Cherubino Leonardi

Professore ordinario di Orticoltura e floricoltura [AGR/04]

Cherubino Leonardi, PhD - Professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura 

Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione, Ambiente - Università di Catania

Curriculum sintetico aggiornato il: 13/09/2023

Laureato in Scienze Agrarie (110/110 e lode) (1988);

Ha frequentato l'Istituto di Orticoltura e Floricoltura dell'Università degli Studi di Catania partecipando a programmi di ricerca in ortofloricoltura finanziati da Enti diversi (CE, MURST, MIPA, CNR, ecc.) (1988 – 1999);

Ha conseguito il titolo di Dottore in Ricerca (PhD) (1994);

Ha effettuato soggiorni di studio, anche in qualità di borsista INRA, presso la "Station de Bioclimatologie" dell'Institut National de la Recherche Agronomique (INRA) di Avignone (Francia). (1992, 1997, 1998);

E’ stato ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare G02C (AGR/04) presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria (2000 – 2002); è stato professore associato per il settore scientifico disciplinare AGR/04 presso l’Università degli Studi di Catania (2002 – 2010); dal novembre 2010 è professore ordinario per il settore scientifico disciplinare AGR /04 presso l’Università degli Studi di Catania.

Ha curato, in qualità di convener l'organizzazione: - del Simposio internazionale della ISHS dal titolo “Product and process innovation for protected cultivation in mild winter climate”, (2002, Ragusa); - del Primo corso internazionale su “Vegetable grafting” (Catania, Italy, Settembre 2014); - delle XIII Giornate Scientifiche SOI (2021, Catania, 2021).

É stato componente del comitato scientifico di diversi convegni internazionali che si sono tenuti in Marocco 2006, Spagna 2006, Giordania 2006, Tailandia 2007, Turchia 2008, Arizona 2008, Canada 2009, Spain 2009, Grecia, 2011, Viterbo, 2011, Giordania 2012, Australia 2014; Portogallo 2015, Milano 2019. 

Ha curato personalmente o in qualità di componente del comitato organizzatore la realizzazione di incontri e convegni nazionali ed internazionali.

Ha collaborato con la FAO all'organizzazione di tour tecnici per delegazioni di visitatori stranieri, oltre che in qualità di “Technical consultant” e di componente del FAO Regional Working Group su “Greenhouse Crop Production in the Mediterranean Region”.

E’ stato valutatore di progetti di ricerca nazionali ed internazionali e referee di lavori pubblicati su riviste internazionali.

E' stato responsabile dell'Unità operativa e/o coordinatore nazionale di programmi e progetti di ricerca finanziati dall'Università di Catania, dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dal Ministero delle politiche agricole e Forestali, dall'Unione Europea;

In qualità di docente a contratto o per incarico ha svolto i seguenti corsi: - Orticoltura, - Colture protette, - Floricoltura, - Orticoltura e Floricoltura; - Protected cultivations, - Tappeti Erbosi, - Verde sportivo e ricreazionale, - Parchi e giardini. È stato inoltre docente nell'ambito di master internazionali tenuti in Italia ed all'estero e nell’ambito di corsi di specializzazione.

E' socio della "Società Orticola Italiana" (S.O.I.), della "International Society for Horticultural Science" (ISHS), della “Società Italiana di Agronomia” (S.I.A.), della Accademia dei Georgofili; 

E’ stato presidente del Comitato Tecnico-Scientifico del Consorzio I.TE.S. (Innovazione Tecnologica della Serricoltura) – Palermo;

E’ stato presidente e componente del C.d.A. del Distretto tecnologico Agrobiopesca (Consorzio di ricerca per l'innovazione tecnologica, Sicilia AgroBio e Pesca ecocompatibile  SCaRL) – Palermo;

E’ stato componente del “Comitato Consultivo per le Colture Protette ed il Florovivaismo” dell’Accademia dei Georgofili - Firenze; 

Dal gennaio 2011 al 2013 è stato vicedirettore del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari (DISPA) dell'Università di Catania;

Dal 2013 al 2021 è stato coordinatore del Dottorato di ricerca internazionale in: Agricultural, Food and Environmental Science dell’Università di Catania;

Dal 2020 è componente del Consiglio di gestione dell'Azienda Agraria Sperimentale (AAS) dell’Università di Catania.

Dal 2021 è componente del Consiglio Direttivo del Consorzio per la Ricerca nel Settore della Filiera Lattiero Casearia e dell’agroalimentare (CORFILAC), Ragusa;

- Dal novembre 2022 è presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) del Di3A dell’Università di Catania.

L'attività scientifica è testimoniata da oltre 180 pubblicazioni alcune riportate al seguente sito http://orcid.org/0000-0002-9486-3231. L' H Index è 27 e le citazioni sono quasi 3000.

 

Ultimo aggiornamento: 13/09/2023

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

* Diversificazione colturale: - valutazione della adattabilità delle colture innovative a cicli e ad ambienti di coltivazione differenti, - individuazione di cultivar più rispondenti alle specifiche condizioni di coltivazione.

* Risposta agli stress: analisi della risposta fiosiologica ed agronomica di specie diverse alle condizioni di stress che più frequentemente possono verificarsi in ambiente mediterraneo (es. stress salino, stress termico, ecc.)

* Propagazione e vivaismo: con riferimento all'attività vivaistica specializzata ed all'innesto delle piante da orto nell'ambito di rassegne bibliografiche e di ricerche rivolte ad una più approfondita conoscenza delle relazioni funzionali tra nesto e portinnesto.

* Colture fuori suolo: scelta del substrato di coltivazione, opportunità ed i limiti dei sistemi di coltivazione a ciclo chiuso, definizione e validazione di soluzioni gestionali volte a prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva.

Obiettivo comune alle diverse attività di ricerca è stato il miglioramento dei sistemi produttivi ai fini dell’incremento della sostenibilità dei processi, del miglioramento della qualità dei prodotti e del contenimento dell'impatto ambientale.