ECONOMIA E LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docenti
  • ECONOMIA AGROALIMENTARE: Alfonso Zarbà
  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE: Tommaso Mauceri
Crediti: 9
SSD
  • AGR/01 - Economia ed estimo rurale
  • IUS/03 - Diritto agrario
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 148 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 28 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    L’insegnamento propone le fondamentali regole del sistema economico nel processo di allocazione delle risorse e, in particolare, del sistema agroalimentare; espone, nel conteso microeconomico, il comportamento delle unità elementari (famiglie, imprese) e il ruolo del mercato nella determinazione del prezzo del bene/prodotto, mentre, nell’ambito delle Macroeconomia, illustra i concetti essenziali della Contabilità nazionale (PIL, Bilancia pagamenti, ecc.), delle politiche del commercio estero, delle politiche fiscali e delle perturbazioni del sistema economico - finanziario.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Fornire le basi sul diritto in generale e indagare le logiche della legislazione alimentare disarticolando le finalità pubblicistiche (a tutela della salute), quelle commercialistiche (a tutela della concorrenzialità e trasparenza del mercato) e le regole più squisitamente privatistiche (a tutela dei consumatori e di piccoli imprenditori-contraenti deboli dinanzi alle imprese di grandi dimensioni) sulle quali è incentrato il corso.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Lezioni frontali ed esercitazioni anche con l'ausilio di strumenti informatici

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Lezioni di didattica frontale e esercitazioni/seminari con attiva partecipazione degli studenti


Prerequisiti richiesti

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Conoscenza elementi di

    - matematica: algebra di base e analisi matematica. In particolare, equazione di primo e secondo grado; equazione della retta; funzione di variabili; limiti; derivata di una funzione.

    - statistica: rappresentazioni grafiche; rapporti statistici.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Conoscenza delle principali filiere produttive


Frequenza lezioni

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    La frequenza alle lezioni ed esercitazioni è consigliata

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    A discrezione dello studente


Contenuti del corso

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Nozioni generali. Economia politica/Politica economica. Beni e Bisogni economici. Unità elementari e aggregati. Sistema economico. Allocazione delle risorse. Sistema agroalimentare.Teoria del comportamento del consumatore: Utilità (ordinale e cardinale); Domanda, determinanti ed elasticità. Teoria della produzione e teoria dei costi. Mercato: Mercato perfetto e Mercati imperfetti. Libera concorrenza; Oligopolio; Monopolio; Monopolio bilaterale; Concorrenza monopolistica. I mercati dei fattori di produzione. Il reddito nazionale: la distribuzione del reddito. La politica commerciale. Organismi internazionali. Unione europea. La bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Politiche distributive e di servizi all'impresa. Inflazione, deflazione e stagflazione. Fonti statistiche: ISTAT, EUROSTAT, FAO, UNComtrade, CCIAA.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    La norma giuridica. Le fonti del diritto. I criteri di composizione della legge. L'interpretazione della legge. L'analogia.

    Libertà di iniziativa economica e limiti. Le relazioni commerciali nella filiera alimentare. Il contratto di cessione dei prodotti agroalimentari. L'art. 62 della l. 1 del 2012. Le regole di riequilibrio e i rimedi civilistici.

    Controlli sanitari, procedimenti amministrativi e norme penali.

    Norme e principi in tema di etichettatura. Informazioni obbligatorie. Informazioni facoltative.

    Norme e principi in tema di responsabilità del produttore e del distributore per danni alla salute del consumatore.

    Norme e principi in materia di segni distintivi dei prodotti alimentari. Marchi, brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale in generale. Brevettabilità delle tecniche di produzione e degli alimenti modificati. Indicazioni geografiche tipiche, denominazioni di origine controllata e altri diritti di proprietà intellettuale.

    Il coordinamento delle normative settoriali in materia di diritto alimentare con le discipline generali della concorrenza e del mercato e con altre normative settoriali.

    Quadro riassuntivo. Risposte a eventuali richieste di chiarimenti. Lavoro di gruppo


Testi di riferimento

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Istituzioni di economia di MESSORI F., CLUEB, Bolognail

    Economia politica di GILIBERT A., Lattes"

    Principi di economia per l'impresa di Gregory Mankiw N, Taylor M.P. Ashwin A., Zanichelli

    Introduzione all'economia agroalimentare, MALASSIS L., GHERSI G.. (consultabile presso la Biblioteca V. Patuelli. del Dipartimento Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Via S. Sofia, 98/100, Catania)

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Il docente fornirà materiali di studio sostitutivi dei testi ufficiali a lezione. I testi ufficialmente consigliati sono i seguenti:

    Testo 1: A. Torrente-P. Schlesinger, Manuale di Diritto privato, Giuffrè, Milano, 2015, pp. 3-20; 27-39; 51-61

    Testo 2: S. Masini, Corso di Diritto alimentare, 3ª ed., Giuffrè, Milano, 2015, pp.: 31-40; 77-80; 167-186; 187-254; 258-278; 333-342 o, in alternativa, M. Ferrari-U. Izzo, Diritto alimentare comparato, Il Mulino, Bologna, 2012, pp. 27-166

    Testo 3: A.M. Benedetti-F. Bartolini, La nuova disciplina dei contratti di cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari, in Riv. Dir. civ., 2013, pp. 641-662 (verrà messo a disposizione dal docente)


Programmazione del corso

ECONOMIA AGROALIMENTARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Concetto di Economia politicaIstituzioni di economia ; Economia politica  
2Microeconomia/MacroeconomiaIstituzioni di economia ; Economia politica  
3Sistema economicoIstituzioni di economia ; Economia politica  
4Sistema agroalimentareIntroduzione all'economia agroalimentare 
5Utilità ordinale e utilità cardinaleIstituzioni di economia 
6Teoria della domandaIstituzioni di economia 
7Teoria della produzioneIstituzioni di economia 
8Teoria dei costiIstituzioni di economia 
9Mercato e formeIstituzioni di economia 
10Mercato perfetto e mercati imperfettiIstituzioni di economia 
11Reddito nazionale e Bilancia dei pagamentiEconomia politica 
12Politiche commerciali. Blocchi continentaliIntroduzione all'economia agroalimentare; Economia politica 
13Strumenti protezionismoEconomia politica 
LEGISLAZIONE ALIMENTARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso. Nozione di ordinamento giuridico.Materiale fornito dal docente. testo 1 
2 La norma giuridica. Le fonti del diritto. I criteri di composizione della legge. Metriale fornito dal docente. Testo 1 
3L’interpretazione della legge. L’analogia. Il ruolo del giudiceMateriale fornito dal docente. Testo 1 
4Libertà di iniziativa economica, autonomia privata e controllo statale. Il sistema del codice del 1942 e della Costituzione. Le inefficienze e i rimedi prescritti dal diritto europeo. Norme in materia di contratto di cessione di prodotti alimentari. L’art. 62 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1Materiale fornito dal docente. Testo 3 
5Prescrizioni igienico-sanitarie. Controlli di sicurezza. Obblighi informativi. Norme e principi in materia di etichettatura dei prodotti alimentari. Informazioni obbligatorie e informazioni facoltativetesto 2 
6Responsabilità del produttore di alimenti e del produttore in generaleTesto 2 
7Norme e principi in materia di segni distintivi dei prodotti alimentari. Marchi, brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale in generale. Indicazioni geografiche tipiche, denominazioni d'origine e altri specifici segni distintivitesto 2. Materiale fornito dal docente 
8Il coordinamento delle normative settoriali in materia di diritto alimentare con le discipline generali della concorrenza e del mercato e con altre normative settorialiMateriale fornito dal docente . Testi 1 e 2 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Prova finale orale

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    L’esame consiste in un colloquio orale individuale. Il Docente si riserva di tenere conto, ai fini della valutazione, dell'eventuale attiva e proficua partecipazione dello studente ai seminari e alle esercitazioni.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ECONOMIA AGROALIMENTARE

    Metodo di studio; Beni e bisogni economici; Sistema agroalimentare; Utilità cardinale; Curve di indifferenza; La funzione di domanda; Elasticità al prezzo; Curve di Engel; La funzione di produzione a una variabile; Efficienza tecnica ed efficienza economica; Funzioni di costi; Mercato; Prezzo di equilibrio. Formazione del prezzo in: Libera concorrenza; Monopolio; Oligopolio; Concorrenza monopolistica; PIL e Distribuzioone del reddito; Blocchi continentali; Poilitiche protezionistiche;Inflazione, deflazione e stagflazione. Principali fonti statistiche. Esercizi sull'utilità; sull'elasticità della domanda; sui costi di produzione.

  • LEGISLAZIONE ALIMENTARE

    Cos'è l'ordinamento giuridico; qual è la logica (la "ratio") della norma x? Quale conflitto di interessi ha preso in considerazione e quale scelta politica ha tradotto? Quali problemi interpretativi pone la norma y? Norme sull'etichettatura; sull'usurpazione e i rimedi ai conflitti appropriativi nella titolarità di marchi e segni distintivi; sulla cessione dei prodotti agroalimentari