Angela Roberta Lo Piero

Professore ordinario di Genetica agraria [AGR/07]

(aggiornato il 17 dicembre 2023)

La Prof.ssa Angela Roberta Lo Piero è nata il 17 gennaio 1966 a Catania. Si è laureata in Scienze Biologiche nel 1988 presso l'Università di Catania. Nel 1993 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in "Biochimica e Fisiologia comparata" presso l'Università di Catania. Nel periodo compreso tra agosto 1991- agosto 1992 è stata ricercatore ospite presso il Department of Biological Chemistry, Johns Hopkins University, School of Medicine, Baltimora, USA. Dal 1993 al 1995 è stata professore a contratto di Biochimica agraria, presso la Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Catania. Dal 1995 al 2014 è stata ricercatore dell’Università degli Studi di Catania. Nel 2014 ha ottenuto la qualifica di Professore Associato in Genetica agraria, SSD AGR/07. Dal 1 ottobre 2023 è Professore Ordinario in Genetica agraria, SSD AGR/07.

Insegnamenti: Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie – L25, 1° anno – Genetica agraria. Corso di laurea in Biotecnologie agrarie – LM7, 1° anno – Biotecnologie molecolari. Corso di Biotecnologie - L2, 1° anno - Miglioramento genetico delle piante agrarie.

Svolge il ruolo di docente di riferimento per il Corso di Laurea in Biotecnologie e per il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Partecipa al collegio dei docenti del dottorato in Biotecnologie dell’Università di Catania. Svolge attività di referee per riviste ad elevato impact factor, ed è Associate Editor delle riviste Plants, Frontiers in Bioscience Elite e Frontiers in Plant Science. E’ stata membro della commissione dipartimentale per la valutazione dei prodotti scientifici per la VQR 2004-2010. E’ stata componente del Gruppo di Gestione Assicurazione Qualità di Dipartimento (GGAQR) – DISPA. Ha svolto attività di valutatore di progetti di ricerca nell’ambito del “Joint Projects – Bando di Ateneo per la realizzazione di progetti di ricerca collaborativa senza preclusioni di settore ed area disciplinare” – Università degli Studi di Verona. Ha svolto attività di divulgazione scientifica e culturale (terza missione) in qualità di membro del Comitato Scientifico del progetto Create, finalizzato all'accrescimento dell'offerta formativa qualificata destinata agli studenti universitari, nell'ambito del protocollo d'intesa siglato fra l'Ateneo di Catania e il Collegio Universitario Arces. E’ socio dello spin-off “Agriunitech del Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania. E' referente per l'Università di Catania della Rete Interateneo dei dottorati che hanno la Genetica agraria e le Biotecnologie vegetali come obiettivi formativi. Dal dicembre 2018 è componente del Presidio della Qualità dell'Università degli Studi di Catania (quadriennio 2018-2022). E' stata consigliere del Consiglio direttivo della Società Italiana di Genetica agraria- SIGA (biennio 2019-2021). Componente del collegio dei Sindaci della Società Italiana di Genetica agraria - SIGA (biennio 2021-2023). Nel settembre 2020, è inclusa nella lista "Lista dei candidati GEV sorteggiabili" per l’esercizio della valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015-2019. Con delibera del Consiglio Direttivo ANVUR n. 220 del 28 ottobre 2020, e' stata ammessa alla "Lista di esperti per la valutazione delle proposte relative alle borse di dottorato aggiuntive previste nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 e del Piano Stralcio Ricerca e Innovazione 2015-2017". Nel dicembre 2022 è stata inserita nell’Albo degli Esperti della Valutazione (AVA) (Profilo Disciplinare). E' membro della COST Action “Epigenetic Mechanisms of Crop Adaptation to Climate Change” (EPI-CATCH) (CA19125).Membro della COST Action CA22144 "Sustainable use of salt-affected lands" (SUSTAIN), working group 2 - Plant responses to salinity at the shoot and the root level.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Attività di ricerca

L’attività di ricerca della Prof. Angela Roberta Lo Piero ha riguardato l’isolamento dalle polpe di arance pigmentate dei geni che codificano gli enzimi coinvolti nella via di biosintesi delle antocianine. Inoltre, particolare attenzione è stata rivolta nei confronti dello studio dei meccanismi di regolazione di questi geni, sia a livello trascrizionale che post-traduzionale. In particolare, è stato valutato l’effetto delle basse temperature sull’attività trascrizionale dei frutti d’arancio pigmentato attraverso la costruzione ed analisi di una libreria sottrattiva contenente geni specificatamente espressi in condizioni di cold storage. Il medesimo approccio sperimentale è stato applicato nell’identificazione di geni specificatamente espressi in condizioni di stress indotto da metalli pesanti nel fungo Trichoderma harzianum (2010-2012). L’analisi trascrittomica comparativa svolta su Citrus sinensis e Trichoderma harzianum ha consentito il deposito in banca dati Genbank di complessive 272 ESTs, molte delle quali annotate. L’analisi della via biosintetica dei pigmenti antociani durante lo sviluppo e la crescita delle piante, e l’influenza dello stress idrico ha anche riguardato diverse coltivazioni di elevato interesse agronomico quali la vite (2010-2011) e diverse varietà pigmentate appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae (2012). Inoltre, la Prof.ssa Lo Piero si è occupata dell’isolamento dei geni codificanti due isoforme di glutatione trasferasi coinvolte nel meccanismo di risposta allo stress biotico e abiotico in piante di arancio. La loro caratterizzazione biochimica ne ha rivelato differenti efficienze catalitiche che hanno indotto la ingegnerizzazione, tramite tecniche di mutagenesi sito-diretta, di nuove forme enzimatiche che, rispetto ai wild type, si mostrano più efficaci nei processi di detossificazione da sostanze xenobiotiche. I geni codificanti questi enzimi e le loro forme mutate sono stati inseriti nel genoma di piantine di tabacco tramite trasformazione con Agrobacterium tumafaciens sotto il controllo del promotore CaMV 35S. Le analisi sulle piante trasformate sono dirette all’individuazione di mutanti tolleranti a dosi sub-letali di erbicidi, a varie altre forme di stress abiotico, e, resistenti ad organismi patogeni (2014-2016). L’attività scientifica della dott.ssa Lo Piero ha anche riguardato lo studio delle basi molecolari dell’incompatibilità sessuale che si verifica in fiori di mandarino (Citrus Clementina Hort. Ex Tan.) attraverso l’analisi trascrittomica comparativa dei canali stilari isolati tramite micro dissezione laser da due genotipi che differiscono nella risposta all’incompatibilità (“Comune”, una varietà self-incompatibile, e “Monreal”, varietà cultivar self-compatibile). Nell’ambito del progetto “Innovazioni bioagronomiche e fitopatologiche per il contenimento del virus della Tristeza e per il rinnovamento dell’agrumicoltura siciliana” (2011-2013) l’attività di ricerca della dott.ssa Lo Piero riguarda sviluppo di markers biomolecolari determinanti l’affinità nesto/portainnesto in unioni in vitro di calli appartenenti a specie differenti del genere Citrus. Attualmente l’attività di ricerca della Prof.ssa Angela Roberta Lo Piero riguarda l’analisi delle modifiche dell’epigenoma in condizioni di stress abiotico, associata all’ identificazione (via RNAseq) delle modifiche al trascrittoma indotte dallo stress in diverse colture di interesse agrario (2017-). E’ a capo dell’Unità Operativa dell’Università di Catania del progetto PRIN 2017 “Influence of Agro-climatic conDitions on the microbiome and genetic expression of grApevines for the Production of red wines: a mulTisciplinary approach”  - ADAPT – (2019-2022). E’ responsabile degli OR 3.3 e 3.4 (OR 3.3 - Trascrittoma di specie/varietà del genere Citrus trattate con preparati microbici e inoculate con P.  tracheiphilus. OR 3.4- Comparazione dell'epigenoma di differenti somacloni di limone trattati con preparati microbici) del WP 3 - Individuazione dei loci fonte di resistenza genetica al mal secco, nell’ambito del progetto “Sviluppo di Induttori di Resistenza a Patogeni vascolari degli Agrumi” ( S.I.R.P.A.), PON FERS Sicilia 2014-2020 Asse 1, Misura 1.1.5, (2019-2022, durata 30 mesi). E’, inoltre, responsabile dell’attività 2.1.5 - Analisi trascrittomica ed epigenomica per la produzione ed etichettatura di colture tolleranti lo stress idrico attraverso la metodologia a basso impatto ambientale del “priming”, nell’ambito del progetto PON “WATER4AGRIFOOD” (2020-2023, durata 30 mesi).

Dott. Angelo Sicilia