PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Modulo PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Santa Olga CACCIOLA

Risultati di apprendimento attesi


STRUTTURA DEL CORSO

L'insegnamento avrà una programmazione costituita da lezioni frontali e esercitazioni.  

Agli studenti si richiede una partecipazione attiva sia durante il corso delle lezioni frontali sia durante lo svolgimento delle attività di laboratorio. Inoltre, si proporrà agli studenti di allestire una relazione su un argomento monografico, scelto in accordo con il docente, che poi dovrà essere presentato nel corso delle lezioni previa preparazione di un power point. Ciò consentirà agli studenti di acquisire una serie di conoscenze relative ai seguenti aspetti: a) effettuare una ricerca bibliografica consultando articoli e siti web sull'argomento scelto, avendo cura di selezionare le fonti bibliografiche più affidabili; b) preparare una relazione sulla base di uno schema ben tracciato; c) allestire un power point scegliendo immagini adeguate e strutturando le diapositive in modo opportuno; d) esporre in pubblico rispondendo alle domande del docente e rispettando dei tempi di presentazione.

 

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la diagnosi delle principali alterazioni biotiche, abiotiche e contaminazioni da micotossine che alterano la qualità e la quantità dei vegetali in post-raccolta ed in conservazione nonché i criteri e metodi di prevenzione e controllo applicabili in post-raccolta.


 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Gli studenti saranno accompagnati dal docente lungo un percorso di conoscenze e apprendimento che consentirà loro di acquisire una autonomia di giudizio attraverso la pianificazione di attività teorico - pratiche, quali l'analisi di un articolo scientifico e l'applicazione di protocolli di laboratorio per rispondere a dei quesiti di tipo tecnico. Si porranno delle problematiche fitopatologiche (campioni vegetali sintomatici) che dovranno risolvere in base alle conoscenze acquisite durante il corso.

 

ABILITA’ COMUNICATIVA e CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO

L'abilità comunicativa degli studenti è una finalità del corso. Infatti, il docente proporrà di analizzare un argomento monografico. Gli studenti dovranno preparare una relazione e una presentazione in ppt rispondendo a dei precisi quesiti analitici. Questo studio individuale verrà quindi presentato in aula e il docente stimolerà la discussione critica dei dati presentati. Per la preparazione della relazione sarà necessario affinare le capacità di apprendimento e approfondimento delle conoscenze dell'argomento proposto.

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di affrontare in modo autonomo problematiche inerenti alle tematiche trattate nel corso poiché avrà acquisito un metodo di studio e di ricerca e eventuali strategie per risolverle. L’abilità comunicativa che ha affinato gli consentirà di confrontarsi in modo produttivo con il mondo del lavoro.

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento sarà organizzato in lezioni frontali in aula (42h) ed esercitazioni di laboratorio (14h) nonchè visite didattiche presso aziende di filiere diverse del comparto agroalimentare organizzate ad hoc nel corso del semestre di riferimento.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

 

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.sse Giovanna Tropea Garcia e Anna De Angelis.

 

Prerequisiti richiesti

PREREQUISITI RICHIESTI

PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI

Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento sono importanti le conoscenze di base di microbiologia, biologia vegetale, chimica generale.

Frequenza lezioni

FREQUENZA LEZIONI

PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI

Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame, ma si consiglia di contattare il docente per avere aggiornamenti sullo svolgimento delle lezioni.

 

Contenuti del corso

PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI

Argomenti Riferimenti testi

1. Introduzione: concetto di malattia; sintomatologia e

classificazione delle malattie; generalità sui patogeni delle

piante; ciclo della malattia. Testo 2 Materiale fornito dal docente

2. Interazione ospite-patogeno nelle malattie fungine e

batteriche: meccanismi di attacco dei patogeni,

meccanismi di resistenza dell’ospite. Testo 2 Materiale fornito dal docente

3. La diagnosi delle malattie: il procedimento diagnostico,

metodi diagnostici tradizionali e molecolari. Testo 2 Materiale fornito dal docente

4. Principi di lotta contro le malattie delle piante in post-raccolta:

mezzi fisici, mezzi chimici, mezzi biologici, lotta

integrata. Testo 1 Materiale fornito dal docente

5. Malattie da funghi: principali marciumi in post-raccolta

(da BotrytisPenicilliumAspergillus ecc.). Testo 1 Materiale fornito dal docente

6. Malattie da batteri: principali malattie da batteri in post-raccolta (solanaceae, agrumi, drupaceae). Testo 1 Materiale fornito dal docente

7. Marciumi da batteri pectolitici delle ortive. Testo 1 Materiale fornito dal docente

8. Principali malattie abiotiche in post-raccolta. Testo 1 Materiale fornito dal docente

9. Le Micotossine: funghi tossigeni e loro epidemiologia, principali micotossine, prevenzione e lotta ai funghi micotossigeni, casi studio. Testo 1 Materiale fornito dal docente

10. Metodi di isolamento in coltura di funghi e batteri, allestimento e osservazione di preparati fungini al

microscopio ottico. Testo 2 Materiale fornito dal docente

11. Tecniche tradizionali e molecolari per l’identificazione dei patogeni dei vegetali. Testo 2 Materiale fornito dal docente.



Testi di riferimento

TESTI DI RIFERIMENTO

PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI

Il docente fornisce il materiale necessario per lo studio degli argomenti trattati attraverso la

piattaforma STUDIUM o inviando direttamente con e-mail. Lo studente può consultare qualsiasi testo del settore, per lo studio della disciplina si consigliano i seguenti testi:

 

Testo 1: De Cicco V., Bertolini P., Salerno M.G. Patologia post-raccolta dei prodotti vegetali.

Piccin Editore, 274 pp.

Testo 2: Belli G. Elementi di patologia vegetale. Piccin Editore, 475 pp.

Appunti e monografie forniti dal docente

 

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI

l materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti, stabilendo di volta in volta le modalità di

consegna, prediligendo la piattaforma STUDIUM.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione: concetto di malattia; sintomatologia e classificazione delle malattie; generalità sui patogeni delle piante; ciclo della malattiaTesto 2 Materiale fornito dal docente
2Interazione ospite-patogeno nelle malattie fungine e batteriche: meccanismi di attacco dei patogeni, meccanismi di resistenza dell’ospiteTesto 2 Materiale fornito dal docente
3La diagnosi delle malattie: il procedimento diagnostico, metodi diagnostici tradizionali e molecolari. Testo 2 Materiale fornito dal docente
4Principi di lotta contro le malattie delle piante in post-raccolta: mezzi fisici, mezzi chimici, mezzi biologici, lotta integrata. Testo 1 Materiale fornito dal docente
5Malattie da funghi: principali marciumi in post-raccolta (da Botrytis, Penicillium, Aspergillus ecc.). Testo 1 Materiale fornito dal docente
6Malattie da batteri: principali malattie da batteri in post-raccolta (solanaceae, agrumi, drupaceaeTesto 1 Materiale fornito dal docente
7Marciumi da batteri pectolitici delle ortive. Testo 1 Materiale fornito dal docente
8Principali malattie abiotiche in post-raccolta. Testo 1 Materiale fornito dal docente
9Le Micotossine: funghi tossigeni e loro epidemiologia, principali micotossine, prevenzione e lotta ai funghi micotossigeni, casi studio. Testo 1 Materiale fornito dal docente
10Metodi di isolamento in coltura di funghi e batteri, allestimento e osservazione di preparati fungini al microscopio ottico.Testo 2 Materiale fornito dal docente
11Tecniche tradizionali e molecolari per l’identificazione dei patogeni dei vegetali. Testo 2 Materiale fornito dal docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L’esame consiste in un test scritto e in un colloquio orale individuale e prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite nelle diverse discipline. Qualora si ritenesse opportuno si proporrà un test alla fine di ogni lezione per verificare la capacità del docente di trasmettere le informazioni durante la lezione e colmare di conseguenza eventuali lacune. Inoltre, si chiederà agli studenti di approfondire un argomento monografico che verrà trattato in una relazione specifica e presentato in aula sotto forma di ppt.

Elementi di valutazione saranno la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

 


La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

 

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

 

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

 

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

 

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

 

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

 


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

PATOLOGIA POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI VEGETALI

1) Enunciare le principali differenze tra malattie dei vegetali ad eziologia biotica/abiotica

2) Esporre i diversi metodi di diagnosi utilizzabili per il riconoscimento dell'eziologia di una malattia

dei vegetali in post-raccolta

3) Elencare le possibilità di lotta chimica ai fitopatogeni utilizzabili in post-raccolta

4) Esporre le principali malattie dei vegetali in post-raccolta (per filiera es. vitivinicola, agrumaria

ecc.)

5) Analizzare i rischi igienico-sanitari relativi alla commercializzazione/consumo di vegetali

contaminati da micotossine.