Didattica

Articolazione in ore: 416 ore tra didattica frontale ed esercitazioni; 784 ore di studio individuale
Stage: 300 ore
Frequenza obbligatoria: 80%

Piano didattico

Insegnamento 1: Aspetti legati al vigneto
  • Modulo 1 - Morfologia, Ampelografia e fisiologia della vite
  • Modulo 2 - Tecniche colturali e Innovazioni agronomiche nel vigneto
Insegnamento 2: Difesa del vigneto
  • Modulo I - Tecniche innovative per la gestione dei patogeni della vite
  • Modulo 2 - Strategie di controllo degli artropodi dannosi alla vite
Insegnamento 3: Aspetti legati alla cantina I
  • Modulo 1 - Microbiologia enologica
  • Modulo 2 - Enologia
Insegnamento 4: Aspetti legati alla cantina II
  • Modulo I - Valutazione sensoriale
  • Modulo 2 - Tecniche analitiche innovative e frodi
  • Modulo 3 - Sistemi naturali per il trattamento delle acque reflue
Insegnamento 5: Aspetti economici e di mercato
  • Modulo 1 - Economia e gestione delle imprese vitivinicole
  • Modulo 2 - Enomarketing e comunicazione

Sede formativa: Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università

Ultima modifica: 
13/02/2020 - 11:34