BIOLOGIA VEGETALE
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 6
Lingua di insegnamento: Italiano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 94 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire allo studente informazioni di base indispensabili per un approccio critico a discipline professionalizzanti che caratterizzano il corso di laurea. Lo studente acquisirà conoscenze di citologia, morfologia, struttura, metabolismo, riproduzione, nomenclatura, tassonomia e sistematica degli organismi oggetto della biologia vegetale (Procarioti, Funghi, Briofite, Tracheofite, Spermatofite).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si suddivide in:
- 28 ore di lezioni teoriche frontali sui fondamenti della biologia delle piante;
- 28 ore di approfondimenti applicativi (es., esercitazioni pratiche di laboratorio e/o in campo, video didattici).
Strumenti e materiali a supporto della didattica:
PC e videoproiettore per illustrare le lezioni elaborate in PowerPoint; pubblicazioni e report scientifici; siti web specializzati.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito.
Frequenza lezioni
Sebbene non obbligatoria, la frequenza è consigliata per acquisire, in tempi più brevi e con maggiore facilità, le conoscenze richieste.
Contenuti del corso
INTRODUZIONE: introduzione alla botanica; le diverse discipline della biologia vegetale; organismi autotrofi ed eterotrofi; aspetti ecologici, economici e sociali delle piante; rapporti tra piante e altri organismi: simbiosi, parassitismo, saprotrofismo; composizione molecolare delle cellule vegetali: acqua, sostanze inorganiche, e principali molecole organiche del mondo vegetale; cenni sui metaboliti secondari.
CITOLOGIA: la cellula vegetale; procarioti ed eucarioti; confronto tra cellula vegetale e animale; membrana plasmatica e parete cellulare: struttura, composizione e funzione; plastidi: struttura, funzione, e localizzazione dei plastidi verdi (cloroplasti), incolori (leucoplasti), e colorati (cromoplasti); cenni su nucleo, vacuoli e altri organuli cellulari; ciclo cellulare: mitosi; meiosi; riproduzione vegetativa e sessuale; cicli biologici.
ISTOLOGIA: dalla citologia all’istologia: i tessuti vegetali; tessuti meristematici; tessuti adulti (o definitivi): tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori, secretori; cenni sui tessuti secondari.
ANATOMIA: funzione, morfologia e anatomia degli organi vegetali: radice, fusto e foglia.
FISIOLOGIA: cenni su fotosintesi clorofilliana; acqua e pianta: bilancio idrico e traspirazione.
SISTEMATICA: diversità biologica; tassonomia: nomenclatura e classificazione; concetto di specie; categorie tassonomiche; principali gruppi di organismi: Procarioti (Bacteria, Archaea) ed Eucarioti; i regni degli Eucarioti; cenni sui Procarioti (cianobatteri); Funghi: l’importanza dei Funghi; caratteristiche dei Funghi; alcuni gruppi principali di Funghi (Zigomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti); relazioni simbiotiche tra Funghi e Alghe: i Licheni; cenni sulle Alghe: ecologia e ciclo biologico; concetto di tallo e cormo; conquista delle terre emerse: adattamenti alla vita terrestre delle piante; cenni sulle Briofite: caratteristiche generali, ciclo biologico, principali gruppi; Crittogame vascolari; evoluzione delle piante vascolari; Pteridofite: caratteristiche generali, ciclo biologico, principali gruppi; Spermatofite: apparati riproduttori; la comparsa dell’ovulo: struttura e funzione; sacche polliniche; impollinazione e fecondazione; fiore, frutto e seme: funzioni e tipologie; disseminazione dei semi; Gimnosperme: caratteri generali; ciclo biologico; Cicadofite, Ginkgofite, Conifere, Gnetofite; Angiosperme: caratteri generali; ciclo biologico; principali famiglie di Angiosperme con riferimenti alle piante di interesse agro-forestale; cenni sui servizi ecosistemici in chiave di biodiversità, di economia e di benessere per l’uomo.
Testi di riferimento
Testo 1: Biologia delle piante di Raven (2013) – Evert R.F., Eichhorn S.E. – Zanichelli Editore, Bologna. Pagine: 944. ISBN: 978-88-081-7504-5
Alcune lezioni saranno integrate mediante materiale didattico fornito dal docente.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alla botanica; le diverse discipline della biologia vegetale; organismi autotrofi ed eterotrofi. | Testo 1, Cap. 1 |
2 | Aspetti ecologici, economici e sociali delle piante. | Materiale didattico fornito dal docente |
3 | Rapporti tra piante e altri organismi: simbiosi, parassitismo, saprotrofismo. | Materiale didattico fornito dal docente |
4 | Composizione molecolare delle cellule vegetali: acqua, sostanze inorganiche, e principali molecole organiche del mondo vegetale; cenni sui metaboliti secondari. | Testo 1, Cap. 2 |
5 | La cellula vegetale; procarioti ed eucarioti; confronto tra cellula vegetale e animale. | Testo 1, Cap. 3 |
6 | Membrana plasmatica e parete cellulare: struttura, composizione e funzione; plastidi: struttura, funzione, e localizzazione dei plastidi verdi (cloroplasti), incolori (leucoplasti), e colorati (cromoplasti); cenni su nucleo, vacuoli e altri organuli cellulari. | Testo 1, Cap. 3 |
7 | Ciclo cellulare: mitosi. | Testo 1, Cap. 3 |
8 | Meiosi; riproduzione vegetativa e sessuale; cicli biologici. | Testo 1, Cap. 8 |
9 | Dalla citologia all’istologia: i tessuti vegetali; tessuti meristematici; tessuti adulti (o definitivi): tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori, secretori; cenni sui tessuti secondari. | Testo 1, Cap. 23 |
10 | Funzione, morfologia e anatomia degli organi vegetali: radice, fusto e foglia. | Testo 1, Cap. 24, 25, 26 |
11 | Cenni su fotosintesi clorofilliana. | Testo 1, Cap. 7 |
12 | Acqua e pianta: bilancio idrico e traspirazione. | Testo 1, Cap. 30; materiale didattico fornito dal docente |
13 | Diversità biologica; tassonomia: nomenclatura e classificazione; concetto di specie; categorie tassonomiche; principali gruppi di organismi: Procarioti (Bacteria, Archaea) ed Eucarioti; i regni degli Eucarioti. | Testo 1, Cap. 12 |
14 | Cenni sui Procarioti (cianobatteri). | Testo 1, Cap. 13 |
15 | Funghi: l’importanza dei Funghi; caratteristiche dei Funghi; alcuni gruppi principali di Funghi (Zigomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti); relazioni simbiotiche tra Funghi e Alghe: i Licheni. | Testo 1, Cap. 14 |
16 | Cenni sulle Alghe: ecologia e ciclo biologico. | Testo 1, Cap. 15 |
17 | Concetto di tallo e cormo; conquista delle terre emerse: adattamenti alla vita terrestre delle piante. | Materiale didattico fornito dal docente |
18 | Cenni sulle Briofite: caratteristiche generali, ciclo biologico, principali gruppi. | Testo 1, Cap. 16 |
19 | Crittogame vascolari; evoluzione delle piante vascolari; Pteridofite: caratteristiche generali, ciclo biologico, principali gruppi. | Testo 1, Cap. 17 |
20 | Spermatofite: apparati riproduttori; la comparsa dell’ovulo: struttura e funzione; sacche polliniche; impollinazione e fecondazione; fiore, frutto e seme: funzioni e tipologie; disseminazione dei semi. | Materiale didattico fornito dal docente |
21 | Gimnosperme: caratteri generali; ciclo biologico; Cicadofite, Ginkgofite, Conifere, Gnetofite. | Testo 1, Cap. 18 |
22 | Angiosperme: caratteri generali; ciclo biologico. | Testo 1, Cap. 19 |
23 | Principali famiglie di Angiosperme con riferimenti alle piante di interesse agro-forestale. | Materiale didattico fornito dal docente |
24 | Cenni sui servizi ecosistemici in chiave di biodiversità, di economia e di benessere per l’uomo. | Materiale didattico fornito dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta che si considera superata solo se lo studente consegue una votazione minima di 18/30.
In caso di superamento della prova scritta, lo studente ha facoltà di scegliere se registrare la votazione conseguita, o se sostenere la prova orale al fine di migliorare l’esito dello scritto.
La prova scritta consiste in 30 domande a risposta multipla. Lo studente che risponde correttamente a tutte le domande, conseguirà una votazione finale di 30 e lode.
La modalità di esame potrà cambiare qualora le condizioni lo dovessero richiedere. In questo caso, l’esame prevederà solo una prova orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Organismi autotrofi ed eterotrofi: confronto
2. Cellula vegetale e cellula animale: confronto
3. Plastidi verdi, struttura e funzione
4. Tipi di riproduzione nei vegetali
5. Struttura e funzione della foglia
6. Ecologia, morfologia e trofismo nei Funghi
7. Tallofite e Cormofite: peculiarità
8. Piante a seme
9. Modalità di disseminazione nelle Angiosperme
10. Esempi di Angiosperme di interesse agrario e/o forestale