ESTIMO E POLITICA AGRICOLA EUROPEA
Modulo POLITICA EUROPEA DELL'AGRICOLTURA E DELLA PESCA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ROBERTA SELVAGGI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso tratta la Politica Comune Europea dell’agricoltura (PAC) e della pesca (PCP) evidenziandone il radicamento nel progetto di integrazione europea. La evoluzione delle PAC e della PCP è presentata sotto una prospettiva analitica che ne consente la valutazione degli obiettivi e degli strumenti e le modalità di funzionamento, con riferimento alla regolazione del mercato dei prodotti agricoli e di quelli ittici e allo sviluppo del territorio costiero e rurale. Inoltre, esso mira a fornire agli studenti un quadro di conoscenze normative e istituzionali della PAC e della PCP adeguate per comprendere il processo di programmazione e la governance di dette politiche.

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di svolgere attività di consulenza aziendale e progettazione a valere sui fondi europei.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le modalità di svolgimento dell'insegnamento sono diverse e includono lezioni frontali, analisi degli elementi costituenti l'elaborazione di un progetto di investimento, seminari di approfondimento, coworking tra gli studenti. Inoltre, si terranno delle visite didattiche.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. Per ricevere maggiori dettagli in merito, è possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

La frequenza al corso non è obbligatoria ma fortemente consigliata. 

Contenuti del corso

1. Il processo di integrazione europea

Evoluzione dell’assetto istituzionale dell’Unione Europea attraverso i trattati. Allargamento e creazione dell’eurozona. Le istituzioni europee. Il processo decisionale.

2. Nascita ed evoluzione della Politica Agricola Comune (PAC) 

Nascita della politica agricola comune: priorità, principi e linee di azione. I meccanismi di funzionamento della politica dei prezzi e dei mercati. Le prime iniziative a favore delle strutture agricole. Principali problemi emersi e processo di revisione della PAC negli anni ’80. Le tappe della riforma della PAC da Mac Sharry ad Agenda 2000. La riforma Fischler.

3. La PAC 2023-2027

Obiettivo e impianto della nuova PAC. Pilastri. Settori chiave della riforma. Competitività. Orientamento del mercato. Conoscenza, ricerca e innovazione. Piani strategici. Obiettivi, campi di azione e strumenti della politica di sviluppo rurale. Convergenza di titoli. La gestione del rischio. BCAA e CGO. 

4. Gli strumenti della PAC 2023-2027

Misure di Mercato. Pagamenti diretti. Sviluppo Rurale.

5. Piano Strategico della PAC (PSP) 

Strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico. Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQBNA). 

6. La politica comune della pesca 

Origini ed evoluzione della PCP. Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Le risorse alieutiche. Il settore dell’acquacoltura. La pesca artigianale. Politica marittima Integrata.

Testi di riferimento

1. Commissione europea, Le politiche dell’Unione europea Funzionamento dell’UE, Lussemburgo 2014.

2. Commissione europea, La politica agricola comune dell’Unione europea, Lussemburgo, 2017

3. Frascarelli A., La politica dei mercati agricoli dell’UE per il periodo 2014-2020: un’analisi degli strumenti, Agriregionieuropa, anno 12 n°46, 2016

4. Albani C., Bosco D., Ansovini G., De Filippis F., Frascarelli A., Leporati S. (a cura di), LA PAC 2014-2020, Coldiretti, 2015.

5. Mantino F., La riforma delle politiche di sviluppo rurale 2014-2020, Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013.

6. Commissione europea, Panoramica della Politica di sviluppo rurale 2014.

7. Commissione europea, Salvaguardare il futuro dei nostri mari e generare nuova prosperità, Le politiche dell’Unione europea, Lussemburgo.

8. Parlamento europeo, Schede sulla politica comune della pesca. Note sintetiche sull'Unione europea – 2016

9. MIPAAF, Piano di azione per lo sviluppo, la competitività e la sostenibilità della pesca artigianale, Allegato 7 del programma operativo FEAMP, 2015

10. Documenti ufficiali relativi alla PAC 2023-2027 consultabili al link https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/cap-overview/cap-2023-27_it#documenti 

11. Rete Rurale Nazionale 2014-22, Gli interventi per il benessere animale del PSP 2023-2027.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso
2Il processo di integrazione europea
3Nascita ed evoluzione della PAC
4La PAC 2023-2027
5Gli strumenti della PAC 2023-2027
6Piano di Sviluppo della PAC
7La Politica Comune della Pesca

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.

A tale scopo, si prevede:

- una prova intermedia scritta per gli studenti frequentanti;
- una prova orale finale, nell'ambito della quale ogni studente dovrà anche esporre una sintetica descrizione di una proposta progettuale realizzata a valere sui fondi strutturali di investimento del FEASR e del FEAMP.

La votazione è espressa in trentesimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno diciotto trentesimi.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria 

Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Ruolo, funzioni della Commissione europea e principali norme emanate dall'UE
  • Processo decisionale dell'UE
  • Fasi evolutive della PAC
  • Punti di forza e di debolezza della PAC
  • Attuazione delle politiche di sviluppo rurale
  • Piano di Sviluppo della PAC (PSP)
  • Ecoschemi
  • Sostegno Accoppiato
  • Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQBNA)
  • Bandi di investimento
  • Obiettivi della politica comune della pesca