GESTIONE DELL'IMPRESA MERCATI E MARKETING
Modulo MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Giuseppe TIMPANARO

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente acquisisce gli strumenti di base per la conoscenza del mercato dei prodotti agroalimentari nell’ambito dei sistemi economici sviluppati, oltre che le competenze necessarie per analizzare le strategie di sviluppo ed i modelli di marketing nel mercato concorrenziale.

Alla fine del modulo lo studente sarà capace di elaborare un piano di marketing aziendale, uno strumento indispensabile per l’accesso alle risorse finanziarie disponibili nell’ambito della programmazione dei Fondi Europei.

1) conoscenza e comprensione 

Gli studenti acquisiscono la conoscenza e la capacità di comprensione delle specificità del sistema agroalimentare, in riferimento alla complessità dell’organizzazione del sistema di offerta e alle attese dei moderni consumatori. In particolare, sapranno conoscere e comprendere la complessità delle relazioni che si stabiliscono tra le imprese che operano nelle filiere, oltre che applicare i principi del marketing alle produzioni agroalimentari realizzate nelle imprese all’interno dell’ambiente di riferimento.

2) capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno capaci di applicare in modo appropriato e critico le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e applicare i principi del marketing alle imprese del sistema agroalimentare.

3) autonomia di giudizio

Gli studenti saranno in grado di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze dei diversi elementi acquisiti durante il corso e di confrontarsi con la complessità delle problematiche reali in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Saranno, quindi, in grado di giudicare le soluzioni più idonee a migliorare la competitività dei prodotti agroalimentari o le opportunità e le minacce per il posizionamento competitivo delle imprese agroalimentari sul mercato.

4) abilità comunicative

Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara, efficace e precisa, grazie a una buona padronanza del lessico della disciplina impartita durante il Corso

5) capacità di apprendimento

Gli studenti avranno acquisito la capacità di intraprendere percorsi di studio successivi sui principi del marketing e sulla loro applicazione in altri settore/o di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative, nell'ambito delle organizzazioni che operano nel sistema agroalimentare.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, esercitazioni, applicazioni pratiche

Il corso è strutturato in 56 ore di cui 28 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazioni. Le esercitazioni consistono in lavori individuali, di gruppo e/o seminari di approfondimento.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. 

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze acquisite su materie economiche impartite nei Corsi di Laurea

Frequenza lezioni

La frequenza è fortemente consigliata

Contenuti del corso

Organizzazione e funzionamento dei mercati agricoli; Sistema informativo di mercato; Marketing strategico; Marketing operativo; Elaborazione di un piano di marketing.

Testi di riferimento

1. Messori F., Ferretti F. Economia del mercato agro-alimentare, 2010, EDAGRICOLE, Bologna.

2. PAUL PETER J.,- JAMES H. DONNELLY jr: Marketing. McGraw-Hill, Milano

3. Dispense del docente

4. Testo supplementare per studenti in mobilità Philip KotlerKevin Lane Keller. “Marketing Management, Global Edition”. Pearson Education Limited. EAN: 9781292092621.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Inquadramento generale, contenuti del corso e metodo di studioTesto 1: cap 1 Testo 2: cap 1
2Mercato all’origine e domanda dei prodotti agroalimentariTesto 1: cap. 2 + cap. 3
3Strumenti interpretativi del sistema agroalimentare italianoTesto 1: cap. 2 Materiale del docente reperibile su STUDIUM
4Esercitazione sulla struttura dell’agricoltura e dell’industria agroalimentare italiana e sui relativi caratteri evolutiviMateriale del docente reperibile su STUDIUM
5Funzioni e servizi dei mercati, fasi della distribuzione, forme del commercio dei prodotti agroalimentari, operatori commerciali e funzioni svolteTesto 1: cap. 2 Materiale del docente reperibile su STUDIUM
6Esercitazione sul ruolo, funzioni ed autorità della distribuzione organizzata nel moderno sistema agroalimentare, sulla logistica agroalimentare e sulle forme d’integrazione nell’ambito della supply chain agroalimentareMateriale del docente reperibile su STUDIUM
7Sistema informativo di marketingTesto 2: cap. 2
8Ricerche di mercato: obiettivi, metodi e strumentiTesto 2: cap. 1
9Il comportamento d’acquisto del consumatoreTesto 2: cap. 3
10Esercitazione sul ruolo del marketing nel contesto aziendale Materiale del docente reperibile su STUDIUM
11Esercitazione sulle fonti di dati primari e secondari utili nel Marketing, sui modelli di analisi, sulla progettazione di un S.I.M., sui metodi di campionamento e ricerche di mercato on-line (e-research)Materiale del docente reperibile su STUDIUM
12Pianificazione strategica dell’impresaTesto 2: cap. 1
13Strumenti per l’individuazione del mercato di riferimento (segmenti esistenti o potenziali) e per l’acquisizione e/o mantenimento di un vantaggio competitivo per l’impresa agroalimentare. I mercati a termineTesto 2: cap. 5
14Marketing operativo: strategie e strumentiTesto 2: cap. 2 Materiale del docente reperibile su STUDIUM
15Politica del prodotto ed analisi del ciclo di vita Testo 2: cap. 6
16Esercitazione sulla gestione del portafoglio prodotti e sulla politica di posizionamentoTesto 2: cap. 5 Materiale del docente reperibile su STUDIUM
17Esercitazione sui fattori di scelta dei canali di distribuzione, copertura del mercato e politiche di sviluppo delle vendite Testo 2: cap. 10 Materiale del docente reperibile su STUDIUM
18Esercitazione sul marketing mixTesto 2: Pag. 127 Materiale del docente reperibile su STUDIUM
19Esercitazione sul prezzo e relative strategie per l’impresa agroalimentareTesto 2: cap. 11 Materiale del docente reperibile su STUDIUM
20Esercitazione sul business plan, relativa simulazione nell’ambito delle imprese agroalimentari con riguardo al mix delle strategie di MarketingMateriale del docente reperibile su STUDIUM
21Esercitazione sulle strategie promozionali e sulla comunicazioneMateriale del docente reperibile su STUDIUM
22Costruzione di un piano di MarketingTesto 2: pag. 363 Materiale del docente reperibile su STUDIUM

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica verrà svolta tramite:

  • prova in itinere scritta (S)
  • esame orale finale con eventuale presentazione di un caso studio (O)

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo 
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni 
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti 
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti 
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente 
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona 
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente 
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1 Il Candidato illustri il sistema agroalimentare e la sua articolazione in sottosistemi

2 Il Candidato illustri il ruolo del marketing analitico e del marketing strategico ed operativo nel processo decisionale dell’impresa

3 Il Candidato definisca le scelte strategiche nell’ambito della politica di prodotto