Cinzia Caggia

Professore ordinario di Microbiologia agraria, alimentare e ambientale [AGRI-08/A]
Sezione di appartenenza: Chimica e Microbiologia Agraria

Notizie personali

Nata a Vittoria (RG) il 19 settembre 1971

Contatti: ccaggia@unict.it; 095-7580218

Università degli Studi di Catania: Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), via Santa Sofia, 98 95124 Catania (CT), I piano.

Professore Ordinario di Microbiologia Agraria (SSD: AGR16)

 

Dal 2018 è professore ordinario di Microbiologia agraria, presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell'Università degli Studi di Catania (UNICT) e dal 7 aprile 2023 presidente del Consorzio per la Ricerca nel settore della Filiera Lattiero Casearia e dell’agroalimentare – CoRFiLaC.

Dal 2001 è coinvolta in attività accademiche e di ricerca nel campo della microbiologia alimentare.

Dal 2001 è docente per i corsi di laurea triennali e magistrali in Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze e Tecnologie Agrarie e Biotecnologie Agrarie. Dal 2001 è membro di Collegio di Dottorato ed è stata relatore di 13 tesi di dottorato.

È responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca con aziende locali, nazionali e internazionali e collabora con numerosi centri di ricerca e Università in Italia e all'estero.

È stata Vice-presidente (2018-2021) della Società Scientifica Italiana di Microbiologia Agroalimentare e Ambientale (SIMTREA), dal 2009 è stata membro dell'Osservatorio della Didattica, e dal 2016 al 2021 membro del Consiglio Direttivo. È stata Segretario del Coordinamento nazione dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Alimentari (COSTAL) e, dal 2014, membro del Panel per la Prova delle Competenze Disciplinari (TECO-D), Settore Alimentare, Area Scienze Agrarie. E’ stata coordinatrice nazionale del Global Food Microbiology Teachers Network.

E’ iscritta all'Albo degli Esperti Scientifici REPRISE (Miur) per le sezioni: ricerca di base; ricerca industriale.

E' stata revisore VQR 2011-2014 per conto dell'ANVUR (GEV 02.05, 06, 07), valutatore esterno per progetti di assegni di ricerca di diverse università italiane; è iscritta all'Albo ANVUR degli Esperti Disciplinari per la valutazione dei corsi di studio dell'area delle scienze agrarie.

Tutor per l’accordo ERASMUS-Study, nell'area Food Processing, con il dipartimento di PRODUCCIÓN ANIMAL Y CIENCIA DE LOS ALIMENTOS GRADE EN INGENIERÍA DE LAS INDUSTRIAS AGRARIAS Y ALIMENTARIAS (BADAJOZ) - Universidad de Extremadura, Spagna (2023-2028) e con la Faculty of Food Sciences/Department Industrial and Food Microbiology, University of Warmia and Mazury in Olsztyn, Poland (2023-2028).

Dal 2016 è inserita, in qualità di Esperto Tematico Agroalimentare, nell'Elenco degli Esperti in Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente, della Regione Siciliana.

È stata valutatore di progetti PRIN, FIRB, SIR e ha fatto parte dell'Albo Esperti del CIVR per l'Esercizio di Valutazione Nazionale della Ricerca (VTR), organizzato dal Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR).

Da gennaio 2021 è membro del Centro di Ricerca sulle Nanotecnologie Oculari NANO-i, presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e della Salute, dell'Università degli Studi di Catania. Nel 2021 è stata docente proponente per il CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA IN NUTRACEUTICA E PRODOTTI DELLA SALUTE, presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e della Salute dell'Università degli Studi di Catania. Dal 2018 è membro del Centro di Ricerca Interdipartimentale per l'implementazione dei processi di monitoraggio fisico, chimico e biologico nei sistemi di biorisanamento e di acquacoltura (CRIAB), del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Avanzate Tecnologie, Igiene e Sanità Pubblica "G.F. Ingrassia" - Università degli Studi.

Nel 2022, nel 2023 e nel 2024 è stata visiting professor nell'ambito del programma CAPES-PRINT (PRINT - PROGRAMA INSTITUCIONAL DE INTERNACIONALIZAÇÃO) presso il Dipartimento di CIÊNCIA E TECNOLOGIA DE ALIMENTOS dell'Università Federale di Viçosa (Brasile), dove ha tenuto corsi e partecipato, come relatore su invito, a congressi internazionali.

2020-2023. Responsabile scientifico dell'accordo di collaborazione tra Di3A e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell'Università degli Studi di Palermo per lo svolgimento di attività di ricerca sullo “Studio della biodiversità di lieviti di interesse enologico isolati da mosti siciliani”.

2021-2024. Responsabile scientifico dell'accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca tra Di3A, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e della Salute (DSFS) e l'azienda ORANFRIZER JUICE SRL per la formulazione di bevande funzionali.

2020-2021. Coordinatore scientifico dell'accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca tra Di3A e l'Istituto Zooprofilattico della Sicilia per il progetto "Studio della biodiversità e dell'antibiotico resistenza di ceppi di Staphylococcus aureus isolati in Sicilia".

2021-2022. Coordinatore scientifico dell'accordo tra Di3A e BK Giulini GmbH (filiale di ICL Group, Germania).

2021-2024. Correlatore, in cotutela con il prof. Prof. Antônio Fernandes de Carvalho, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università Federale di Viçosa (Brasile) del dottorando Fabrizio Nicosia, iscritto al corso di dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Catania e al corso di dottorato in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università Federale di Viçosa.

2019-2022. Tutor, in co-tutela con il prof. Prof. Antônio Fernandes de Carvalho, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università Federale di Viçosa (Brasile) della dottoranda Andressa Fusieger, iscritta al corso di dottorato in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università Federale di Viçosa e al dottorato corso di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Catania.

Nel 2019 è stata responsabile per il gruppo UNICT del RING TEST Alimenti per animali _ DNA fingerprinting di lattobacilli, pediococchi, enterococchi e bacilli negli alimenti per animali mediante elettroforesi su gel a campo pulsato (PFGE), coordinato dal prof. Atte von Wright (University of Eastern Finland Food Biotechnology, Kuopio) in collaborazione con Biosafe Biological Safety Solutions Ltd, nell'ambito del progetto finanziato dal Comitato europeo di standardizzazione (CEN).

2019: Cr. Hansen A/S – Boege Alle 10/12 – 2970 Hørsholm, Danimarca. Collaborazione per la “Valutazione dell'inibizione della crescita di Aspergillus flavus e Aspergillus fumigatus da parte di ceppi CH (Lactobacillus animalis, Propionibacterium freudenreichii, Bacillus subtilis, and Bacillus licheniformis)”, come riportato in “Inhibition of Toxin-producing Aspergilli by Lactobacillus animalis and Propionibacterium freudenreichii” (di Copani G., Milora N., Queiroz O.C., Russo N., Pino A., Randazzo C.L., Caggia C) al 6th International Symposium on Forage Quality and Conservation, Alameda dos Alecrins, Piracicaba – SP Brasile, 07-08 novembre 2019 .

2019: Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia (Ragusa). Progetto: “L'ampia gamma di resistenza agli antibiotici e profili genotipici di Escherichia coli isolati da animali domestici nella Sicilia orientale” (a cura di Stamilla A., Russo N., Messina A., Antoci F., Cascone G., Lanza M., Randazzo C.L., Caggia C.), 5th International Conference Microbial Diversity, Catania, 25-27 settembre 2019.

Ultimo aggiornamento: 02/03/2025

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Principali linee di ricerca

L'attività di ricerca è condotta nell’ambito della microbiologia degli alimenti, con particolare riguardo alla sicurezza microbiologica, allo studio del dinamismo della popolazione microbica, alla selezione di ceppi di interesse biotecnologico. In particolare, interesse di studio sono gli alimenti di origine vegetale, tra cui olive da tavola e gli alimenti di origine animale, tra cui formaggi tradizionali e non. Ulteriori tematiche di ricerca riguardano lo studio delle caratteristiche probiotiche di ceppi isolati da matrici alimentari per la messa a punto di alimenti innovativi e/o bevande funzionali a partire anche da sottoprodotti delle industrie agro-alimentari. Recenti attività di ricerca sono rivolte allo studio del microbiota vaginale, alla diffusione dell’antibiotico resistenza, in ceppi del genere Enterococcus e Escherichia coli isolati sia da matrici ambientali che da matrici alimentari e alla valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria olearia.Popolazioni microbiche di alimenti fermentati (formaggi, olive da tavola, paste acide, vino, etc).

Dal 2001 coordina il gruppo di Microbiologia Agraria, dell’Università degli di Catania.

Coinvolgimento in progetti finanziati da enti pubblici

2022: Responsabile scientifico del dottorato Art. 2.1 - I) Dottorati innovativi - Intersettoriali, vertenti sulle tematiche dell'iniziativa "Industria 4.0", caratterizzati dal forte interesse industriale e dal coinvolgimento di imprese che svolgano attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi in coerenza con la "Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente 2014-2020" approvata dalla Commissione europea, finanziato dall’INPS nell’ambito del Dottorato in Biotecnologie (XXXVII ciclo) “Risorse microbiche per la valorizzazione delle produzioni enologiche dell’Etna” .

2022: Sustainable poultry production chain: biocontrol measures, new dietary approaches and novel packaging strategies. PRIN2021: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2020.

2018: Progetto bando Attraction and International Mobility. Attività 3 1 ricercatore linea 1. Titolo del progetto “Upgrading di formaggi siciliani attraverso la formulazione di prodotti funzionali a ridotto contenuto di grasso”. Approvato.

2018: Progetto per la richiesta di Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale del PON RI 2014-2010 A.A. 2017/2018 Ciclo XXXIV. Titolo Proposta: “Valorizzazione di sottoprodotti dell’industria olearia attraverso la produzione di nuovi alimenti e ingredienti funzionali - Olive oil by-products as a new functional food and source of nutritional food ingredients”. Finanziato per A.A. 2018-2019 XXXV Ciclo per il dottorato in Biotecnologie.

2016-2018 Piano Triennale della Ricerca 2016-2018 II annualità: PRA “Sostanze naturali e colture starter per la qualità e la sicurezza microbiologica degli alimenti”. Finanziato.

2016-2018. Piano Triennale della Ricerca 2016-2018: PRA “Impiego biotecnologico di microrganismi e di composti naturali antimicrobici nel settore agro-alimentare”. Attività: “Studio degli ecosistemi microbici agro-alimentari”. Finanziato.

2018. P.O. FESR SICILIA 2014/2020 Obiettivo Tematico 1 – Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo specifico 1.1 - Incremento dell’attività di innovazione delle imprese. Azione 1.1.3 - Sostegno alla valorizzazione economica dell'innovazione attraverso la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell'industrializzazione dei risultati della ricerca. Progetto codice 07TP1039000074. Titolo Progetto: “Approccio integrato per la valorizzazione e l’innovazione della filiera olivicola attraverso la produzione di olive da tavola probiotiche”. Finanziato.

2018: P.O. FESR SICILIA 2014/2020. Azione 1.1.5- Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilata e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala. Titolo Progetto: “BioTrak: Definizione e qualificazione di un sistema innovativo di tracciabilità e certificazione di filiere zootecniche caratterizzate dall’utilizzo mangimistico di biomasse residuali del settore olivicolo”. Attività 1: “Validazione dell’effetto della variazione della dieta sul benessere animale (bovini in lattazione e bovini da carne) attraverso l’individuazione di marcatori di microbioma fecale ruminale. Attività 2: “Individuazione di markers biologici per la sicurezza microbiologica di prodotti di origine animale”. Finanziato.

2018: P.O. FESR SICILIA 2014/2020. Azione 1.1.5- Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilata e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala. Finanziato.

2017. Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 (Avviso MIUR n. 1735 del 13 07 2017) a valere sulle risorse del PON e FSC. Titolo Progetto: “Miglioramento delle produzioni agroalimentari mediterranee in condizioni di carenza di risorse idriche” (Water4AgriFood). OR 1 - Grey Water: Sviluppo di linee di trattamento e di disinfezione innovative delle acque reflue. Attività 1.3: Riuso agricolo di acque reflue domestiche trattate per l’irrigazione di colture ortive da pieno campo. Task 1.3.1: Prove di riuso agricolo delle acque reflue urbane trattate mediante un sistema di fitodepurazione. In attesa di esitazione. Approvato.

2017. Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 (Avviso MIUR n. 1735 del 13 07 2017) a valere sulle risorse del PON e FSC. Titolo Progetto: “Conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio (POFACS). Attività prevista A7.2. “Validazione della stabilità microbiologica dei prodotti per l’individuazione di obiettivi di sicurezza alimentari (FSO) Assessment of microbiological stability of products for the identification of Food Safety Objectives (FSO)” nell’ambito del O.R.7 Innovazioni in post-raccolta per implementare la sicurezza del prodotto. Approvato.

2012/16: KBBE.2012.3.5-03 - Water4Crops – Biotechnological waste water treatments and reuse in agronomical systems Call: FP7-KBBE-2012-6 “EU Integrating biotreated wastewater reuse and valorization with enhanced water use efficiency (WEF) to support the Green Economy in EU and India”; Work Programme 2012 “Cooperation” Theme 2: Food, Agriculture and Fisheries and Biotechnology; Activity 2.3: Life sciences, biotechnology and biochemistry for sustainable non-food products and processes; Area 2.3.5: Environmental biotechnology.

2012/14: Progetto PON 02_00451_3361909 SHELF-LIFE, Titolo del progetto: “Utilizzo integrato di approcci tecnologici innovativi per migliorare la shelf-life e preservare le proprietà nutrizionali di prodotti agroalimentari”. Titolo attività: “Miglioramento della qualità e della shelf-life di vegetali di IV gamma mediante la messa a punto di strategie rivolte al contenimento della carica microbica”;

2015-2017. Progetto MISE “Uso sostenibile dei sottoprodotti provenienti dalla lavorazione industriale degli agrumi”. Attività 4.3: “Utilizzazione del pastazzo come ammendante e innovazioni nel processo di compostaggio”. Finanziato.

2007/13: Misura 124 del PSR 2007/13– Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale “Applicazioni di processi innovativi per la valorizzazione dei prodotti e dei sottoprodotti della filiera olivicola” (domanda n. 9475002326). Titolo attività: “Impiego di ceppi selezionati per la fermentazione di olive da tavola al naturale”. GURS n° 29 del 26/06/2009.

Responsabilità in collaborazioni scientifiche

Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione tra il Di3A e il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università di Palermo per lo svolgimento di attività di ricerca sullo “Studio della biodiversità di lieviti di interesse enologico isolati da mosti siciliani” (2020-2023);

Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca tra il Di3A, il dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute (DSFS) e la Società ORANFRIZER JUICE SRL per la formulazione di bevande funzionali (2021-2024);

Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca tra il Di3A e l’Istituto Zooprofilattico della Sicilia per il progetto “Studio della biodiversità e dell’antibiotico resistenza di ceppi di Staphylococcus aureus isolati in Sicilia” (2020-2021);

Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione tra il Di3A e il CREA per lo svolgimento di attività di ricerca congiunta nell’ambito del dottorato PON Ricerca e Innovazione (Biotecnologie XXXV ciclo) “Valorizzazione di sottoprodotti dell’industria olearia attraverso la produzione di nuovi alimenti e ingredienti funzionali” che riguarda la caratterizzazione chimica delle acque di vegetazione olearie e del semi-lavorato a base di sansa denocciolata essiccata da impiegare per la messa a punto di nuove bevande/prodotti alimentari (2020-2023);

Co-Responsabile scientifico del protocollo di intesa tra il Di3A e il Comitato per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta della “Nocellara Etnea Oliva di Paternò” (2020-2022);

Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca tra il Di3A e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia per il progetto “Caratterizzazione clonale di ceppi di Escherichia coli e valutazione dell’antibiotico resistenza” (2019);

Responsabile scientifico del RING TEST Animal feeding stuffs _ DNA fingerprinting of lactobacilli, pediococci, enterococci and bacilli in animal feeds by pulsed field gel electrophoresis (PFGE). Tale attività è coordinata dal prof. Atte von Wright (University of Eastern Finland Food Biotechnology, Kuopio) e dalla Biosafe Biological Safety Solutions Ltd, nell’ambito di un progetto finanziato dalla European Committee for Standardization (CEN) – 2019.

 

Attività conto terzi

  • BK Giulini GmbH (a subsidary of ICL Group, Germany). “Evaluation of JOHA®HBS at different concentrations against two Bacillus spp. strains in vegetative and spore forms trough in vitro and in vivo test” (2021);
  • Dicofarm Spa, Roma. “Effetti del Lactobacillus rhamnosus GG (ATCC53103) in ambito oncologico. Titolo attività AGR16 “Analisi degli effetti del Lactobacillus rhamnosus GG su cellule neoplastiche in vitro” (2017-2020);
  • Laborest Italia Srl, Nerviano (Milano). Titolo del progetto: “Isolamento e caratterizzazione di ceppi di batteri lattici di origine umana” (2018-2019);
  • MISTER BIO FOOD s.r.l., Crespadoro (VI) e FRESCOLAT s.r.l., Caerano San Marco (TV). Titolo del progetto: “Set-up di un prodotto fermentato a base di riso integrale germogliato funzionalizzato attraverso l’aggiunta di ceppi probiotici e valutazione della biodisponibilità di molecole bioattive”; (2019);   
  • Enfarma srl Misterbianco (CT). Titolo del progetto: “Caratterizzazione funzionale e attività antimicrobica di ceppi di origine umana”; (2019);
  • BIONAP srl. Belpasso (CT). Titolo del progetto: "Studio dell'attività bifidogena di estratti naturali"; (2019);
  • Metrodora Therapeutics LLC New York. USA. Titolo del progetto: “Characterization of the antimicrobial activity of bovine lactoferrin” (2019-2020);
  • NOOS srl, Roma. Titolo del progetto "Studio degli effetti di una miscela di probiotici (Pentabiocer) sul microbiota intestinale di soggetti in età pediatrica con dolori addominali funzionali"; (2019-2020);
  • Avimecc Spa. Titolo del progetto: “Progetto Shelf Life” (2019-2020)
  • Dicofarm spa, Roma. “Studio degli effetti dei probiotici sulla popolazione microbica endometriale”(2020-2021);
  • BIONAP srl. Belpasso (CT). Titolo del progetto: "Effetti del Mucosave sul microbiota intestinale di soggetti con disconfort gastrointestinali (2020);
  • ProBiotix Health Ltd. UK. Titolo del progetto: “Application of the cholesterol-lowering Lactobacillus plantarum ECGC 13110402 strain to set up a fresh low-fat functional cheese” (2020-2021);
  • Società Argital Spa titolo del progetto: “Identificazione di microrganismi alteranti e valutazione dell’efficacia di molecole ad azione conservante” (2019 / 2020).

 

Ricerca commissionata

  • Chr. Hansen A/S – Boege Alle 10/12 – 2970 Hørsholm, Denmark. Titolo del progetto: Evaluation Aspergillus flavus and Aspergillus fumigatus growth inhibition by CH strains (Lactobacillus animalis, Propionibacterium freudenreichii, Bacillus subtilis, and Bacillus licheniformis); (2019);
  • La Cava srl (Randazzo, CT). Titolo del progetto: CHEESE LIGHT: fat replacer per un nuovo formaggio presentato ai sensi dell’Avviso di Fondimpresa: 1/2019, codice AVI/001C/19 ID 272636 CUP G28D20000110008 (2019).  

 

 

Organizzazione o partecipazione convegni/congressi nazionali e internazionali

  1. componente del Comitato Scientifico e del Comitato Organizzatore del 6th International Conference on Microbial Diversity “"MD21: Advances in Microbial Diversity”, Virtual Event, 14-15 dicembre 2021.

2019: Presidente del Comitato Organizzatore del 5th International Conference on Microbial Diversity “Microbial diversity as a source of novelty”, Catania, 25-27 settembre 2019.

2019: Responsabile Scientifico della mostra temporanea “Microrganismi straordinari” organizzata dal Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) in collaborazione con il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), dal Centro universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti naturali e degli Agro-ecosistemi (Cutgana) e dalla Società italiana di Microbiologia alimentare, agraria e ambientale (Simtrea). Settembre novembre 2019.

Nel 2018 è stata Presidente del Comitato Organizzatore del 3th Global Halal Forum “MENA - Sicilia:connettere le intelligenze e creare futuro”, organizzato in collaborazione con l'Halal Research Council e l’Ordine dei Tecnologi Sicilia e Sardegna, Catania 17-18 ottobre 2018.

Nel 2018 è stata relatore su invito per la Sessione 3 – Biodiversità microbica e qualità degli alimenti per il XII Convegno nazionale sulla Biodiversità 2018, Teramo, 13-15 giugno, con la Keynote lecture “Le colture starter nell'era post-genomica”.

Nel 2017 è stata Presidente del Comitato Organizzatore del “Global Halal Forum”, organizzato con la collaborazione dell’l'Halal Research Council, Palermo, 26-27 maggio 2017.

Nel 2017 è stata relatore su invito alla Giornata Studio “Una Buona Dieta Aiuta a Prevenire i Tumori” organizzata dalla AIRC a Catania, 12 maggio 2017. Intervento: “I Probiotici in 3D”.

Nel 2017 è stata relatore su invito alla Tornata dell'Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio in Sicilia, 9-10 novembre 2017. Intervento: “Ruolo dei batteri lattici nella fermentazione delle olive da tavola”

Nel 2016 è stata presidente del Comitato Organizzatore del "Two days Specialized Training Workshop on Halal Industry (Food, Cosmetics & Logistic), Ragusa 6 e 7 maggio 2016.

Nel 2015 ha organizzato, in collaborazione con l’AIRC (Delegazione di Catania) della Giornata di studio Agricoltura, Alimentazione e Salute, 19 marzo 2015 presso il Di3A.

Svolge attività di revisore per numerose riviste scientifiche internazionali del settore, dal 2017 è Editorial Board Member per la rivista “Journal of Food and Clinical Nutrition”, dal 2019 Editor in Chief of SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, the official journal of ITEL - ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DEL LATTE (ITALIAN DAIRY SCIENCE ASSOCIATION, dal 2020 per la rivista Applied Microbiology (https://www.mdpi.com/journal/applmicrobiol/editors) e dal 2021 per la rivista Microrganisms.

 

Attività didattica Dal 1996 svolge attività didattica curriculare e integrativa. Dal 2001 è titolare del corso di Microbiologia degli Alimenti, per il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari. Dal 2001 è componente di Collegio di Dottorato di Ricerca. In particolare, dal 2017 è membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato di Ricerca in “Biotecnologie” (codice DOT1708221). Dal 2014 al 2016 è stata membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato Internazionale in “Agricoltural, Food and Environmental Science”, dell'Università degli Studi di Catania. Dal 2001 al 2014 è stata membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato di Ricerca in "Scienze e Tecnologie Alimentari". Ha tenuto i corsi di: Microbiologia degli Alimenti Fermentati, Microbiologia Generale, Tecniche Microbiologiche, Genetica dei Microrganismi, Microbiologia Ambientale e Biotecnologie degli Alimenti Fermentati. Per il corso di laurea magistrale in Biotecnologie Agrarie LM7 tiene il modulo di Genetica dei Microrganismi. Per il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha tenuto il corso di Microbiologia Agraria. Ha svolto attività didattica per il Tirocinio Formativo Attivo II ciclo Classe A057 – “Scienza degli Alimenti” del modulo di Microbiologia degli Alimenti (A.A. 2014-2015); per il Master Universitario di II livello in "Gestione della sicurezza e della qualità nelle filiere agro-alimentari" modulo 5.6: “Analisi del Rischio Microbiologico” (A.A. 2012-2013 e A.A. 2011-2012). Nell’anno accademico (A.A.) 2021-2022 docente a contratto dell’insegnamento di MICROBIOLOGIA AGRARIA (AGR/16), 36 ore, 6 CFU, per il Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina. Responsabile scientifico del Progetto Alternanza scuola-lavoro (PCTO) per il 2021 (40 h) e per il 2022 (25 h) dal titolo “Esplorando i microrganismi di interesse alimentare” per l’Istituto Regionale di Istruzione Secondaria Superiore «F. Morvillo» - Catania. Lezione sulla “Sicurezza alimentare: l’importanza delle contaminazioni biologiche” per l’Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e turistici ‘ROCCO CHINNICI’ INDIRIZZO “SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA”, Nicolosi (CT) (il 12 marzo 2019, il 13 febbraio 2020, 15 dicembre 2020, 2 marzo 2022). Docenza per il corso ONAF di I livello per aspiranti assaggiatori di formaggi – CATANIA Microbiologia lattiero-casearia (settembre 2020). Attività seminariale (4h) nell’ambito del Master di II livello in “Medicina Integrata e Food Management per la Prevenzione e Cura dei Tumori”, AA 2020-2021 nell’ambito del modulo 1 “Dalla spesa alla cucina sana Cucina mediterranea integrata” sul tema “Il cooking: dalla teoria alla pratica nella prevenzione e nella cura”, sui vegetali trasformati, condotta il 15-10-2021