Master in Viticoltura Enologia ed Enomarketing

 

Anno accademico: 2022/2023
Area tematica: Scientifica
Livello: Primo
Durata:12 Mesi
Crediti:60
Costo: € 2.500,00
Posti disponibili: 25
Scadenza bando: Lunedì, 16 Gennaio 2023 - 11:59pm

Caratteristiche

Obiettivi formativi: 

Il Master intende formare figure professionali, dotate di una preparazione di livello avanzato nel comparto vitivinicolo con specifica attenzione al contesto territoriale, capaci di risolvere problemi connessi alla gestione di sistemi produttivi viticoli ed enologici. Il Master si propone di fornire le seguenti competenze legate agli aspetti di campo, di cantina e di mercato:

  • acquisire competenze specifiche sulla gestione del vigneto in modo da saper affrontare, in un'ottica di sostenibilità, i diversi aspetti della produzione (aspetti fisiologici, ambientali, difesa)
  • sviluppare la capacità di individuare i fattori critici che si possono verificare in vigna e in cantina, e le necessarie competenze e conoscenze per individuare soluzioni adeguate per risolvere le criticità
  • utilizzare tecniche di viticoltura di precisione
  • acquisire le conoscenze di microbiologia ed enologia necessarie per la produzione dei vini di qualità e competenze per la valutazione sensoriale
  • acquisire competenze per l'individuazione di strategie di gestione e organizzazione aziendale
  • acquisire conoscenze specifiche di marketing e di tecniche di comunicazione per i prodotti vitivinicoli e per il territorio
Prospettive occupazionali: 

Il master è concepito con l'intento di formare figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico dotate di competenze e conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell'enologia a quelli relativi alla gestione dell'impresa vitivinicola, agli aspetti di mercato e alla comunicazione sia delle produzioni enologiche che del territorio.

Struttura proponente: 
Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
Coordinatore: 
Prof. Iuri Peri

Accesso e iscrizione

Titoli di accesso: 
  • Scienze e tecnologie agrarie (L/25)
  • Scienze e tecnologie alimentari (L/26)
  • Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L/21)
  • Scienze e tecnologie agrarie (LM/69)
  • Scienze e tecnologie alimentari (LM70)
  • Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio (LM75)
  • Biotecnologie agrarie (LM/07)
  • Lauree triennali
Modalità di selezione: 

Titoli

Data di pubblicazione della graduatoria: 
Mercoledì, 25 Gennaio 2023
Termine iscrizione: 
Mercoledì, 1 Febbraio 2023

Didattica

Articolazione in ore: 
338 ore didattica frontale; 862 ore di studio individuale
Stage: 
300 ore
Frequenza obbligatoria: 
80%
Piano didattico: 
Insegnamento 1: Aspetti legati al vigneto
  • Modulo 1 - Morfologia, Ampelografia e fisiologia della vite
  • Modulo 2 - Tecniche colturali e Innovazioni agronomiche nel vigneto
Insegnamento 2: Difesa del vigneto
  • Modulo 1 - Tecniche innovative per la gestione dei patogeni della vite
  • Modulo 2 - Strategie di controllo degli artropodi dannosi alla vite
Insegnamento 3: Aspetti legati alla cantina I
  • Modulo 1 - Microbiologia enologica
  • Modulo 2 - Enologia
Insegnamento 4: Aspetti legati alla cantina II
  • Modulo 1 - Valutazione sensoriale
  • Modulo 2 - Tecniche analitiche innovative e frodi
  • Modulo 3 - Sistemi naturali per il trattamento delle acque reflue
Insegnamento 5: Aspetti economici e di mercato
  • Modulo 1 - Economia e gestione delle imprese vitivinicole
  • Modulo 2 - Enomarketing e comunicazione
Direttore del Master : Prof. Iuri Peri 
Email: masterdi3a@unict.it

 

Comitato scientifico: 
Nome e Cognome
Dipartimento
Elena Arena
Di3A
Riccardo Barbagallo
Di3A
Claudio Bellia Di3A
Giuseppe Cirelli
Di3A
Alessandra Gentile
Di3A
Elisabetta Nicolosi
Di3A
Cristina Restuccia
Di3A
Pompeo Suma
Di3A
Matilde Tessitori
Di3A
Gaetano Aprile Direttore IRVOS
Ultima modifica: 
15/12/2022 - 13:13