Aldo Todaro

Professore associato di Scienze e tecnologie alimentari [AGRI-07/A]
Sezione di appartenenza: Tecnologie Alimentari

Aggiornato al 07.05.2025

Nato a Ragusa l’8 luglio del 1976. Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli Studi di Catania nell’anno accademico 2000/2001. Nel novembre 2002 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Tecnologo Alimentare e dal gennaio 2003 è iscritto all’Albo regionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari al n.79. Nel 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari. Dal 2007 al 2011 è stato titolare di assegni di ricerca presso l’Università di Catania nel SSD AGR/15. Negli anni 2009, 2013, 2015, 2017 e 2019 è stato membro di commissione per gli esami di stato per l’abilitazione alla professione di Tecnologo Alimentare. Dal dicembre 2011 al dicembre 2019 è stato Ricercatore Universitario per il SSD AGR/15 presso l’Università degli Studi di Palermo. Dal febbraio 2018 ad aprile 2019 è stato rappresentante dei ricercatori dell’area 07 come consigliere del Consiglio Universitario Nazionale. Dal dicembre 2019 al settembre 2024 è stato Professore associato per il SSD AGR/15 presso l’Università degli Studi di Palermo. Dal maggio 2021 è in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima fascia dei professori universitari nel Settore Concorsuale 07/F1 - Scienze e Tecnologie Alimentari.

Dal 1 ottobre 2024 è Professore associato per il GD AGRI-07/A presso l’Università degli Studi di Catania.

Attualmente è docente incaricato di Fondamenti di operazioni unitarie.

È stato docente incaricato di Operazioni unitarie della tecnologia alimentare, di Technology and quality in the food supply system e di Processi dei prodotti alimentari. È referee di prestigiose riviste scientifiche internazionali di settore, quali: Journal of Agricultural and Food Chemistry, Food Chemistry, Journal of Food Composition and Analysis, Journal of Applied Microbiology. È nell’editorial board di tre riviste open access. Ha partecipato attivamente a numerosi progetti di ricerca (PRIN, PON, HORIZON 2020) ed è titolare di diverse attività di ricerca con industrie alimentari.

L’attività di ricerca è centrata su formulazione di prodotto e innovazione di processo, nei prodotti da forno, nelle bevande alcoliche e nelle carni trasformate. L'attività di ricerca si è tradotta in più di 100 pubblicazioni di cui 68 indicizzate ISI/SCOPUS con un H index ad oggi pari a 22.

Nell’ambito del progetto FORTHEM ha seguito il corso: Fostering educators’ digital competence: pedagogical and technological perspectives for course design ottenendo l’open badge.

È stato referente per il lab Food Science di FORTHEM e parte attiva per lo sviluppo degli outputs del lab. Ha partecipato al progetto di interscambio nell’ambito FORTHEM con l’Università di Bourgogne di Dijon nel novembre 2021; ha fatto parte del comitato organizzatore del meeting lab FOOD SCIENCE dell’alleanza FORTHEM presso l’Università di Palermo nel marzo 2022; è stato nel comitato organizzatore della summer school Sustainable Agrofood Production che si è tenuto a Palermo nel giugno 2022 per circa 30 studenti dell’alleanza FORTHEM; per la digital academy di FORTHEM ha preparato un corso asincrono dal titolo Technology and quality in the food supply system.

Aggiornato al 27.05.2025

 

TITOLI DI STUDIO, DOTTORATO DI RICERCA O EQUIVALENTE CONSEGUITO IN ITALIA O ALL'ESTERO

  • Laurea quinquennale in Scienze e Tecnologie Alimentari A.A. 2000-2001 con la votazione di 107/110 conseguita presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania
  • Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania (XVIII ciclo) A.A. 2004-2005. Titolo dissertazione finale: "Studio di attività enzimatiche in prodotti alimentari: imbrunimento enzimatico negli ortaggi in post-raccolta e agenti anti-browning Tutor Prof. Giovanni Spagna.

POSIZIONE ATTUALMENTE RIVESTITA

Professore II FASCIA AGR/15 dal 30 dicembre 2019 al 30 settembre 2024, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, dal 01.10.2024 presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università degli studi di Catania

POSSESSO REQUISITO ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale)

Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia, ai sensi dell’art 16 della Legge 240/2010 per il Settore Concorsuale 07/F1 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Conseguita il 12.05.2021, VI quadrimestre, scadenza 12.05.2031

ALTRI TITOLI

Ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare AGR/15 dal 27.12.2011 al 30.12.2019 presso l’Università degli Studi di Palermo

Socio ordinario della Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAl) dal 2012.

Abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla seconda fascia dei professori universitari nel Settore Concorsuale 07/F1 - Scienze e Tecnologie Alimentari dal 28/03/2017 al 28/03/2023 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)

2023 Open badge del corso Inglese docenti C1 dell’Ateneo di Palermo Award Inglese C1 - ALDO TODARO (bestr.it)

2022 Open badge del corso "Fostering educators’ digital competence: pedagogical and technological perspectives for course design” organizzato nell’ambito del Progetto FORTHEM https://openbadgefactory.com/v1/assertion/7a57714d8732d6a5f63063e8284c7a0035d847d9

Assegnista, per il settore scientifico-disciplinare: AGR/15 “Scienze e Tecnologie Alimentari” programma di ricerca: “Caratterizzazioni di enzimi in prodotti ortofrutticoli”, responsabile Prof. Giovanni Spagna. Università degli Studi di Catania. 01 Dicembre 2008 - 26 dicembre 2011.

Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria dell’Università degli Studi di Catania con un progetto dal titolo: “Valutazioni di sostenibilità ambientale e misure LCA in ambito agroalimentare” nel periodo Luglio 2009 - Ottobre 2009.

Assegnista, per il settore scientifico-disciplinare: AGR/15 “Scienze e Tecnologie Alimentari” programma di ricerca: “Influenza delle condizioni di essiccamento sulla qualità nutrizionale e sensoriale di frutta essiccata”, responsabile Prof. Giovanni Spagna. Università degli Studi di Catania. 01 Settembre 2007 -30 ottobre 2008.

Borsista di ricerca presso il CRA - Istituto Sperimentale per l’Agrumicoltura di Acireale nell’ambito del Programma di ricerca “ITIDA - Innovazione Tecnologica nell’Industria dei Derivati Agrumari” responsabile Dott. Paolo Rapisarda. (CT) Maggio 2006 – Agosto 2007.

ALTRI TITOLI - ESPERIENZE ALL’ESTERO

2021 Visiting professor presso Université de Bourgogne, nell’ambito del progetto “Forthem alliance” dal 03.11.2021 al 08.11.2021.

Visiting scientist presso Institute of Plant Foodstuff Technology – Hohenheim University Germany, tutor Prof Reinold H. Carle 26 Novembre 2009 - 24 Dicembre 2009.

 

Ultimo aggiornamento: 27/05/2025

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Le mie attività di ricerca iniziano durante lo svolgimento della tesi sperimentale di laurea sotto la guida del Prof Giovanni Spagna con l'applicazione di enzimi alla produzione di vini di qualità.

Gli enzimi diventano parte dell'attività di ricerca con lo studio della loro attività e applicazione nei processi di trasformazione degli alimenti.

Negli ultimi anni mi sono dedicato al settore brassicolo con lo studio dei processi di maltazione e produzione di birra.