Giuseppe Longo Minnolo

Ricercatore t.d. (art. 24 c.3-a L. 240/10) di Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali [AGRI-04/A]
Sezione di appartenenza: Idraulica e Territorio

Giuseppe Longo Minnolo è ricercatore nel settore dell'ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell'Università di Catania, nell'ambito progetto PRIMA DIONYSUS, con un focus sulla gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura. Le sue principali aree di ricerca includono l'irrigazione di precisione e il monitoraggio agro-ambientale attraverso tecnologie avanzate, come il telerilevamento satellitare e i Sistemi Informativi Geografici (GIS).

Ha conseguito un dottorato di ricerca internazionale in Agricultural, Food and Environmental Science, approfondendo lo sviluppo di modelli innovativi e l'uso di dati meteorologici per migliorare la sostenibilità dell'agricoltura irrigua. È autore di oltre 20 pubblicazioni scientifiche e possiede un h-index pari a 8 (Scopus, 2024). Il suo contributo alla ricerca è stato riconosciuto con premi nazionali e internazionali, tra cui il prestigioso "Michele Stanca 2023" per la miglior tesi di dottorato.

Ha partecipato come relatore a numerosi convegni scientifici internazionali e nazionali, contribuendo alla diffusione dei risultati della sua ricerca e organizzando sessioni su temi legati alla gestione idrica sostenibile. Svolge inoltre attività di revisione scientifica per prestigiose riviste indicizzate, come Agricultural Water Management, Irrigation Science e Remote Sensing, ed è titolato come "Certified Peer Reviewer" dalla Researcher Academy di Elsevier.

Collabora con istituzioni accademiche e centri di ricerca sia italiani che internazionali, contribuendo a progetti di rilevanza scientifica. Oltre all’attività di ricerca, svolge attvità di docenza ed è tutor di tesi universitarie, supportando studenti nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione delle risorse idriche.

È inoltre abilitato alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia e iscritto all’Albo Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Scarica il file

Ultimo aggiornamento: 07/01/2025

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Le principali attività di ricerca svolte mirano in generale a promuovere strategie efficienti di risparmio idrico e a soddisfare i requisiti delle politiche riguardanti l’uso dell’acqua, al fine di migliorare la sostenibilità dell’agricoltura irrigua. Tali attività riguardano:

Irrigazione di precisione

  • Metodi irrigui a micro-portata;
  • Strategie irrigue deficitarie e pratiche di conservazione del suolo;
  • Programmazione irrigua mediante tecniche di remote/proximal sensing;
  • Monitoraggio delle condizioni di stress (biotico/abiotico) delle colture mediante tecniche di remote/proximal sensing.

Monitoraggio agro-ambientale a diverse scale spaziali

  • Monitoraggio dell’uso del suolo mediante tecniche di remote sensing;
  • Monitoraggio delle aree irrigue mediante tecniche di remote sensing;
  • Monitoraggio dei fabbisogni idrici colturali mediante tecniche di remote sensing e dati di rianalisi climatica;
  • Monitoraggio idro-climatico mediante dati di rianalisi climatica.
Guida alle tesi di laurea

Gli studenti dei corsi di laurea triennali (tesi compilative) e magistrali (tesi sperimentali) sono pregati di contattare direttamente i docenti responsabili delle attività scientifiche qualora interessati alle tematiche elencate nel file allegato.

Gli studenti dei corsi di studio magistrali per l’assegnazione della tesi sperimentale devono contattare i docenti almeno 6 mesi prima della sessione di laurea prevista.

SCARICA IL FILE

In data 20 Febbraio 2023, il Consiglio del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, gli ha conferito il titolo di cultore della materia per il settore scientifico disciplinare AGRI-04/A “Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali”.