ECONOMIA E LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE
Modulo LEGISLAZIONE ALIMENTARE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: CARLA ZARBA'

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento si propone l’obiettivo di fornire le nozioni fondamentali di base sugli atti normativi eurounitari e dell’ordinamento giuridico nazionale in materia agro-alimentare e i riflessi sulle questioni legate all’igiene, alla qualità, alla sicurezza ed etichettatura dei prodotti destinati all’alimentazione.

Altro obiettivo da perseguire attiene ai temi riguardanti i profili di tutela del consumatore e gli aspetti regolatori inerenti i novel foods, dei prodotti nutraceutici e degli alimenti fortificati. Temi trasversali, la nozione di sostenibilità nel nuovo quadro legislativo euro unitario e quella di sicurezza.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, partecipazioni a eventuali seminari e/o convegni. Il corso è strutturato in 28 ore (14 ore di lezioni frontali e 14 ore di esercitazioni).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Per eventuali chiarimenti il docente è raggiungibile a distanza o in presenza nei giorni e con le modalità riportate nella pagina del sito docente.


Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

È possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

Come da regolamento didattico di ateneo e/o regolamento del Corso di Studi. In ogni caso è fortemente consigliata la frequenza poiché facilita notevolmente l’apprendimento. 

Contenuti del corso

L’insegnamento mira all’approfondimento dei seguenti aspetti: 

1. L’ordinamento giuridico e le fonti del diritto privato
2. I beni (agroalimentari)
3. Obbligazioni e contratti
4. La libera circolazione di alimenti sicuri e sani - novel food
5. Sostenibilità
6. Tracciabilità e Trasparenza (Blockchain)
7. Igiene, qualità e sicurezza
8. Etichettatura dei prodotti alimentari
9. Segni distintivi e proprietà intellettuale

Testi di riferimento


Testo 1. Vincenzo Roppo, Diritto privato, Lineamenti essenziali, VI edizione, Giappichelli Ed., 2020. [Lo studente, per la parti indicate con riferimento al TESTO 1 (Roppo), alternativamente, potrà consultare A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XXIV ed., Giuffrè, 2019.]


Testo 2. Stefano Masini, Corso di diritto alimentare, quinta edizione, Giuffrè, 2020.


Per i riscontri normativi, si consiglia l'utilizzo di un codice civile aggiornato.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L’ordinamento giuridico e le fonti del diritto privatoTesto 1, cap. 1-2
2I beni Testo 1, cap. 5
3Obbligazioni e contratti (definizione, formazione, gli elementi essenziali)          Testo 1, cap. 18, 23, 24, 26
4La libera circolazione di alimenti sicuri e sani - Novel food Dispense fornite dal docente
5SostenibilitàDispense fornite dal docente
6Tracciabilità e trasparenza - (Blockchain)Dispense fornite dal docente
7Igiene, qualità e sicurezzaTesto 2, cap. V
8Etichettatura dei prodotti alimentariTesto 2, cap. VII
9Segni distintivi e proprietà intellettualeTesto 2, cap. IX

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.

Utilizzo di referenze: completamente inesatte.

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: a livello soglia. Imperfezioni evidenti.

Capacità di analisi e sintesi: capacità appena sufficienti.

Utilizzo di referenze: appena appropriato.

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza routinaria.

Capacità di analisi e sintesi: è in grado di analisi e sintesi corrette. argomenta in modo logico e coerente.

Utilizzo di referenze: utilizza le referenze standard.

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza buona.

Capacità di analisi e sintesi: capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente.

Utilizzo di referenze: utilizzo di referenze standard.

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza più che buona.

Capacità di analisi e sintesi: notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: approfondimento degli argomenti.

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza ottima.

Capacità di analisi e sintesi: notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Norma giuridica
Interpretazione della legge
Distinzione tra beni e cose
Elementi essenziali del contratto
Obbligazioni e contratti
Novel foods (disciplina - sicurezza alimentare – sostenibilità – aspetti del mercato)
Etichettatura dei prodotti
Brevetto