LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
Modulo PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARIAGRAZIA LEONARDI

Risultati di apprendimento attesi

Fornire agli studenti le principali conoscenze necessarie per la progettazione degli spazi a verde e per la riqualificazione di quelli degradati. Sviluppare negli studenti le competenze necessarie per la progettazione e riqualificazione di aree a verde attraverso l'uso di opportuni strumenti di rappresentazione grafica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali (28 ore) ed esercitazioni (discussione di casi studio o visite guidate, relazioni, elaborati o ricerche individuali svolte dagli studenti, lavori di gruppo, esperienze didattiche sul campo, seminari di approfondimento) (28 ore). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E’ possibile rivolgersi anche al docente referente ClnAP (Centro per l’inclusione Attiva e Partecipata – Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

E' considerato prerequisto la conoscenza delle principali tecniche di rappresentazione grafica (proiezioni ortogonali, assonometrie, prospettive) nonché sapere utilizzare software per l'elaborazione di cartografie tematiche (GIS) e per la produzione di disegni tecnici (CAD).

Frequenza lezioni

Consigliata vivamente e comunque contattare il docente durante lo svolgimento del corso per raccordarsi funzionalmente con le attività progettuali concordate con i colleghi.

Contenuti del corso

Fondamenti di progettazione architettonica con particolare riferimento agli spazi a verde e alla loro riqualificazione: il sistema del verde, le fasi preliminari del progetto, realizzazione di schemi funzionali e distributivi. Elementi tecnici di progettazione. I parchi dell’Ottocento. Esempi di progettazione di parchi urbani contemporanei e di riqualificazione di aree degradate. Tecnologie informatiche nel processo di pianificazione e progettazione.

PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

Argomenti

Riferimenti testi

1. Richiami di tecniche di rappresentazione grafica per la redazione di disegni tecnici.

 

1.1 Le forme della rappresentazione (planimetria, pianta, prospetti, sezioni, prospettiva, assonometria)

Dispense del docente

1.2 Disegno e tecniche di rappresentazione (forma, struttura e colore)

Testo n.1

1.3 Simbologie e codici

Dispense del docente Testo n.1, Testo n. 2, Testo n.3,

2. Fondamenti di progettazione architettonica con particolare riferimento agli spazi a verde e alla loro riqualificazione.

 

2.1 Il sistema del verde

Testo n. 4, Testo n.5

2.2 Le fasi preliminari del progetto

Dispense del docente Testo n. 4,

2.3 Dagli schemi funzionali e distributivi all'eidotipo

Dispense del docente, Testo n.3

2.4 Elementi tecnici di progettazione (natura dei suoli, morfologia del terreno, condizioni climatiche, componenti vegetali, rapporto con l’ambiente costruito, la componente acqua, l’illuminazione, il verde come controllo e barriera del rumore, i sistemi di arredo, particolari costruttivi)

Dispense del docente Testo n.4; Testo n.5; Testo n. 6

3. Esempi di progettazione di parchi urbani e di riqualificazione di aree degradate.

3.1 I Parchi dell’Ottocento

3.2 Esempi di progettazione di parchi urbani contemporanei e di aree degradate

Dispense del docente, Testo n. 7; Testo n. 8; Testo n. 9; Testo n.10

4. Tecnologie informatiche nel processo di pianificazione e progettazione.

 

Dispense del docente, Testo n.4

Testi di riferimento

  1. Cianci, Maria Grazia. 2008. La rappresentazione del paesaggio : metodi, strumenti e procedure per l'analisi e la rappresentazione del paesaggio. Firenze : Alinea Editrice.
  2. AA.VV. 1999. Disegnare il verde: esempi e tipologie di rappresentazione grafica del verde. Firenze : Alinea Editrice.
  3. Reid, Grant W. 2002. Landscape graphics: plan, section, and perspective drawing of landscape spaces. Watson-Guptill Publications.
  4. Toccolini, Alessandro. 2003. Piano e progetto di area verde : manuale di progettazione : il sistema delle aree verdi, parchi e giardini pubblici e privati, percorsi verdi. Maggioli Editore: Ambiente & territorio.
  5. Stevens, David; Harpur, Jerry. 2003. Disegnare il giardino: idee, arredi e piante per piccoli spazi verdi. Edizioni Calderini de Il Sole 24 ore Edagricole
  6. Dassori, Enrico, Morbiducci, Renata. 2010. Costruire l’architettura: tecniche e tecnologie per il progetto. Tecniche nuove. Milano.
  7. Kipar, Andreas. 2003. Architetture del paesaggio : l'architettura del paesaggio attraverso un racconto di concorsi, idee, e progetti. Il verde editoriale, Milano.
  8. Maniglio Calcagno, Annalisa. 1983. Architettura del paesaggio. Evoluzione storica. Calderini
  9. Maniglio Calcagno, Annalisa. 2016. Architettura del paesaggio. Evoluzione storica Nuova edizione aggiornata. Franco Angeli
  10. Leonardi, Mariagrazia. 2022. Progetto del paesaggio urbano e memoria archeologica. Aracne


ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Materiale didattico distribuito dal docente durante le lezioni. Il materiale didattico verrà pubblicato su pagina apposita pagina web costruita su MS sharepoint di Teams accessibile agli studenti iscritti al corso.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Richiami di tecniche di rappresentazione grafica per la redazione di disegni tecnici.1.1 Le forme della rappresentazione (planimetria, pianta, prospetti, sezioni, prospettiva, assonometria)1.2 Disegno e tecniche di rappresentazione (forma, struttura e colore1.3 Simbologie e codiciDispense del docente Testo n.1, Testo n. 2, Testo n.3, 
22. Fondamenti di progettazione architettonica con particolare riferimento agli spazi a verde e alla loro riqualificazione.2.1 Il sistema del verde2.2 Le fasi preliminari del progetto2.3 Dagli schemi funzionali e distributivi all'eidotipo2.4 Elementi tecnici di progettazione (natura dei suoli, morfologia del terreno, condizioni climatiche, componenti vegetali, rapporto con l’ambiente costruito, la componente acqua, l’illuminazione, il verde come controllo e barriera del rumore)Dispense del docente Testo n.3, Testo n. 4, Testo n.5, Testo n.6 
33. Esempi di progettazione di parchi urbani e di riqualificazione di aree degradate.Dispense del docente Testo n.7, Testo n. 8, Testo n.9, Testo n.10 
44. Tecnologie informatiche nel processo di pianificazione e progettazione. Dispense del docente, Testo n.4

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti saranno suddivisi in gruppi composti da non più di quattro unità. A ciascun gruppo sarà assegnato un tema di progettazione concordato con i titolari del corso integrato con il presente modulo.

La consegna dell'elaborato oggetto dell'esercitazione e un colloquio individuale saranno oggetto della valutazione finale degli studenti.

Verifiche in itinere: elaborazione e successiva esposizione di mappe concettuali relative agli argomenti trattati durante le lezioni frontali del corso.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Discussione di un parco contemporaneo fra quelli analizzati nel corso delle lezioni.
  • Parchi dell'Ottocento.
  • Fasi preliminari della progettazione.
  • Elementi tecnici di progettazione.
  • Tecniche di rappresentazione grafica del paesaggio.