ECONOMIA E MECCANIZZAZIONE PER L'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Modulo ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE INNOVAZIONI

Anno accademico 2022/2023 - Docente: GAETANO CHINNICI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fare acquisire allo studente i principi economici basilari per l'adozione delle tecniche di agricoltura di precisione e di evidenziare le principali implicazioni sulla gestione delle unità di produzione, in relazione ad aspetti sociali, economici ed ambientali. Vengono illustrate le tecniche di valutazione economica per determinare i benefici conseguibili attraverso l'analisi degli effetti sui costi e sui ricavi. Il corso mira, inoltre, a fornire le basi utili per comprendere gli aspetti macroeconomici delle innovazioni, i loro processi di generazione, acquisizione e diffusione nei sistemi economici a diverso grado di sviluppo, con riferimento a scenari nazionali e internazionali e alle diverse regolamentazioni presenti.

Gli studenti alla fine del corso saranno in grado di:

1) comprendere il ruolo e l’importanza dell’organizzazione aziendale per l’adozione delle tecniche di agricoltura di precisione con particolare riguardo agli indicatori di efficienza tecnica economica;

2) applicare le conoscenze acquisite per poter eseguire argomentazioni adeguate sui differenti metodi di valutazione economica per determinare i benefici aziendali;

3) raccogliere ed interpretare dati ed informazioni finalizzati all’analisi dei flussi dei dati per l’analisi dei costi e dei ricavi utili per l’effettuazione di analisi desk sull’efficienza aziendale;

4) comunicare quanto gradualmente appreso mediante interventi stimolati dal docente al fine di individuare soluzioni in grado di poter raggiungere il risultato finale che l’impresa si era prefissata di raggiungere;

5) sviluppare autonomamente le competenze acquisiste per analizzare casi studi ed effettuare collegamenti con le altre discipline del corso di studio.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula, partecipazioni a eventuali seminari e/o convegni, visite tecniche presso enti ed imprese. Il corso è strutturato in 56 ore di cui 28 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. 

Per eventuali chiarimenti il docente è raggiungibile a distanza o in presenza nei giorni e con le modalità riportate nella pagina del sito docente (https://www.di3a.unict.it/docenti/gaetano.chinnici).

 Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, proff. Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito è richiesto.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è consigliata.

Contenuti del corso

Innovazione, sviluppo e crescita economica

Richiami di teoria economica. Ruolo delle innovazioni nella competitività dei sistemi economici. Scuole di pensiero, modelli interpretativi e policy. Progresso tecnico e innovazione nel pensiero economico. Teoria evolutiva dell’innovazione. Tipologie e fonti di innovazione. L'impresa innovativa. Diffusione e adozione dell'innovazione. Sistemi di innovazione. Politiche pubbliche per l'innovazione. Innovazione e diritti di proprietà intellettuale.

Le innovazioni in agricoltura

Evoluzione e scenario attuale

Lineamenti evolutivi delle innovazioni nell’agricoltura moderna: dalla rivoluzione verde alle innovazioni digitali. La diffusione della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura e le difficoltà di ammodernamento delle aziende agricole. Lo sviluppo della meccanizzazione e del contoterzismo. La diffusione dell'Agricoltura di Precisione nel mondo e in Italia.

Il sostegno alle imprese per l'accesso alle innovazioni

Gli incentivi pubblici. Il ruolo del credito agrario.

Ricerca, sviluppo e innovazione in agricoltura

Le innovazioni biotecnologiche: aspetti economici e normativi. La percezione sociale delle innovazioni biotecnologiche. Il Partenariato Europeo per l’Innovazione in Agricoltura. ll ruolo dei Gruppi Operativi nella generazione delle innovazioni agricole nel contesto italiano. La Banca Dati della Ricerca in Agricoltura. Il profilo socio-economico dell’imprenditore innovativo e gli strumenti per favorire l’adozione dell'Agricoltura di Precisione.

Analisi della valutazione economica dell'introduzione dell'Agricoltura di Precisione nell'azienda agraria

L’Agricoltura di Precisione e gli effetti sui capitali aziendali, sul lavoro, sui ricavi. Il conto economico e le valutazioni per singole tecnologie e per colture. La determinazione della convenienza economica per l’introduzione dell’Agricoltura di Precisione nell’azienda agraria. Impatti e benefici ambientali: cenni sulla valutazione mediante la metodologia Life Cycle Assessment.

Analisi di casi studio e simulazioni mediante applicazione di alcuni Strumenti di Supporto alle Decisioni per la valutazione della convenienza economica degli investimenti aziendali in Agricoltura di Precisione.

Testi di riferimento

Fariselli P., Economia dell’innovazione, Giappichelli editore, Torino, 2014.

Casa R. (a cura di), Agricoltura di precisione. Metodi e tecnologie per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturali, Edagricole, Bologna, 2018.

Fontana E., Il credito alle filiere agroalimentari: mercato, valutazione di merito, concessione, Edagricole, Bologna, 2019.

Galbiati M., Gentile A., La Malfa S. Tonelli C. (a cura di), Biotecnologie sostenibili, Edagricole, Bologna, 2017.

Slide del docente sugli argomenti trattati.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Fariselli P.Economia dell'innovazioneGiappichelli2014978-88-348-4736-7
Fontana E.Il Credito alle filiere agroalimentari. Mercato, Valutazione di merito, ConcessioneEdagricole2019978-88-506-5590-8
Casa R. (a cura di)Agricoltura di Precisione. Metodi e tecnologie per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturaliEdagricole2021978-88-506-5510-6
Galbiati M., Gentile A., La Malfa S. Tonelli C. (a cura di)Biotecnologie sostenibiliEdagricole2017978-88-506-5534-2

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Richiami di teoria economica. Ruolo delle innovazioni nella competitività dei sistemi economici. Scuole di pensiero, modelli interpretativi e policyFariselli, P. e Slide docente
2Tipologie e fonti di innovazioneFariselli, P. e Slide docente
3Diffusione e adozione dell'innovazioneFariselli, P. e Slide docente
4Sistemi di innovazioneFariselli, P. e Slide docente
5Politiche pubbliche per l'innovazione e diritti di proprietà intellettualeFariselli, P. e Slide docente
6Evoluzione delle innovazioni nell’agricoltura moderna: dalla rivoluzione verde alle innovazioni digitaliSlide docente
7La diffusione della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura e le difficoltà di ammodernamento delle aziende agricoleSlide docente
8Lo sviluppo della meccanizzazione e del contoterzismoSlide docente
9La diffusione dell'Agricoltura di Precisione nel mondo e in ItaliaCasa, R. e Slide docente
10Gli incentivi pubblici e il ruolo del credito agrarioFontana, E. e Slide docente
11Le innovazioni biotecnologiche: aspetti economici e normativiGalbiati et al. e Slide docente
12La percezione sociale delle innovazioni biotecnologicheGalbiati et al. e Slide docente
13Il Partenariato Europeo per l’Innovazione in AgricolturaSlide docente
14 ll ruolo dei Gruppi Operativi nella generazione delle innovazioni agricole nel contesto italianoSlide docente
15La Banca Dati della Ricerca in AgricolturaSlide docente
16L’Agricoltura di Precisione e gli effetti sui capitali aziendaliCasa, R. e Slide docente
17L'Agricoltura di Precisione e gli effetti sul lavoroCasa, R. e Slide docente
18L'Agricoltura di Precisione e gli effetti sui ricavi aziendaliCasa, R. e Slide docente
19Il conto economico e le valutazioni per singole tecnologie e coltureCasa, R. e Slide docente
20La determinazione della convenienza economica per l’introduzione dell’agricoltura di precisione nell’azienda agrariaCasa, R. e Slide docente
21Impatti e benefici ambientali: cenni sulla valutazione mediante la metodologia Life Cycle AssessmentSlide docente
22Analisi di casi studio e simulazioni mediante applicazione di alcuni Strumenti di Supporto alle Decisioni per la valutazione della convenienza economica degli investimenti aziendali in agricoltura di precisioneSlide docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove intermedie in itinere. Esame di profitto finale orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Ruolo delle innovazioni nella competitività dei sistemi economici; le principali innovazioni nello sviluppo dell'agricoltura moderna; lo sviluppo della meccanizzazione e del contoterzismo; il Partenariato Europeo per l’Innovazione in Agricoltura; la determinazione della convenienza economica per l’introduzione dell’agricoltura di precisione nell’azienda agraria