Aurelio Scavo

Docente a contratto

FORMAZIONE

  • Febbraio 2019.  Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Agricultural, Food and Environmental Science” discutendo la tesi dal titolo: “Allelopathic effects of Cynara cardunculus L. extracs”.
  • Gennaio 2016. Abilitazione alla professione di Dottore agronomo e Dottore forestale. 
  • Luglio 2015. Consegue la Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (LM69) presso l'Università degli Studi di Catania con votazione finale: 110/110 con Lode.
  • Novembre 2013. Consegue la Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie (L25) presso l'Università degli Studi di Catania con votazione finale: 110/110 con Lode

RUOLI ACCADEMICI

  • Luglio 2021 – oggi. È assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) nell’ambito del progetto “INNOVELLA - Innovazioni sostenibili per la patata novella di Siracusa" (finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale Sicilia - PSR Sicilia 2014-2020 Misura 16.1).
  • Gennaio 2019 – Gennaio 2021. È borsista di Ricerca presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), sezione di Agronomia e coltivazioni erbacee

RICONOSCIMENTI

  • 2021. Vincitore del “Premio Tesi Dottorato di Ricerca 2019-2021” conferito dalla Società Italiana di Agronomia (SIA).
  • 2020. Vincitore del “BEST PhD THESIS AWARD” conferito dall’Accademia Gioenia di Catania per la tematica delle Scienze agronomiche.
  • 2020. È nominato “cultore della materia” per la partecipazione alle Commissioni di esame di profitto degli insegnamenti afferenti al settore scientifico disciplinare AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni erbacee e impartiti nei Corsi di studio del Di3A.
  • 2019. Vincitore dell’ “ISHS Young Minds Award” per la migliore presentazione orale al X Intenational Symposium of Artichoke, Cardoon and their Wild Relatives, Orihuela, Alicante, Spain, March 12-15th 2019.

ALTRI INCARICHI ED ULTERIORI INFORMAZIONI

  • Gennaio 2018 – Luglio 2018. Trascorre un periodo di ricerca presso l'Università di Cadice (Spagna) - Facoltà di Scienze, Dipartimento di Chimica Organica, Sezione di Allelopatia nelle piante superiori e nei microorganismi - dove approfondisce lo studio dell'attività allelopatica degli estratti di Cynara cardunculus.
  • È Co-Relatore di 10 tesi compilative e 5 tesi sperimentali di Laurea inerenti i Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie - Università degli Studi di Catania
  • Guest Editor di 3 Special Issues su riviste scientifiche internazionali (Plants e Agronomy)
  • Referee di numerose riviste internazionali: Italian Journal of Agronomy, Industrial Crops and Products, Scientia Horticulturae, Journal of Agricultural and Food Chemistry, BioResources, Plants, Agronomy, Sustainability, Biology, Horticulture, Toxins, Environmental Science and Pollution Research, International Journal of Pest Management, International Journal of Plant Biology, iForest, Weed Research, Weed Biology and Management, Perspectives in Plant Ecology, Evolution and Systematics, Frontiers in Plants Science, Journal of Agriculture and Food Research, Biomoleculest, ecc.

INDICATORI BIBLIOMETRICI (Fonte: Scopus – aggiornato al 06/03/2023)

  • Numero di articoli: 31
  • Citazioni Totali: 505
  • H-index: 13
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

L'attività di ricerca interessa:

- Effetti allelolopatici degli estratti fogliari di Cynara cardunculus L.:

  • in vitro sulla germinazione e l’accrescimento di piante infestanti;
  • in vitro circa l’attività antimicrobica di microrganismi di interesse agrario ed alimentare;
  • in vivo sulla seedbank delle piante infestanti e sui microrganismi del terreno.

- Gestione delle piante infestanti negli agroecosistemi

- Ruolo delle cover crop negli agroecosistemi

- Interventi biologici e tecnici a sostegno della produttività delle colture in ambiente mediterraneo