STORIA DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Modulo STORIA DEL TERRITORIO E DELLE CITTA'

Anno accademico 2023/2024 - Docente: TERESA GRAZIANO

Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi sono:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno competenze teorico-metodologiche per l’analisi diacronica della città, cogliendo le stratificazioni passate in relazione alle configurazioni territoriali contemporanee.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie e gli strumenti critici per “leggere” e interpretare i processi evolutivi nel contesto urbano.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno capaci di individuare, selezionare ed elaborare i dati derivanti dall’analisi storica di un centro urbano.
  • Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno un registro linguistico specialistico relativo alla storia urbana e saranno capaci di comunicarne gli esiti delle analisi tramite elaborati/relazioni
  • Capacità di apprendimento: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di ricostruire i processi di stratificazione storica della città.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Lavori di gruppo in classe: analisi di gruppo di documenti storici sull’evoluzione urbana

Flipped classroom: presentazione dei risultati delle analisi di gruppo

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Frequenza lezioni

In virtù del carattere partecipativo e interattivo del corso, in particolare durante i workshop in aula e le indagini sul campo, è fortemente consigliata la frequenza delle lezioni.

Contenuti del corso

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti teorico-metodologici per esplorare l’evoluzione dei processi urbani e territoriali da una prospettiva diacronica in modo da potere “leggere” le successive stratificazioni impresse nel corso della storia nella struttura urbana, connettendole con processi e dinamiche della contemporaneità.

In particolare, gli studenti approfondiranno i principali approcci teorici relativi all’evoluzione storica delle città e acquisiranno gli strumenti metodologici per effettuare ricerche bibliografica e d’archivio, individuare le fonti iconografiche (mappe e carte; fotografie), le fonti testuali secondarie (articoli giornalistici, testi di viaggio, documenti di piano) e usarli nell'analisi sul campo.

Testi di riferimento

Testo 1. Governa F., Memoli M. (2011). Geografie dell’urbano, Carocci editore, Roma.

Altro materiale didattico include articoli scientifici, documenti di policy making e report/dossier. Il materiale sarà reso disponibile nel corso delle lezioni su Studium.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La città nella storia: morfologia, categorie e funzioni urbaneMateriale didattico fornito dalla docente+ Testo 1, pp. 43-63
2Carte, fotografie, disegni: le fonti iconografiche per analizzare la storia urbanaMateriale didattico fornito dalla docente
3L’armatura urbana in Europa: industrializzazione e urbanizzazioneTesto 1, pp. 83-93
4La città europea e i piani: i casi di Parigi, Barcellona, Vienna, AmsterdamMateriale didattico fornito dalla docente
5Il centro storico, fra tutela e rigenerazione: definizione, inquadramento normativo e indicazioni operative. Focus sul centro storico di CataniaMateriale didattico fornito dalla docente
6Indagine sul campo (1): la passeggiata urbana come strumento per l’analisi dei mutamenti urbanistici nel centro storico
7Indagine sul campo (2): da definire

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame orale comprende la presentazione di un elaborato individuale incentrato sull’evoluzione storica di una città selezionata come caso di studio e la valutazione della conoscenza dell’inquadramento teorico.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale, durante il quale lo studente presenterà il proprio progetto individuale e sarà valutato per la conoscenza teorica generale. La valutazione si fonda sulla base dei seguenti criteri: 

1. capacità di apprendimento e livello di approfondimento; 

2. capacità di sintesi, chiarezza espositiva e utilizzo del registro linguistico specialistico della disciplina; 

3. capacità di riflessione e rielaborazione critica in autonomia.

 

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

1: carenze rilevanti, imprecisioni significative

2: assenza di sintesi, chiarezza espositiva e di registro linguistico adeguato

3: incapacità di riflessione critica

 

18-20

1: carenze parzialmente rilevanti, numerose imprecisioni

2: capacità appena sufficiente di analisi e sintesi

3: capacità appena sufficiente di riflessione critica

 

21-23

1: conoscenza sufficiente, poche carenze

2: capacità sufficiente di analisi e sintesi

3: capacità sufficiente di riflessione critica

 

24-26

1: conoscenza buona

2: capacità buona di analisi e sintesi

3: capacità buona di riflessione critica

 

27-29

1: conoscenza più che buona

2: capacità notevoli di analisi e sintesi

3: capacità notevoli di riflessione critica

 

30-30L

1: conoscenza ottima

2: capacità ottime di analisi e sintesi

3: capacità ottime di riflessione critica

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La città e la Rivoluzione industriale; il piano di Hausmann; la città medievale.