • GENETICA DEI MICRORGANISMI

    Testo 1 Brock – Biologia dei Microrganismi – Ed Pearson

    Testo 2 Glick BR, Pasternak JJ. - Biotecnologia Molecolare- Principi e applicazioni del DNA ricombinante- Ed Zanichelli

    Testo 3 Donadio S, Marino G. Biotecnologie Microbiche – Ed CEA

    Testo 4. Manzoni M, Microbiologia Industriale – Ed. CEA


Programmazione del corso

GENETICA DEI MICRORGANISMI
 ArgomentiRiferimenti testi
1La genetica batterica e le biotecnologie. I microrganismi come fattorie cellulari.Materiale fornito dal docente Testo 1  
2Esempi di impiego dei microrganismi nelle biotecnologie. Materiale fornito dal docente Testo 2 
3Definizione di microrganismo. La tassonomia microbica. Materiale fornito dal docente. Qualsiasi testo di Biologia Generale 
4La cellula procariotica ed eucariotica. La diversita’ microbica come risorsa.Materiale fornito dal docente Qualsiasi testo di Biologia Generale 
5L'albero filogenetico. Lo studio del DNA per la classificazione dei batteri. Materiale fornito dal docente 
6*L'esperimento di Griffith e la trasformazione battericaMateriale fornito dal docente Testo 1 
7La variabilita' genetica. Le mutazioni. Test di Ames. Test delle fluttuazioniMateriale fornito dal docente 
8Replica plating. Mutazioni, mutageni e mutanti.Materiale fornito dal docente Testo 2 
9La variablita' genetica. Fenomeni di trasposizione del DNA.Materiale fornito dal docente 
10Coniugazione, trasformazione e trasduzione nei batteri.Materiale fornito dal docente Testo 1 
11Controllo dell'espressione genica. Gli operoni. L'operone lattosio e l'operone triptofano in Escherichia coli.Materiale fornito dal docente Testo 1 
12I lieviti e il loro impiego nelle biotecnologieMateriale fornito dal docente Testo 1 
13Saccharomyces cerevisiaeMateriale fornito dal docente Testo 1 
14Omotallismo ed eterotallismo nei lievitiMateriale fornito dal docente Testo 1 
15Esercitazioni in laboratorio 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • BIOPROCESSI

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale, dove verrà valutata la qualità dei contenuti, la proprietà del linguaggio e la capacità di collegare l'argomento con altri trattati nel programma. La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • GENETICA DEI MICRORGANISMI

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio che puo’ prevedere la presentazione e la discussione di un eleborato tecnico, di gruppo. Sono valutati la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento tra argomenti del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • GENETICA DEI MICRORGANISMI

    L’esame consiste in una prova orale sui principali meccanismi di ingegneria genetica. Il colloquio orale è individuale e prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra gli argomenti del programma.