LOTTA BIOLOGICA AGLI AGENTI FITOPATOGENI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Gabriella CIRVILLERI

Risultati di apprendimento attesi

a. Conoscenze e comprensione: Il corso intende fornire conoscenze riguardanti la difesa biologica delle produzioni agrarie in pre- e post-raccolta essenziali per la definizione di appropriati programmi di controllo biologico. Particolare attenzione viene rivolta alle modalità di selezione degli antagonisti, alle loro modalità d’azione, ed alle loro potenzialità applicative sulle principali colture orto-frutticole mediterranee per il contenimento dei più significativi patogeni rizosferici, fillosferici e del post-raccolta.

b. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso l’acquisizione delle conoscenze sulle principali e più aggiornate metodologie di lotta biologica, lo studente acquisirà la capacità di programmare adeguate strategie di difesa biologica da utilizzare in vivaio, in campo e in postraccolta per il contenimento delle fitopatie delle principali colture ortofrutticole.

c. Autonomia di giudizio: attraverso la frequenza delle lezioni frontali, delle esercitazioni e dei seminari, gli studenti acquisiranno piena autonomia nella scelta delle più efficaci ed aggiornate strategie di controllo biologico delle malattie

d. Abilità comunicative: la lettura di articoli scientifici, la partecipazione a seminari, l’approfondimento di temi specifici attraverso l’attività di gruppo e la presentazione dei risultati ottenuti consentirà agli studenti di sviluppare una corretta terminologia tecnico-scientifica nel campo della difesa biologica delle colture, ed una adeguata capacità espositiva degli argomenti appresi.

e. Capacità di apprendere: il corso contribuirà allo sviluppo della capacità di comprensione ed analisi critica degli argomenti sia attraverso lavoro di gruppo sia in autonomia, all’analisi dei risultati scientifici ed alla preparazione dell’elaborato di tesi, in tal modo predisponendo lo studente alla sua futura attività nel campo della consulenza tecnica nel settore della difesa delle piante.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è svolto attraverso lezioni frontali (28 ore) ed esercitazioni in aula, in laboratorio e visite tecniche in campo (28 ore). Sono inoltre previste discussioni su casi-studio. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA. A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garcia e Anna De Angelis.

 

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Patologia vegetale e microbiologia

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame

Contenuti del corso

1. Strategie di lotta biologica ed integrata                                                                                   

2. Microrganismi antagonisti, meccanismi d’azione e modalità di isolamento e selezione                             

3. Plant growth promoting rhizobacteria                                                                                     

4. Resistenza sistemica ed induttori di resistenza                                                                        

5. Suoli soppressivi                                                                                                                      

6. Lotta biologica contro le malattie postraccolta                                                                       

7. Bioformulati a base di funghi, batteri, lieviti antagonisti, e sostanze di origine naturale        

8. Modelli di difesa biologica contro alcune malattie in pre e postraccolta.

Testi di riferimento

1.     Battilani P. (a cura di), 2016. Difesa sostenibile delle colture. Edagricole

2.     Sellitto V.M. (a cura di), 2020. I microrganismi utili in agricoltura. Edagricole

3.     Vannacci et al., 2021. Patologia vegetale. EdiSES Edizioni S.r.l., Napoli

4.     Reverberi et al., 2022. Patologia vegetale molecolare. Piccin –Nuova Libraria S.p.A. Padova

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Strategie di lotta biologica ed integrata                                                                                    Testi di riferimento 1-3-4
2Microrganismi antagonisti, meccanismi d’azione, modalità di isolamento e selezione           Testi di riferimento 1-3-4
3Plant growth promoting rhizobacteria                                                                                      Testi di riferimento 1-2
4Resistenza sistemica ed induttori di resistenza                                                                         Testi di riferimento 3-4
5Suoli soppressivi                                                                                                                       Testi di riferimento 4
6Lotta biologica contro le malattie postraccolta                                                                         Testi di riferimento 1-2
7Bioformulati a base di funghi, batteri, lieviti antagonisti, e sostanze di origine naturale         Materiale didattico fornito dal docente. Testi di riferimento 1-3

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. Altri elementi di valutazione saranno la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

  • Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
  • Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
  • Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

  • Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
  • Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
  • Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

  • Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria. 
  • Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
  • Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

  • Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
  • Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
  • Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

  • Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
  • Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
  • Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

  • Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
  • Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
  • Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1.     Caratteristiche di batteri, funghi e lieviti antagonisti e loro meccanismi di azione

2.     Metodi di selezione e sviluppo di microrganismi antagonisti

3.     Bioformulati a base di microrganismi e di sostanze di origine naturale

4.     Modelli di difesa biologica contro malattie in agrumeto, vigneto, ortive in serra, post-raccolta.